«Poter tornare dal vivo alle fiere di settore è un traguardo che abbiamo desiderato da tempo, le possibilità di interazione e business che donano i rapporti di persona sono impagabili». Con queste parole Luca Giardiello, amministratore delegato e country manager di Warsteiner Italia, annuncia il ritorno del noto marchio di birra alle fiere di settore. Il team di Warsteiner Italia parteciperà in presenza alle prime due fiere del fuori casa dopo quasi due anni di blocco: Hospitality di Riva del Garda e Beer & Food Attraction di Rimini. I due…
Vai all'articoloCategoria: birra
“Produrre birra per l’Ucraina”, l’iniziativa solidale di un birrificio di Leopoli
#BrewforUkraine, produrre birra per l’Ucraina. Dopo essere diventato rapidamente virale per la produzione di bombe molotov con etichette raffiguranti Vladimir Putin nudo e la scritta «Putin Khuylo» (insulto diffuso fra la resistenza Ucraina), il birrificio Pravda Brewery di Leopoli lancia ora una nuova iniziativa. «Quella mattina (24 febbraio) avevamo appena iniziato una nuova cotta quando è giunta la notizia dell’invasione russa. Abbiamo deciso di finirla per non sprecare la birra. Poi siamo immediatamente passati alla preparazione di molotov», racconta Taras Maselko del birrificio. Ora Pravda chiede ai suoi colleghi di…
Vai all'articoloCarlsberg e Heineken interrompono le vendite in Russia
Continuano le ripercussioni della guerra in Ucraina sul mercato mondiale. Carlsberg, terza azienda al mondo produttrice di birra, comunica che interromperà la vendita in Russia del suo prodotto più noto. Contestualmente cesserà tutte le campagne pubblicitarie nel Paese donerà i profitti delle sue operazioni russe per le quali ha già revocato gli investimenti. Come riportato da Ansa rimarranno operativi gli otto birrifici russi di Baltika Breweries, controllata del gruppo Carlsberg con sede a San Pietroburgo. Carlsberg ha spiegato che gestirà gli stabilimenti, che impiagano un totale di 8.400 dipendenti, come un’azienda…
Vai all'articoloLa guerra in Ucraina scuote il mercato mondiale degli alcolici
La guerra in Ucraina non risparmia il mercato internazionale degli alcolici. Le azioni di Diageo, la più grande multinazionale del beverage, sono crollate del 10%. Allo stesso modo quelle di Pernod Ricard sono diminuite di un importo simile. Quotazioni che inevitabilmente risentono dell’effetto combinato della guerra Russo-Ucraina, dei timori per l’inflazione globale e dell’aumento dei prezzi per le materie prime. Calo del 10% anche per Campari, che la scorsa settimana ha modificato le sue aspettative per il 2022. La previsione iniziale sulla marginalità lorda stimata inizialmente a 70 punti è…
Vai all'articoloHeineken investe 73 milioni di euro su Birra Ichnusa
Ammonta a 73 milioni di euro l’investimento di Heineken Italia per l’ammodernamento e l’ampliamento del birrificio Ichnusa di Assemini (Cagliari). Dopo i tagli annunciati a febbraio 2021 e la recente cessione del birrificio Hibu, Heineken punta sullo sviluppo dell’impianto sardo. Un piano di investimenti che ha visto anche con la creazione di un accordo di sviluppo in collaborazione con il Mise, Invitalia e Regione Sardegna. Accordo finalizzato al sostegno di programmi di investimento strategici ed innovativi di grandi dimensioni. Il progetto prevede un accordo Stato-Regione che parteciperanno con un contributo…
Vai all'articoloUnionbirrai: «La F del Nutriscore è un attacco all’economia dei birrifici»
Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, esprime parere negativo sulla proposta di Serge Hercberg, creatore del Nutriscore, di bollare con una F nera tutte le bevande alcoliche. Proposta già bocciata da Unione Italiana Vini e Fevervini. «La notizia della proposta di etichettare la birra con una F nel Nutriscore è un attacco diretto all’economia dei produttori artigianali italiani – commenta il direttore generale Unionbirrai, Vittorio Ferraris -. Attacco che arriva in un periodo storico in cui le piccole imprese che producono birra artigianale stanno subendo non pochi danni…
Vai all'articoloBirra del Borgo: AB Inbev annuncia 42 licenziamenti
