Unionbirrai, l’associazione dei piccoli birrifici indipendenti, lancia il concorso Birra dell’Anno Xmas Beers 2021. Il concorso è rivolto a tutti i birrifici che producono birre natalizie, con chiaro ed esplicito riferimento al Natale nel nome, nella grafica e nella descrizione della birra e si affianca al premio Birra dell’Anno, giunto quest’anno alla sedicesima edizione.
L’iniziativa vuole premiare le più buone birre di Natale prodotte dai birrifici italiani e celebrare quella che è oramai anche in Italia una consuetudine attesa e amata da molti consumatori.
«Pur non essendo birre qualificabili secondo uno stile birrario preciso, la tradizione delle birre di Natale ha preso piede anche nel nostro Paese. Quale miglior modo – spiega Simone Monetti, segretario generale Unionbirrai – se non un contest dedicato alle birre natalizie e alla loro capacità di accompagnare i piatti e i dolci della tradizione per promuovere le birre artigianali italiane anche in inverno?».
LE BIRRE DI NATALE
Le birre di Natale rappresentano una tradizione secolare presente storicamente nel nord Europa, dal Belgio alla Germania, dall’Inghilterra alla Scozia. Anche i birrifici italiani si cimentano da tempo con quella che è definita come la “famiglia delle birre di Natale”.
Si tratta di birre prodotte appositamente per le festività natalizie che, per le loro variegate origini, non possono essere ricondotte ad un unico stile birrario. Pur avendo ispirazioni differenti, hanno tutte come caratteristiche comuni un grado alcolico tendenzialmente elevato, l’aggiunta di spezie e un corpo tutt’altro che esile.
Birre con un ampio range nel colore e la predisposizione a molteplici abbinamenti gastronomici, tra i quali non manca quello con i dolci della tradizione. Ultima caratteristica il loro packaging: intrigante, originale e dedicato alle festività.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Sicilia, presente e futuro della viticoltura Italiana
- Scomparso Antonio Molinari, rese famosa la Sambuca nel mondo
- Branca International acquisisce una partecipazione in Etilika
- Carrefour Express, Coop e Gulliver: le novità del vino in promo al super
- Warsteiner riparte da Brewers Gold e “club” dei Lovers. Giardiello: «Sempre vicini all’Hospitality»
Ingegnere per formazione, sommelier per passione. Un amore ardente per il whisk(e)y che fluisce attraverso birra e vino. Grande curiosità e voglia di conoscere, che si traduce in voglia di condividere. Perché condividere la cultura arricchisce tanto chi riceve quanto chi dona. Slàinte! WineMag.it edita con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese