FOTONOTIZIA – Settantamila pallet di capienza, cinquantamila metri quadri di superficie, la possibilità di smistare più di 250 milioni di litri di birra in un anno. Ad ottobre CAB LOG inaugurerà un nuovo spazio logistico ad Oppeano, in provincia di Verona. Obiettivo: servire lo storico cliente AB InBev, leader mondiale nel settore della birra con la distribuzione di marchi come Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s. L’accordo permette alle due società di «rinnovare una collaborazione pluriennale e già duratura – spiega Massimo Berti, direttore generale di CAB LOG – oltre a…
Vai all'articoloCategoria: birra
Report Unionbirrai: «La birra artigianale cresce più del vino»
Quello della birra artigianale in Italia è un settore in continua crescita, sia in termini di numero di birrifici, che non si è interrotta neanche nel periodo pandemico, sia sotto il profilo dei consumi: cresce più del vino. Secondo il Registro delle imprese CCIAA, nel 2022 le realtà che producono birra in Italia hanno raggiunto le 1.326 unità occupando un totale di 9.612 addetti diretti, con una crescita rispetto al 2015 del 104% in termini di birrifici e del 22% in termini di addetti. È quanto evidenziato nel Report 2022 “Birra…
Vai all'articoloNuova vita per la birra in Valchiavenna: a Piuro un campo sperimentale per il luppolo
Regione Lombardia promuove il progetto di Filiera brassicola Retica, finanziando il Comune di Piuro, in provincia di Sondrio, con uno stanziamento di 200 mila euro per consentire l’acquisto di un impianto per la produzione professionale di birra che consentirà di dare nuova vita alla birra in Valchiavenna. Non solo. Proprio nel piccolo centro della Valchiavenna si trova uno degli otto campi di luppolo sperimentali lombardi. Un progetto fortemente voluto da Regione (Ersaf), con l’obiettivo di sviluppare il settore della birra – e della birra artigianale – sul territorio regionale. La…
Vai all'articoloTaglio accise birra, Lollobrigida: «Un ottimo risultato»
«È un ottimo risultato l’approvazione al Senato dell’emendamento, a prima firma De Carlo, al decreto Milleproroghe che prevede l’estensione del taglio delle accise per la birra». Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida.Grazie alla misura, infatti, si mettono a disposizione 8,15 milioni di euro per il 2023 e si mette in sicurezza il comparto brassicolo, consolidando il suo sviluppo e salvaguardando la produzione della birra italiana. «Il Masaf e il Governo Meloni – continua Lollobrigida – sono in prima fila per rispondere alle richieste dei…
Vai all'articoloGiornata nazionale birra 100% Made in Italy: «Successo minacciato da esplosione costi»
«Il successo della birra italiana è minacciato dall’esplosione dei costi che colpisce tutta la filiera con un balzo negli ultimi due anni che va dal +200% dell’energia al +45% per gli imballaggi al +40% per le bottiglie, mentre le lattine hanno segnato +10%, i tappi +22%, i fusti di plastica +23% e i climatici nel 2022 hanno tagliato di 1/3 il raccolto dell’orzo per il malto». È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti e del Consorzio di tutela e promozione della birra artigianale italiana in occasione della giornata nazionale della birra…
Vai all'articoloEurHop Roma Beer Festival 2022: birra protagonista nella capitale
EurHop Roma Beer Festival torna nella capitale, con l’attesissima ottava edizione, targata 2022. L’evento che si terrà al Salone delle Fontane dell’Eur il 7, 8 e 9 ottobre propone un ricco calendario di appuntamenti. Sarà infatti dato spazio a un programma di workshop, meeting e presentazioni incentrati sul mondo della birra artigianale italiana. Dalle riflessioni e opportunità per il settore, alle nuove tecniche di produzione. E ancora: dall’utilizzo di mezzi di comunicazione alternativi per la diffusione della cultura birraria alle strategie per la valorizzazione delle attività produttive legate al territorio. Info e…
Vai all'articoloAccordo Ieg e Unionbirrai: «A Rimini il futuro delle birre artigianali italiane»
