Cosa frulla nella testa di un buyer vino Gdo, in questi mesi di grande agitazione dei mercati, che ha riflessi diretti anche sul vino in vendita al supermercato? Di tutto. Il category manager intervistato da winemag.it per la rubrica Vinialsuper – Vini al Supermercato preferisce rimanere anonimo, senza tuttavia sottrarsi da un’analisi ad ampio spettro della particolare fase storica dello scaffale. «Come ben sappiamo – spiega – la situazione del mercato del vino nel 2022 è stata piuttosto turbolenta. Un insieme di congiunture negative a livello mondiale ha fatto esplodere…
Vai all'articoloTag: prezzo
Spumante Extra Dry Bianco e Rosé: le novità di Notte Rossa
Sono ottenuti da uve tipiche del Salento i due nuovi spumanti Notte Rossa. Si tratta di uno Spumante Extra Dry Bianco e di uno Spumante Extra Dry Rosé, interamente prodotti dalla cantina Terre di Sava in provincia di Taranto. Le “bollicine” mancavano a una linea di vini pugliesi ampiamente diffusa nei supermercati italiani, che comprende già le principali denominazioni del Salento, con le punte di diamante Primitivo e Negroamaro. I nuovi spumanti Extra Dry Notte Rossa segnano così l’esordio in un mercato, quello degli sparkling, che in Italia come all’estero…
Vai all'articoloSpumante Extra Dry Bianco Notte Rossa
Lo Spumante Extra Dry Notte Rossa è una delle novità 2022 di Terre di Sava, disponibile in alcuni supermercati prima di Natale. Alla versione “Bianco” si affianca la versione Extra Dry Rosé. Entrambi gli spumanti sono ottenuti da uve tipiche del Salento. Nel calice, lo Spumante Extra Dry Bianco Notte Rossa si presenta di un bel giallo paglierino luminoso, ravvivato da un perlage fine e persistente. Al naso ricordi di agrumi, frutta a polpa gialla e frutta esotica, oltre a un leggerissimo richiamo alla crosta di pane. Un quadro morbido,…
Vai all'articoloVino a volantino verso Natale. Barolo “CaDorá” a 10,99 da Penny: il prezzo sale per la promo
You need to be logged in to view this content. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati
Vai all'articoloBarolo Docg 2018 “CaDorá”, Ca.Vi.M. Ovada (Morando) per Penny
Il Barolo Docg 2018 “CaDorá”, prodotto e imbottigliato da Ca.Vi.M. Ovada (Cantina Viticoltori Morando) per il discounter Penny Market è reperibile in promozione a un prezzo distante dalla media di gran parte dei vini della Denominazione di origine controllata e garantita piemontese. In promozione può costare 10,99 euro. Ma a scaffale, l’etichetta è stata rinvenuta anche a 9,99 euro, 11,99 euro e 13,99 euro. Nel calice, il Barolo Docg 2018 “CaDorá” di Morando per Penny Market si presenta del tipico colore granato del Nebbiolo, uva con cui è possibile produrre…
Vai all'articoloFine giugno in Gdo: caccia al tesoro al vino in promo, tra un mare di birra
You need to be logged in to view this content. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati
Vai all'articoloProsecco Superiore, Amarone e Barolo trainano il mercato del vino italiano
Pubblicato il report Bmti sui prezzi nel mercato vitivinicolo italiano. Tra le diverse tipologie, marzo ha mostrato un ulteriore lieve rialzo per i prezzi all’ingrosso degli sparkling (+1% rispetto a febbraio), la cui crescita rispetto allo scorso anno, attestata su un +22,9%, rimane superiore alla media del settore. Poche variazioni tra i vini fermi rossi e bianchi a denominazione che mantengono però un deciso rialzo rispetto al 2021 (+13,2% per i rossi, +15,2% per i bianchi). In calo, invece, i vini comuni, più accentuati per i vini rosati (-3,7% rispetto…
Vai all'articoloBoom degli spumanti al supermercato: Gdo attenta a nuovi territori e vitigni autoctoni