AB Inbev, colosso multinazionale della birra, ridimensiona le attività della controllata Birra del Borgo, di Borgorose (RI). Annunciati 42 licenziamenti sui 72 dipendenti del marchio. I tagli coinvolgono il gruppo commerciale ed il gruppo marketing. Chiuderanno inoltre l’Osteria e alcuni punti vendita “Il bancone”, mentre è stato ceduto lo stabilimento sperimentale “Collerosso“. Rimarrà operativo il solo stabilimento produttivo di Piana di Spedino (RI). COLLEROSSO DIVENTA “ARTIGIANALE” L’impianto Collerosso, specializzato in fermentazioni spontanee ed invecchiamenti in legno e anfora, è stato acquistato da Matteo Corazza. L’acquisizione da parte di Corazza, originario…
Vai all'articoloBeer&Food Attraction, BBTech Expo e IHM 2022 posticipati a marzo
Nuove date per la settima edizione di Beer&Food Attraction, della quarta edizione di BBTech Expo e dell’undicesima edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob che si terranno dal 27 al 30 marzo 2022. «Un consapevole atteggiamento di prudenza in attesa della migliore evoluzione dell’attuale situazione sanitaria, che consentirà un’edizione delle fiere partecipata e produttiva». Questa la motivazione che ha spinto Ieg – Italian Exhibition Group a posticipare i tre eventi in programma nel quartiere fieristico di Rimini. Le nuove date state individuate in totale accordo con le associazioni del settore e…
Vai all'articoloGuinness: trasporto birra a emissioni zero
Guinness, noto produttore irlandese di birra del gruppo Diageo, ha annunciato l’intenzione di introdurre veicoli a emissioni zero partire da questa estate. L’obiettivo è convertire il 70% della flotta aziendale entro la fine del 2025 ed il 100% entro la fine del decennio. «Attraverso questa iniziativa ci impegniamo a ridurre le nostre emissioni indirette. Vogliamo svolgere un ruolo chiave per il trasporto sostenibile nel settore commerciale in Irlanda. Il nostro è un impegno a lungo termine per la nostra gente, i nostri prodotti e il nostro pianeta. non ci accontenteremo…
Vai all'articoloRiduzione aliquota accise birra in Legge di Bilancio
In Legge di Bilancio la riduzione di 5 centesimi, per tutto il 2022, sull’aliquota delle accise. Uno sconto del 50% per i birrifici con produzione annua inferiore a 10 mila ettolitri, del 30% per i birrifici con produzione annua compresa tra i 10 e i 30 mila ettolitri. E del 20% per quelli con produzione annua superiore ai 30 mila ettolitri e fino ai 60 mila. La misura è stata accolta con favore dal comparto. AssoBirra, Coldiretti e Unionbirrai hanno lavorato insieme e a lungo durante l’anno appena concluso per…
Vai all'articoloHeineken rivende birrificio Hibu ai soci fondatori
Heineken Italia Spa ha ceduto la proprietà del birrificio Hibu ai soci fondatori Tommaso Norsa e Raimondo Cetani. Hibu fu acquisito nel 2017 da Dibevit Improt Srl, società controllata da Heineken Italia dedita all’import di birre speciali. A valle dell’acquisizione, Norsa e Cetani rimasero all’interno dell’azienda di Burago di Molgora (MB). A loro il compito di seguire la gestione produttiva in un’ottica di continuità, nonostante Hibu avesse perso lo status di birrificio artigianale. L’operazione segue a stretto giro la chiusura di Dibevit Improt, avvenuta lo scorso 1 gennaio 2022 tramite fusione…
Vai all'articoloItalian Grape Ale, clamoroso: il Bjcp ci ripensa
Il Bjcp (Beer Judge Certification Program) fa marcia indietro e reintegra la definizione “Italian” nella descrizione delle “Italian Grape Ale” (Iga). Con una nuova newsletter a firma del Presidente Gordon Strong il Bjcp, di fatto, ammette la doppia definizione Iga e Ga. ITALIAN GRAPE ALE & GRAPE ALE: DUE TIPOLOGIE DISTINTE Grape Ale has been added to fruit beer. Italian Grape Ale remains unchanged as an Italian style of beer having originated in Italy». La Grape Ale è stata aggiunta alla birra alla frutta. Italian Grape Ale rimane invariato in…
Vai all'articoloDecreto Filiere Minori: stanziati 3,5 milioni a favore della filiera brassicola