FOTONOTIZIA – È una partnership molto importante quella siglata oggi tra Italian Exhibition Group e Unionbirrai, che si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del mondo del craft beer italiano. L’accordo comprende le prossime 5 edizioni di Beer&Food Attraction , a partire da quella che si terrà alla Fiera di Rimini dal 19 al 22 febbraio 2023. Da sempre al centro del progetto della manifestazione, ai birrifici artigianali sarà dedicato quest’anno un intero padiglione del quartiere fieristico di Rimini (il padiglione A7) e un innovativo programma di seminari e talk. La Craft Beer Conference, organizzata da Unionbirrai in collaborazione con…
Vai all'articoloOlivier Dubost nuovo Managing Director di Carlsberg Italia
Olivier Dubost assumerà l’incarico di Managing Director di Carlsberg Italia dal 1° luglio 2022. La filiale italiana del Gruppo Carlsberg, produttore di birra tra i leader a livello globale, sostituisce così Kaare Jessen. Dubost avrà il compito di consolidare il business di Carlsberg in Italia, attualmente il terzo produttore nazionale di birra. Dovrà inoltre sviluppare ulteriormente i marchi e i prodotti dell’azienda, valorizzando i talenti del team locale e proseguendo nella declinazione della strategia di sostenibilità del Gruppo “Together Towards Zero”. «Sono entusiasta di poter guidare il team italiano di Carlsberg…
Vai all'articoloIper La grande i lancia la birra BellaFresca: Golden, Blanche, Apa e Bock di produzione propria
Iper La grande i, una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della Grande Distribuzione Organizzata – presenta BellaFresca, la birra alla spina (e in bottiglia) di produzione propria. Prodotta negli impianti presenti dal 2016 negli store di Seriate e Monza Maestoso, BellaFresca è disponibile in tutti i punti di somministrazione Iper. Può accompagnare pizza, hamburger, primi, secondi e insalate. La birra firmata Iper La grande i è prodotta con materie prime selezionate, non è pastorizzata né microfiltrata ed è disponibile in quattro ricette. LA GOLDEN BELLAFRESCA Birra chiara e di…
Vai all'articoloBirra protagonista a tavola, la ricerca: «Italiani a caccia dell’abbinamento gourmet»
Il connubio tra birra e cibo è sempre più apprezzato dagli italiani, pronti a sperimentare abbinamenti anche inediti e sempre più gourmet tra la “bionda più amata” e nuovi piatti. Una tendenza in linea con le abitudini alimentari di un Paese per il quale cibo e bevande sono un piacere fondamentale. E l’attenzione alla propria alimentazione, senza rinunciare al gusto, è centrale.» È così anche per la Generazione Z che, oltre ad essere incline a provare cibi nuovi abbinandoli alla birra, è quella che predilige maggiormente alimenti e bevande più leggeri e la…
Vai all'articoloLa birra artigianale traina i consumi: vale 38 miliardi di dollari
Il mercato della birra riparte e la birra artigianale è il vero motore della ripresa. Secondo quanto riportato da MarketWatch, il segmento “craft” rappresenta un valore di oltre 38 miliardi di dollari nel mercato globale. E crescerà del 14,1% all’anno. Fino al 2027. Sul mercato europeo, stando ai dati legati alla produzione dello studio di Technavio, si prevede che la quota del comparto della birra artigianale aumenterà di 666,34 milioni di litri entro il 2025 (+6,20%). Buone notizie anche per la birra italiana, che secondo l’Annual Report 2020 di Assobirra,…
Vai all'articoloBirra, Pratolongo: «Rincari materie prime e utility? Crescita compromessa»
«L’intera filiera brassicola conferma la preoccupazione già anticipata nei mesi scorsi per i rincari delle materie prime e delle utility, una vera tempesta dei costi che intacca la redditività delle imprese e rischia di comprometterne la crescita». Ad affermarlo è Alfredo Pratolongo, presidente di AssoBirra, l’associazione di Confindustria rappresentativa del comparto della birra e del malto in Italia. Nel 2021 il settore birrario ha sofferto ulteriori mesi di chiusure che hanno prolungato la crisi del comparto, ma poi nel corso dell’anno è riuscito a recuperare i volumi persi nel 2020.…