È già – e lo rimarrà fino alla fine, ovvero sino al 31 dicembre – un anno più che mai sfidante per il vino in vendita al supermercato. Nel 2022, le insegne della distribuzione moderna e le cantine fornitrici si ritrovano al cospetto di nuove sfide – su tutte l’aumento dei costi di produzione, a pandemia non ancora digerita – e la difficoltà di replicare i numeri da capogiro del 2021, dovuti in gran parte a lockdown e chiusure dell’Horeca. Strenua tenuta o abile limitazione dei danni sembrano le due…
Vai all'articoloLugana, un anno da incorniciare: +49% di vendite nel 2021
Il 2021 lascerà il segno negli annali del Consorzio Tutela Lugana, soprattutto per i risultati in Italia. I vini della denominazione registrano trend di export pari al 70%. Ma quest’anno hanno segnato un +49% a livello di vendite nel Bel paese (fonte Coldiretti). Gli imbottigliamenti, secondo i dati di novembre 2021, hanno già superato i 26 milioni di bottiglie (24.584.933 di bottiglie nel 2020). Il Consorzio prevede di raggiungere i 27 milioni entro fine anno, segnando un +12%. Anche il prezzo medio delle uve e dello sfuso riflette il momento…
Vai all'articoloVernaccia di San Gimignano più forte della pandemia
Nonostante la pandemia e le misure di contenimento messe in atto su scala mondiale, la Vernaccia di San Gimignano chiude il 2021 con una promozione da parte dei mercati. Il grande vino bianco della provincia di Siena ha incremento le sue quote del 12% rispetto al 2019, l’anno che ha preceduto l’arrivo del Covid. Nei primi undici mesi del 2021 sono stati imbottigliati 36.589 ettolitri di Vernaccia di San Gimignano. Nel 2020, l’anno dei lockdown, erano stati 31.028. Significativo è proprio il confronto con il 2019, quando gli ettolitri imbottigliati…
Vai all'articoloVermentino di Sardegna Doc 2019 Su Puddu, Cantina Alinos
Qualità a buon prezzo per il Vermentino di Sardegna Doc 2019 Su Puddu di Cantina Alinos. Un vino ben raccontato dalla grafica in etichetta, tanto accattivante quanto in grado di richiamare in maniera molto diretta il territorio di provenienza. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, il Vermentino di Sardegna Doc 2019 Su Puddu di Cantina Alinos si presenta di un giallo paglierino candido. Naso elegante, dominato dal bel botta e risposta tra mineralità e macchia mediterranea. Si distingue nettamente il rosmarino, in un bouquet che comprende anche alloro e un tocco aromatico…
Vai all'articoloDecreto Pratiche sleali, Mipaaf: stop vendita agroalimentare sotto ai costi di produzione
Riguarda anche il settore agroalimentare il Dl Pratiche sleali approvato in queste ore dal Consiglio dei Ministri. Non sarà più possibile «imporre condizioni contrattuali eccessivamente gravose, come la vendita di prodotti agricoli/alimentari a prezzi al di sotto dei costi di produzione». «Vengono così definitivamente riequilibrati i rapporti di forza tra le parti negli scambi commerciali, garantendo una posizione più equa per gli agricoltori e i produttori», è il commento del Mipaaf. Più in generale, lo schema di decreto legislativo vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare. Sia tra…
Vai all'articoloIgt Terre Siciliane Syrah Rosé 2020, Settesoli
Il volto “rosa” di Cantine Settesoli è il Terre Siciliane Syrah Rosé 2020. Un rosato con cui la cooperativa di Menfi esalta il volto più fresco di un’uva internazionale a bacca rossa molto diffusa in Sicilia. Reperibile in svariate catene di supermercati, brilla per l’ottimo rapporto qualità prezzo. Figura peraltro tra i Migliori vini al supermercato 2022 di Vinialsuper. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, il Terre Siciliane Syrah Rosé 2020 di Cantine Settesoli si presenta di un rosa tenute, luminoso. Al naso piacevoli sentori di ciliegia matura e piccoli frutti rossi…
Vai all'articoloPiccini Collezione Oro Special Edition: Orvieto Classico e Rosato Toscana si vestono d’estate