«È in dirittura d’arrivo il provvedimento di sostegno che abbiamo previsto nella scorsa Legge di Bilancio per il comparto brassicolo». È quanto afferma la deputata Chiara Gagnarli, capogruppo M5s in commissione Agricoltura. Il commento a seguito dell’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni in merito al Decreto Filiere Minori, per cui sono stati stanziati 10 milioni di euro nella Legge di Bilancio 2021. «In questo modo – aggiunge Gagnarli – si aiuta uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia. Settore che ha visto con un crollo del fatturato del 90% che ha…
Vai all'articoloDonne e birra: sempre più italiane innamorate della bionda
Secondo l’indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (Cib) di AssoBirra, 2 donne su 3 consumano birra. Il 53% lo fa almeno 2-3 volte alla settimana e l’85% almeno 1 volta a settimana. «Quella tra donne e birra è una storia d’amore millenaria. Si racconta che la birra sia nata grazie a una donna ed è risaputo che, storicamente, siano state proprio le donne ad occuparsi della sua produzione, un’attività prevalentemente domestica fino a tre secoli fa. Dal nostro Cib emerge come, ancora oggi, la relazione sia…
Vai all'articoloBjcp: ufficialmente eliminata la dicitura “Italian” dalle Iga
Nella prossima release delle Style Guidelines del Bjcp (Beer Judge Certification Program) le Italian Grape Ale saranno denominate semplicemente “Grape Ale“. Lo ha reso noto negli scorsi giorni lo stesso Bjcp anticipato alcune novità previste nella versione 2021 delle Style Guidelines che sarà rilasciata breve. Il Bjcp non ha quindi accolto la petizione promossa da Gianriccardo Corbo, homebrewer dal 2005 e degustatore ufficiale del Bjcp dal 2011. Petizione lanciata la scorsa primavera su Change.org che raccolse quasi 3.000 firme. DALLE ITALIAN GRAPE ALE ALLE GRAPE ALE Quello dell’Italian Grape Ale,…
Vai all'articoloAlghe per abbattere le emissioni di Co2: l’idea di un birrificio australiano
Il mondo della birra si fa sempre più green, puntando su sostenibilità e zero emissioni. Il birrificio indipendente Young Henrys di Newtown (Sidney, Australia) in collaborazione con la University of Technology Sydney ha dato via ad un innovativo progetto. Il birrificio ha infatti installato un bioreattore per la coltivazione di alghe allo scopo di assorbire l’anidride carbonica generata dalla produzione della birra. La strana sostanza verde fosforescente contenuta nel serbatoio non sarebbero altro che 20 mila miliardi di cellule di microalghe che hanno la proprietà di assorbire la Co2 prodotta…
Vai all'articoloPuglia: approvata la legge sulla birra artigianale regionale
La giunta regionale della Puglia ha approvato all’unanimità la legge regionale sulla valorizzazione e promozione della birra artigianale pugliese. La legge è stata promossa dalle delegazioni locali di Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) e Confartigianato. Un nuovo strumento legislativo a supporto dei birrifici, analogamente a quanto già accaduto in altre regioni italiane come Lazio, Piemonte, Umbria, Abruzzo, Lombardia. Una legge molto dettagliata che punta allo sviluppo del settore, comprendendo aspetti quali il turismo brassicolo, i concorsi nazionali e internazionali e l’internazionalizzazione dei microbirrifici. La nuova legge si…
Vai all'articoloUnionbirrai lancia Birra dell’Anno Xmas Beers 2021
Unionbirrai, l’associazione dei piccoli birrifici indipendenti, lancia il concorso Birra dell’Anno Xmas Beers 2021. Il concorso è rivolto a tutti i birrifici che producono birre natalizie, con chiaro ed esplicito riferimento al Natale nel nome, nella grafica e nella descrizione della birra e si affianca al premio Birra dell’Anno, giunto quest’anno alla sedicesima edizione. L’iniziativa vuole premiare le più buone birre di Natale prodotte dai birrifici italiani e celebrare quella che è oramai anche in Italia una consuetudine attesa e amata da molti consumatori. «Pur non essendo birre qualificabili secondo…
Vai all'articoloSicilia: sequestrate 800 bottiglie di birra al Cioccolato di Modica