Vai all'articoloBirra dell’anno 2022, le migliori artigianali italiane premiate a Cibus
Si è tenuta durante la prima giornata di Cibus la premiazione di Birra dell’Anno 2022, concorso organizzato da Unionbirrai giunto alla XVII edizione. Presentata dallo speaker radiofonico Lorenzo Dardano, la cerimonia ha svelato tutte le birre artigianali vincitrici nelle 45 categorie del concorso. «Per noi è l’edizione della ripresa – dichiara Simone Monetti, segretario generale Unionbirrai – e i numeri ne sono la prova. Inoltre, siamo orgogliosi ancora una volta di aver dato importante dimostrazione di come l’identità brassicola italiana sia sempre più matura e definita, inserendo in concorso le…
Vai all'articoloMiami Craft Beer Pass: sconti e vantaggi sulla birra artigianale in città
Greater Miami Convention & Visitors Bureau (Gmcvb), l’organismo ufficale indipendente e non profit di Greater Miami and Miami Beach per le azioni di Sales e Marketing, ha annunciato una nuovissima iniziativa per promuovere l’eccellenza della birra artigianale. Si tratta del Miami Craft Beer Pass, un pass digitale esclusivo per dispositivi mobili. Lanciato in occasione del National Beer Day consentirà ai visitatori e alla gente del posto di accedere a vantaggi esclusivi presso i birrifici artigianali locali aderenti. Il Miami Craft Beer Pass è disponibile istantaneamente per dispositivi mobili, tramite SMS…
Vai all'articoloWarsteiner riparte da Brewers Gold e “club” dei Lovers. Giardiello: «Sempre vicini all’Hospitality»
«Poter tornare dal vivo alle fiere di settore è un traguardo che abbiamo desiderato da tempo, le possibilità di interazione e business che donano i rapporti di persona sono impagabili». Con queste parole Luca Giardiello, amministratore delegato e country manager di Warsteiner Italia, annuncia il ritorno del noto marchio di birra alle fiere di settore. Il team di Warsteiner Italia parteciperà in presenza alle prime due fiere del fuori casa dopo quasi due anni di blocco: Hospitality di Riva del Garda e Beer & Food Attraction di Rimini. I due…
Vai all'articolo“Produrre birra per l’Ucraina”, l’iniziativa solidale di un birrificio di Leopoli
#BrewforUkraine, produrre birra per l’Ucraina. Dopo essere diventato rapidamente virale per la produzione di bombe molotov con etichette raffiguranti Vladimir Putin nudo e la scritta «Putin Khuylo» (insulto diffuso fra la resistenza Ucraina), il birrificio Pravda Brewery di Leopoli lancia ora una nuova iniziativa. «Quella mattina (24 febbraio) avevamo appena iniziato una nuova cotta quando è giunta la notizia dell’invasione russa. Abbiamo deciso di finirla per non sprecare la birra. Poi siamo immediatamente passati alla preparazione di molotov», racconta Taras Maselko del birrificio. Ora Pravda chiede ai suoi colleghi di…
Vai all'articoloCarlsberg e Heineken interrompono le vendite in Russia
Continuano le ripercussioni della guerra in Ucraina sul mercato mondiale. Carlsberg, terza azienda al mondo produttrice di birra, comunica che interromperà la vendita in Russia del suo prodotto più noto. Contestualmente cesserà tutte le campagne pubblicitarie nel Paese donerà i profitti delle sue operazioni russe per le quali ha già revocato gli investimenti. Come riportato da Ansa rimarranno operativi gli otto birrifici russi di Baltika Breweries, controllata del gruppo Carlsberg con sede a San Pietroburgo. Carlsberg ha spiegato che gestirà gli stabilimenti, che impiagano un totale di 8.400 dipendenti, come un’azienda…
Vai all'articoloLa guerra in Ucraina scuote il mercato mondiale degli alcolici
La guerra in Ucraina non risparmia il mercato internazionale degli alcolici. Le azioni di Diageo, la più grande multinazionale del beverage, sono crollate del 10%. Allo stesso modo quelle di Pernod Ricard sono diminuite di un importo simile. Quotazioni che inevitabilmente risentono dell’effetto combinato della guerra Russo-Ucraina, dei timori per l’inflazione globale e dell’aumento dei prezzi per le materie prime. Calo del 10% anche per Campari, che la scorsa settimana ha modificato le sue aspettative per il 2022. La previsione iniziale sulla marginalità lorda stimata inizialmente a 70 punti è…