Un’elegante Special edition serigrafata per due etichette della linea premium Piccini Collezione Oro. Orvieto Classico Doc e Rosato Toscana Igt vestono i colori dell’estate per allietare gli appassionati nella stagione più spensierata dell’anno. Una novità che ravviverà gli scaffali del vino dei migliori supermercati italiani. E se è vero che l’occhio vuole la sua parte, anche il calice non fa eccezione: i vini Collezione Oro sono stati infatti premiati da Vinialsupermercato.it per l’ottimo rapporto qualità prezzo, nonché per il rispetto della tipicità delle uve e dei territori di produzione. «Questa edizione…
Vai all'articoloLugana Doc 2019 La Ghirolda, Fraccaroli Vini
Ottimo rapporto qualità prezzo per la Lugana Doc 2019 La Ghirolda della cantina Fraccaroli Vini. L’etichetta, disponibile nei supermercati Il Gigante, offre garanzie a chi è in cerca di un vino bianco di qualità assoluta. Perfetto per la stagione calda, ormai entrata nel vivo e per di più in promozione fino al 27 giugno. Una Lugana, quella della cantina di Peschiera del Garda (VR), tipica e gastronomica. Un’ottima rappresentante di una denominazione molto venduta nella grande distribuzione organizzata. Non a caso, le performance del 2021 hanno convinto il Consorzio a…
Vai all'articoloE-commerce delle cantine: una bomba a orologeria pronta a esplodere
EDITORIALE – «E quindi uscimmo a riveder le stelle». Il verso 139 della Divina Commedia è quello conclusivo dell’Inferno. Dante e Virgilio si preparano a raggiungere il Purgatorio. Alle loro spalle, il Nono girone. Quello dei traditori. Qualcosa di simile, con un po’ di fantasia, sembra accadere in questi giorni nel mondo del vino italiano. Molte cantine hanno investito per la prima volta sul web, per realizzare un e-commerce. Un modo per uscire dal tunnel del Covid-19, «a riveder le stelle». Ovvero compensare, attraverso gli ordini online, le vendite perse…
Vai all'articoloLugana Doc, sbloccati 8.900 ettolitri di vino in stoccaggio
Aumento a doppia cifra per il Lugana Doc nei primi tre mesi del 2021. La denominazione è cresciuta sia sul fronte degli imbottigliamenti (+ 11,25%), che dei prezzi. Segna un +23% il prezzo dell’uva e un +69% il vino sfuso, secondo i dati della Camera di Commercio di Verona. Il calo del rapporto tra giacenze e imbottigliato nei 12 mesi precedenti (marzo 2021) dà un quadro ottimistico. Tanto da convincere il Consorzio di Tutela a deliberare lo sblocco del 50% del vino sfuso in stoccaggio: 8.900 ettolitri. «Come già accaduto…
Vai all'articoloJamin, lo Champagne negli abissi di Portofino che fa infuriare Bisson e la Lega
Si chiama Champagne Jamin -52 Underwater Cloe Marie Kottakis Menocinquantadue ed è la risposta italo-francese ad Abissi di Bisson. Un progetto molto simile a quello della cantina ligure guidata da Pierluigi “Piero” Lugano. In questo caso sono le “bollicine” francesi – Pinot Noir in purezza dell’Aube – ad affinare nei fondali di Portofino, al posto delle autoctone Bianchetta Genovese, Vermentino, Cimixià che compongono la cuvée del notissimo spumante Metodo classico Pas Dosé Portofino Doc. Un progetto che Pierluigi Lugano ha contestato sin dagli esordi, senza successo. Oggi il caso è…
Vai all'articoloMigliori Prosecco Rosé al supermercato: la sorpresa Colli Euganei
Sono prodotti sui Colli Euganei i migliori Prosecco Rosé in vendita al supermercato. È quanto emerge dalla degustazione alla cieca tematica organizzata da Vinialsuper – il giornale del vino al supermercato. Tra le 18 etichette interessate dal tasting – tutte vendemmia 2019, una sola 2020 – la spuntano col massimo della valutazione (5 “cestelli della spesa” su 5) gli unici due Prosecco Doc Rosé prodotti in provincia di Padova, targati Poderi del Doge (San Pietro Viminario) e Cantina Colli Euganei (Vo’ Euganeo). Stesso piazzamento per un altro “outsider“, “Biele Zôe”…
Vai all'articoloRibolla Gialla Spumante Brut, Dario Coos