I Reparti del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare hanno sequestrato 800 bottiglie di birra al Cioccolato di Modica Igp da 33 centilitri, per un valore di 3.200 euro. Il sequestro è avvenuto ai danni di un birrificio della provincia di Catania. La denominazione protetta era infatti in etichetta senza autorizzazione. All’azienda siciliana è stata inoltre comminata una sanzione di 4 mila euro. L’operazione dei Carabinieri ha avuto lo scopo di «proteggere i produttori che seguono rigorosamente i disciplinari di produzione regolamentati a livello europeo, nonché i consumatori, in relazione…
Vai all'articoloL’incredibile viaggio della birra senza accisa: da Padova in Germania, per finire ad Avellino
Un carico di circa 15 mila litri di birra sprovvisto dei documenti d’accisa e sottoposto a un incredibile viaggio da Padova alla Germania, con destinazione Avellino. È quanto hanno scoperto nei giorni scorsi i militari della Guardia di Finanza di Vipiteno, in provincia di Bolzano. Gli uomini delle Fiamme gialle si trovavano alla barriera autostradale dell’A22 quando hanno intimato l’alt e ispezionato un autoarticolato proveniente dalla Germania. Il mezzo, intestato a una società di spedizioni polacca, era condotto da un cittadino bielorusso. Alla richiesta del Documento di Accompagnamento Semplificato (Das)…
Vai all'articoloMercatini di Natale in Alto Adige: la Foresta Natalizia di Birra Forst sarà il primo a riaprire
[metaslider id=”60263″] La Foresta Natalizia di Birra Forst sarà il primo tra i Mercatini di Natale dell’Alto Adige a riaprire, presso la sede del birrificio a Lagundo, in provincia di Bolzano. Dopo l’interruzione dello scorso anno, dovuta alla pandemia, dal 17 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 sarà possibile rivivere l’atmosfera unica creata ogni anno da Birra Forst. L’evento si terrà nel pieno rispetto delle normative vigenti sull’emergenza sanitaria, con un particolare occhio di riguardo per la sicurezza degli ospiti. «La nostra Foresta Natalizia – commenta Cellina Von Mannstein di…
Vai all'articoloMC77 è il Miglior Birrificio d’Italia 2021
Annunciati i vincitori del premio “Birra dell’Anno” di Unionbirrai, l’associazione dei piccoli birrifici indipendenti italiani. La XVI edizione del concorso si è svolta quest’anno presso Cibus Salone Internazionale dell’Alimentazione di Parma con un ottimo riscontro in termini di partecipazione. Sono infatti ben 1.599 le etichette iscritte, prodotte dai 207 birrifici partecipanti e raggruppate in 45 categorie (furono 42 nella scorsa edizione) a sottolineare la grande varietà e qualità della produzione brassicola italiana. Il Premio Birrificio dell’Anno 2021 è stato assegnato al birrificio MC77 di Serrapetrona (Macerata) che ha ottenuto due…
Vai all'articoloBolzano: riapre lo storico Stadt Hotel Città grazie a Forst e Podini
Riapre, dopo un’accurata ristrutturazione durata soli sei mesi, lo storico Stadt Hotel Città in Piazza Walther a Bolzano. Il progetto nasce grazie alla collaborazione tra Birra Forst Spa e Podini Spa, due grandi realtà imprenditoriali altoatesine accomunate da una lunga tradizione famigliare. «Adoriamo gli hotel di tradizione, quelli che hanno una storia da raccontare, ma soprattutto quelli che hanno un’anima», dichiarano Cellina von Mannstein di Birra Forst e Giovanni Podini della Podini Spa, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato della società Hotel Città Srl. IL NUOVO STADT HOTEL CITTÀ Facciata in…
Vai all'articoloBirra: consumi a +18,4% e +4% di export nel 2021
Volano i consumi di birra nel 2021 con un aumento record del 18,4% degli acquisti domestici in Italia. A fare da traino le ondate di caldo torrido, con il crescente successo di bionde e rosse artigianali Made in Italy. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Ismea relativi al primo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, diffusa in occasione della Giornata internazionale della birra. Un dato beneagurante rispetto alle difficoltà causate dal Covid al settore che nel 2020, che ha visto un calo…
Vai all'articoloNasce in provincia di Rovigo la più grande malteria d’Italia