Vai all'articoloHeineken investe 73 milioni di euro su Birra Ichnusa
Ammonta a 73 milioni di euro l’investimento di Heineken Italia per l’ammodernamento e l’ampliamento del birrificio Ichnusa di Assemini (Cagliari). Dopo i tagli annunciati a febbraio 2021 e la recente cessione del birrificio Hibu, Heineken punta sullo sviluppo dell’impianto sardo. Un piano di investimenti che ha visto anche con la creazione di un accordo di sviluppo in collaborazione con il Mise, Invitalia e Regione Sardegna. Accordo finalizzato al sostegno di programmi di investimento strategici ed innovativi di grandi dimensioni. Il progetto prevede un accordo Stato-Regione che parteciperanno con un contributo…
Vai all'articoloUnionbirrai: «La F del Nutriscore è un attacco all’economia dei birrifici»
Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, esprime parere negativo sulla proposta di Serge Hercberg, creatore del Nutriscore, di bollare con una F nera tutte le bevande alcoliche. Proposta già bocciata da Unione Italiana Vini e Fevervini. «La notizia della proposta di etichettare la birra con una F nel Nutriscore è un attacco diretto all’economia dei produttori artigianali italiani – commenta il direttore generale Unionbirrai, Vittorio Ferraris -. Attacco che arriva in un periodo storico in cui le piccole imprese che producono birra artigianale stanno subendo non pochi danni…
Vai all'articoloBirra del Borgo: AB Inbev annuncia 42 licenziamenti
AB Inbev, colosso multinazionale della birra, ridimensiona le attività della controllata Birra del Borgo, di Borgorose (RI). Annunciati 42 licenziamenti sui 72 dipendenti del marchio. I tagli coinvolgono il gruppo commerciale ed il gruppo marketing. Chiuderanno inoltre l’Osteria e alcuni punti vendita “Il bancone”, mentre è stato ceduto lo stabilimento sperimentale “Collerosso“. Rimarrà operativo il solo stabilimento produttivo di Piana di Spedino (RI). COLLEROSSO DIVENTA “ARTIGIANALE” L’impianto Collerosso, specializzato in fermentazioni spontanee ed invecchiamenti in legno e anfora, è stato acquistato da Matteo Corazza. L’acquisizione da parte di Corazza, originario…
Vai all'articoloBeer&Food Attraction, BBTech Expo e IHM 2022 posticipati a marzo
Nuove date per la settima edizione di Beer&Food Attraction, della quarta edizione di BBTech Expo e dell’undicesima edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob che si terranno dal 27 al 30 marzo 2022. «Un consapevole atteggiamento di prudenza in attesa della migliore evoluzione dell’attuale situazione sanitaria, che consentirà un’edizione delle fiere partecipata e produttiva». Questa la motivazione che ha spinto Ieg – Italian Exhibition Group a posticipare i tre eventi in programma nel quartiere fieristico di Rimini. Le nuove date state individuate in totale accordo con le associazioni del settore e…
Vai all'articoloGuinness: trasporto birra a emissioni zero
Guinness, noto produttore irlandese di birra del gruppo Diageo, ha annunciato l’intenzione di introdurre veicoli a emissioni zero partire da questa estate. L’obiettivo è convertire il 70% della flotta aziendale entro la fine del 2025 ed il 100% entro la fine del decennio. «Attraverso questa iniziativa ci impegniamo a ridurre le nostre emissioni indirette. Vogliamo svolgere un ruolo chiave per il trasporto sostenibile nel settore commerciale in Irlanda. Il nostro è un impegno a lungo termine per la nostra gente, i nostri prodotti e il nostro pianeta. non ci accontenteremo…
Vai all'articoloRiduzione aliquota accise birra in Legge di Bilancio
In Legge di Bilancio la riduzione di 5 centesimi, per tutto il 2022, sull’aliquota delle accise. Uno sconto del 50% per i birrifici con produzione annua inferiore a 10 mila ettolitri, del 30% per i birrifici con produzione annua compresa tra i 10 e i 30 mila ettolitri. E del 20% per quelli con produzione annua superiore ai 30 mila ettolitri e fino ai 60 mila. La misura è stata accolta con favore dal comparto. AssoBirra, Coldiretti e Unionbirrai hanno lavorato insieme e a lungo durante l’anno appena concluso per…