“Bollicina” italiana davvero gustosa, che stupisce per finezza e freschezza. Sotto la lente di Vinialsuper è la volta della Ribolla Gialla Spumante Brut prodotta da Dario Coos nei Colli Orientali del Friuli. LA DEGUSTAZIONE La Ribolla Gialla Spumante Brut di Dario Coos si presenta nel calice giallo paglierino con riflessi verdolini. Un piacere osservare le sue catenelle fini, stuzzicanti e persistenti. Al naso regala immediatamente sensazioni fresche, fiori, frutta a polpa bianca come la pesca e scorzette di agrumi. Al palato il sorso è ricco, “grasso” quanto basta e scorre…
Vai all'articoloCorso sommelier online, è bufera. La Scuola si difende: «Siamo pop, questo è il futuro»
Diventare sommelier dalla vasca da bagno, sorseggiando un calice di vino recapitato a casa in delivery e seguendo le lezioni online, dal proprio smartphone, tablet o computer portatile. Tra le bolle di sapone. Un sogno? Non più, forse. Non a caso ha scatenato un polverone l’iniziativa della Scuola Italiana Sommelier. La pubblicità di un corso online a prezzi popolari e fortemente concorrenziali rispetto a quelli “canonici”, ha causato la reazione di diversi rappresentanti delle altre compagini della sommellerie, tirate in ballo senza giri di parole. Le lezioni, infatti, sono riservate…
Vai all'articoloBordeaux Abc 2016 Léo de la Gaffelière, Maison Bertrand Revache
Intendiamoci subito. Il Bordeaux Abc 2016 Léo de la Gaffelière di Maison Bertrand Revache e in vendita nei supermercati Auchan internazionali, non è uno di quei vini francesi da strapparsi i capelli. In compenso, è un vino rosso che tiene bene il piatto in un pranzo informale, senza troppe pretese. Un vino degno del prezzo al quale viene proposto a scaffale ai clienti dell’insegna francese. LA DEGUSTAZIONE Il Bordeaux Léo de la Gaffelière 2016 si presenta di un rubino poco trasparente nel calice, dai riflessi granati. Al naso sentori di…
Vai all'articoloProsecco Conegliano Valdobbiadene batte Covid. Nardi: “Fatto solo scelte giuste”
Il Prosecco Superiore Docg di Conegliano Valdobbiadene tiene a freno l’emergenza Covid sui mercati, nonostante il peso della riconferma sui livelli record del 2019 (92 milioni di bottiglie per un giro di affari di 525 milioni di euro). Non solo: si rivela terra fertile per l’enoturismo internazionale, con tassi di decrescita inferiori a quelli di altri territori del vino italiano e della stessa media della regione Veneto. È il frutto di una “programmazione territoriale” che non parte certo da ieri e che riguarda a 360° il mondo del Prosecco Docg,…
Vai all'articoloVernaccia di San Gimignano Docg 2019, Cantine Bonacchi
La Vernaccia di San Gimignano, primo vino a ricevere la “Doc” nel 1966, è ben rappresentata da Cantine Bonacchi. Una realtà attiva da tre generazioni nel cuore della Toscana, che oggi può contare su quasi 90 ettari nei vari areali del Chianti e del Brunello di Montalcino. La Vernaccia di San Gimignano Docg 2019 di Cantine Bonacchi si aggiudica a 4 cestelli della spesa nella degustazione alla cieca di Vinialsuper, risultando così tra le migliori in vendita al supermercato, anche nel rapporto qualità prezzo. LA DEGUSTAZIONE Giallo paglierino luminoso. Al…
Vai all'articoloAltro che crisi: Consorzio del Barolo sotto attacco per un “no” al giornalista prezzolato
Si è proposto al Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani come “brand ambassador” e “organizzatore di grandi eventi internazionali”. Al “no” del presidente Matteo Ascheri e del suo entourage, ha messo sotto attacco la Denominazione con diversi articoli dai toni scandalistici, per vendicare l’affronto. La “brutta storia” del Barolo, in un anno difficile come il 2020, non è legata tanto alle difficoltà di mercato causate dall’emergenza Covid e da un’Horeca a mezzo servizio. Quanto alla “vena poetica”, vendicativa ed egocentrica, di un giornalista deluso dal mancato ingaggio.…
Vai all'articoloVini online ai prezzi di cantina: il Consorzio Montefalco fa “concorrenza” all’Horeca?