Nascerà a Loreo, provincia di Rovigo, la più grande malteria da birra d’Italia. Si prevede che il nuovo impianto sarà pienamente operativo per la raccolta dell’orzo di giugno 2023. Il progetto è realizzato da Italmalt, azienda del gruppo K-Adriatica che già possiede Agroalimentare Sud, storica malteria di Melfi, Basilicata. Il nuovo stabilimento dovrebbe essere in grado di produrre 50 mila tonnellate di malto, che andranno ad aggiungersi alle 42 mila tonnellate attualmente prodotte a Melfi. Numeri che porteranno a coprire il 60% del fabbisogno nazionale, stimato in 208 mila tonnellate,…
Vai all'articoloBirra umbra agricola ed artigianale: una legge per tutelarla
Dopo Lombardia, Abruzzo e Piemonte è ora l’Umbria a puntare al riconoscimento della propria birra artigianale regionale. È il Consigliere regionale della Lega e vicepresidente dell’Assemblea Legislativa Paola Fioroni ad annunciare di aver depositato come prima firmataria una proposta di Legge Regionale. Questa legge – dichiara Fioroni – intende individuare e tutelare la birra umbra agricola ed artigianale nella sua specificità ed unicità e sostenere il settore brassicolo regionale attraverso una serie di interventi ed iniziative. Abbiamo definito un piano triennale regionale che prevede un impegno economico annuale per l’attuazione…
Vai all'articoloApprovato alla Camera l’emendamento a sostegno della Birra Artigianale
Prosegue positivamente l’iter parlamentare per il contributo a fondo perduto per i birrifici. È stato infatti approvato, in sede di conversione del Decreto Sostegni Bis alla Camera, l’emendamento elaborato da Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, e presentato dell’onorevole Chiara Gagnarli. «Esprimiamo grande soddisfazione per l’approvazione alla Camera di questo provvedimento fortemente voluto dal consiglio direttivo Unionbirrai. Ringraziamo per l’ampio appoggio ricevuto da parte delle forze politiche e anche di altre associazioni di categoria. Adesso aspettiamo il passaggio in Senato, augurandoci non ci siano sorprese», sottolinea Vittorio Ferraris,…
Vai all'articoloAlfredo Pratolongo è il nuovo Presidente di AssoBirra
Alfredo Pratolongo (Heineken Italia) è il nuovo Presidente di AssoBirra, l’Associazione dei Birrai e dei Maltatori. Pratolongo succede a Michele Cason (Malteria Saplo) che rimane in AssoBirra in qualità di Past President. Direttore Generale dell’Associazione è Andrea Bagnolini che curerà la rappresentanza dell’associazione all’interno di Confindustria e Federalimentare. L’Assemblea di AssoBirra ha inoltre eletto all’unanimità i tre Vice Presidenti. Antonio Catalani (Malteria Agroalimentare Sud) in rappresentanza dei produttori di malto con delega a Materie Prime e relative Filiere. Matteo Minelli (Birra Flea) in rappresentanza dei birrifici artigianali con delega a…
Vai all'articoloPawse, la prima birra per cani analcolica Made in Italy
FOTONOTIZIA – Si chiama Pawse la prima birra per cani analcolica Made in Italy. Sarà distribuita da fine giugno in lattina da 33 cl. Una bevanda che viene descritta come «non gasata, proteica e vitaminica, senza additivi chimici». La birra analcolica per cani Pawse è stata testata nelle Marche, pur essendo prodotta da un’azienda veneta. Un prodotto nato dall’amore per gli animali degli italiani. Ad oggi il 28% delle famiglie del Bel paese ospita in casa almeno un cane. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni,…
Vai all'articoloBirra italiana, Annual Report 2020: produzione in calo a causa della pandemia
L’Annual Report 2020 di AssoBirra certifica il segno meno della birra italiana a causa della pandemia. Un «calo fisiologico», che rispecchia l’impatto della pandemia sul comparto birrario italiano. Lo scorso anno, la produzione nazionale di birra ha visto un calo dell’8,4%. Netta anche la flessione dei consumi, pari all’11,4%. Più contenuta la diminuzione dell’export, che ha segnato una decrescita del 4,8%, a causa delle restrizioni imposte dalle dall’emergenza Covid-19. Una fotografia ribaltata rispetto a quella dell’anno 2019, che aveva messo a segno record storici in termini di produzione, consumi ed…
Vai all'articolo