Davide Bortone

Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell'informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la "Guida Top 100 Migliori vini italiani" e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell'Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.

Fenomeno Crémant Les Grands Chais de France in Italia tre da assaggiare

Fenomeno Crémant Les Grands Chais de France in Italia: tre da assaggiare

200 mila bottiglie vendute nel primo quadrimestre 2025, di cui 56 mila di Crémant di Borgogna. Giro d’affari di 920 mila euro per il gruppo francese fondato da Joseph Helfrich. GCF è il primo produttore francese di Metodo classico, al di fuori della Champagne I dati del primo quadrimestre 2025 parlano chiaro: è Fenomeno Crémant […]

Fenomeno Crémant Les Grands Chais de France in Italia: tre da assaggiare Leggi tutto »

Rapitalà (GIV): via il presidente de la Gatinais dopo l’inchiesta Antimafia

L’azienda volta pagina, acquisisce l’ultima quota societaria (pari al 10%). E manda a casa il presidente Laurent Bernard de la Gatinais, figlio del fondatore Hugues de la Gatinais, estraneo a qualsiasi coinvolgimento con il clan di Camporeale. Al suo posto l’avvocato penalista palermitano Nino Caleca. «Tradizione francese e cuore siciliano». Così, Gruppo Italiano Vini (GIV)

Rapitalà (GIV): via il presidente de la Gatinais dopo l’inchiesta Antimafia Leggi tutto »

Losito e Guarini-Torrevilla cosa c è dietro «gestione solidale della vendemmia 2025» oltrepò pavese imbottigliatore cooperativa

Losito e Guarini-Torrevilla: cosa c’è dietro la «gestione solidale della vendemmia 2025»

L’annuncio a sorpresa dell’imbottigliatore: «Le due aziende hanno deciso di socializzare risorse, strutture e competenze per garantire il ritiro e la valorizzazione delle uve conferite dai viticoltori evitando pesanti ricadute economiche sulle famiglie e sull’intero territorio». Cosa c’è dietro? «Gestione solidale della vendemmia 2025». Così Losito e Guarini e Torrevilla, grandi player dell’Oltrepò pavese, commentano

Losito e Guarini-Torrevilla: cosa c’è dietro la «gestione solidale della vendemmia 2025» Leggi tutto »

Envisioning2035 ovvero quanto il vino italiano ha bisogno di rivoluzione editoriale davide bortone winemag

Envisioning2035, ovvero quanto il vino italiano ha bisogno di rivoluzione

Il summit, promosso a Milano dal duo Edoardo Freddi – Ettore Nicoletto, mira a raccogliere riflessioni e proposte operative. Lo sguardo è rivolto al prossimo decennio. A partire da una certezza: «C’è bisogno di un momento strutturato di riflessione collettiva». Adesso. Tutti vogliono cambiare. Tutti parlano della necessità di una svolta. Intanto, parola dopo parola,

Envisioning2035, ovvero quanto il vino italiano ha bisogno di rivoluzione Leggi tutto »

Garda Doc Crémant e Low Alcol verso il via libera alle nuove tipologie consorzio garda doc spumante metodo classico e bassa gradazione alcolica

Garda Doc Crémant e Low Alcol: verso via libera a nuove tipologie

La denominazione gardesana pronta a lanciare due nuovi vini. L’annuncio di Regione Veneto durante il convegno organizzato dal Consorzio guidato da Paolo Fiorini Garda Doc Crémant e Garda Doc Doc “Low Alcol”, con gradazione alcolica di 9% vol. Sono le due grandi novità del Consorzio Garda Doc, annunciate a winemag.it durante il convegno andato in

Garda Doc Crémant e Low Alcol: verso via libera a nuove tipologie Leggi tutto »

Esselunga plaude al Garda Doc «Territorio dalle grandi potenzialità» intervento buyer vino daniele colombo

Esselunga, plauso al Garda Doc: «Territorio di grandi potenzialità»

L’intervento del buyer vino dell’insegna, Daniele Colombo, al convegno organizzato dal Consorzio Garda Doc, in corso alla Dogana Veneta di Lazise Una bottiglia di vino su tre di quelle vendute in Grande distribuzione, passa dalla barriera casse dei supermercati Esselunga. Lo ha sottolineato il category manager del gruppo distributivo milanese, Daniele Colombo, durante il suo

Esselunga, plauso al Garda Doc: «Territorio di grandi potenzialità» Leggi tutto »

Incendio Facoltà di Agraria Università della Tuscia un disperso

Incendio Facoltà di Agraria Università della Tuscia: un disperso

Allarme al polo del Riello di Viterbo: 500 litri di etanolo e bombole di protossido di azoto stoccate nell’edificio. Assoenologi sospende il seminario del 17 giugno Un vasto incendio è divampato presso la Facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia, nel polo del Riello a Viterbo. Le fiamme si sono propagate rapidamente alle 10 di questa

Incendio Facoltà di Agraria Università della Tuscia: un disperso Leggi tutto »

Crisi caffè: costi +90%, materie prime scarse. Cina e India trainano domanda

Alessandro Borea, presidente dell’Istituto Espresso Italiano (IEI): «La filiera si trova sotto pressione, essenziale sviluppare strategie per garantire una produzione sostenibile e una distribuzione equa» Il settore del caffè è in forte difficoltà. Il prezzo delle materie prime è cresciuto fino al +90% su base annua. Non solo. Reperire le varietà tradizionali è sempre più

Crisi caffè: costi +90%, materie prime scarse. Cina e India trainano domanda Leggi tutto »

Gorgonzola, costi produzione troppo alti allarme dei produttori record produzione forme 2024 da sin_ Francesca Romana Barberini - Collettivo Heimi - Antonio Auricchio - Erasmo Neviani LOW

Gorgonzola, costi produzione troppo alti: allarme dei produttori

Oltre 5,2 milioni di forme prodotte nel 2024: è record Il Gorgonzola Dop tra record e timori, per il costo di produzione troppo elevato. Il famosissimo formaggio ha chiuso il 2024 con un nuovo record produttivo: 5.277.000 forme, il dato più alto mai registrato dal Consorzio. Un risultato confermato anche dall’andamento dei primi mesi del

Gorgonzola, costi produzione troppo alti: allarme dei produttori Leggi tutto »