Vai all'articoloHeineken rivende birrificio Hibu ai soci fondatori
Heineken Italia Spa ha ceduto la proprietà del birrificio Hibu ai soci fondatori Tommaso Norsa e Raimondo Cetani. Hibu fu acquisito nel 2017 da Dibevit Improt Srl, società controllata da Heineken Italia dedita all’import di birre speciali. A valle dell’acquisizione, Norsa e Cetani rimasero all’interno dell’azienda di Burago di Molgora (MB). A loro il compito di seguire la gestione produttiva in un’ottica di continuità, nonostante Hibu avesse perso lo status di birrificio artigianale. L’operazione segue a stretto giro la chiusura di Dibevit Improt, avvenuta lo scorso 1 gennaio 2022 tramite fusione…
Vai all'articoloItalian Grape Ale, clamoroso: il Bjcp ci ripensa
Il Bjcp (Beer Judge Certification Program) fa marcia indietro e reintegra la definizione “Italian” nella descrizione delle “Italian Grape Ale” (Iga). Con una nuova newsletter a firma del Presidente Gordon Strong il Bjcp, di fatto, ammette la doppia definizione Iga e Ga. ITALIAN GRAPE ALE & GRAPE ALE: DUE TIPOLOGIE DISTINTE Grape Ale has been added to fruit beer. Italian Grape Ale remains unchanged as an Italian style of beer having originated in Italy». La Grape Ale è stata aggiunta alla birra alla frutta. Italian Grape Ale rimane invariato in…
Vai all'articoloDecreto Filiere Minori: stanziati 3,5 milioni a favore della filiera brassicola
«È in dirittura d’arrivo il provvedimento di sostegno che abbiamo previsto nella scorsa Legge di Bilancio per il comparto brassicolo». È quanto afferma la deputata Chiara Gagnarli, capogruppo M5s in commissione Agricoltura. Il commento a seguito dell’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni in merito al Decreto Filiere Minori, per cui sono stati stanziati 10 milioni di euro nella Legge di Bilancio 2021. «In questo modo – aggiunge Gagnarli – si aiuta uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia. Settore che ha visto con un crollo del fatturato del 90% che ha…
Vai all'articoloDonne e birra: sempre più italiane innamorate della bionda
Secondo l’indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (Cib) di AssoBirra, 2 donne su 3 consumano birra. Il 53% lo fa almeno 2-3 volte alla settimana e l’85% almeno 1 volta a settimana. «Quella tra donne e birra è una storia d’amore millenaria. Si racconta che la birra sia nata grazie a una donna ed è risaputo che, storicamente, siano state proprio le donne ad occuparsi della sua produzione, un’attività prevalentemente domestica fino a tre secoli fa. Dal nostro Cib emerge come, ancora oggi, la relazione sia…
Vai all'articoloBjcp: ufficialmente eliminata la dicitura “Italian” dalle Iga
Nella prossima release delle Style Guidelines del Bjcp (Beer Judge Certification Program) le Italian Grape Ale saranno denominate semplicemente “Grape Ale“. Lo ha reso noto negli scorsi giorni lo stesso Bjcp anticipato alcune novità previste nella versione 2021 delle Style Guidelines che sarà rilasciata breve. Il Bjcp non ha quindi accolto la petizione promossa da Gianriccardo Corbo, homebrewer dal 2005 e degustatore ufficiale del Bjcp dal 2011. Petizione lanciata la scorsa primavera su Change.org che raccolse quasi 3.000 firme. DALLE ITALIAN GRAPE ALE ALLE GRAPE ALE Quello dell’Italian Grape Ale,…
Vai all'articoloAlghe per abbattere le emissioni di Co2: l’idea di un birrificio australiano
Il mondo della birra si fa sempre più green, puntando su sostenibilità e zero emissioni. Il birrificio indipendente Young Henrys di Newtown (Sidney, Australia) in collaborazione con la University of Technology Sydney ha dato via ad un innovativo progetto. Il birrificio ha infatti installato un bioreattore per la coltivazione di alghe allo scopo di assorbire l’anidride carbonica generata dalla produzione della birra. La strana sostanza verde fosforescente contenuta nel serbatoio non sarebbero altro che 20 mila miliardi di cellule di microalghe che hanno la proprietà di assorbire la Co2 prodotta…
Vai all'articolo