“Vini ai prezzi di cantina“. Così il Consorzio Tutela Vini Montefalco e Spoleto ha presentato ieri la sua ultima iniziativa: lo shop online delle aziende associate. A colpire, oltre all’assenza di aziende storiche come Arnaldo Caprai e Scacciadiavoli dell’ex presidente Amilcare Pambuffetti, è l’utilizzo della parola “naturale” tra i “filtri” applicabili per la ricerca dei vini: un termine giudicato “ingannevole per il consumatore” dall’Ue. Ancor più sorprendenti i prezzi concorrenziali praticati dal portale, in alcuni casi inferiori alla media online. È corretto che un Consorzio faccia “concorrenza” agli operatori e-commerce…
Vai all'articoloAlto Adige Doc Pinot Bianco Weissburgunder 2019, Cantina di Bolzano
Cantina Bolzano, nata nel 2001 dalla fusione di Cantina Gries (fondata nel 1908) e Cantina Santa Maddalena (fondata nel 1930), è una delle più importanti realtà cooperative altoatesine. Il suo Pinot Bianco Weissburgunder 2019 si è aggiudicato 4.5 “cestelli della spesa” nella valutazione di Vinialsuper. LA DEGUSTAZIONE Nel calice si presenta di un bel giallo paglierino luminoso riflessi verdolini. Molto espressivo al naso dove emergono subito note di fiori bianchi e gialli freschi e scorza d’agrume. In bocca risaltano la grande freschezza e la bella vena salina. Il sorso chiude pulito,…
Vai all'articoloLambrusco Emilia Igt Secco “Terra Calda”, Ca’ De’ Medici
Il Lambrusco Emilia Igt Secco “Terra Calda” di Ca’ De’ Medici è solo una delle tante etichette prodotte dalla cantina di Cadé, specialista in Lambrusco dal 1911. Si tratta di una delle etichette che si sono aggiudicate i “5 cestelli della spesa”, in occasione della degustazione alla cieca di 74 vini della medesima tipologia. LA DEGUSTAZIONE Color rubino carico. Naso intenso, frutto ben espresso, fiore di viola. Bel vino anche al palato, questo Terra Calda di Ca’ De’ Medici, con parte tannica integrata, che controbilancia il frutto. Chiude leggermente amaricante,…
Vai all'articoloSettesoli Collezione, l’autoctono sposa l’internazionale. Da Penny il Perricone Isoletta
Non si chiamano a caso “Settesoli Collezione” i due vini di Cantine Settesoli. La cantina di Menfi propone sugli scaffali dei supermercati il riuscitissimo matrimonio tra due varietà autoctone siciliane e due internazionali. Si tratta di Collezione Bianco, ottenuto da uve Grillo e Chardonnay e Collezione Rosso, blend di Nero d’Avola e Syrah. Due vini top di gamma, nel vasto assortimento riservato alla Gdo. Ma le novità in casa Settesoli non finiscono qui. In esclusiva per Penny Market, la cooperativa di Menfi ha dato vita al Perricone “Isoletta”, vino ottenuto…
Vai all'articoloMaremma Doc Vermentino 2019 “Lucumone”, Fattoria Mantellassi
Un vino di grande immediatezza e dal corpo leggero per una bevuta marina e rinfrescante. Queste le caratteristiche del vino oggi sotto la nostra lente di ingrandimento: il Maremma Doc Vermentino 2019 “Lucumone” di Fattoria Mantellassi. Siamo in Toscana, nella parte meridionale. Per l’esattezza in Maremma, patria del Morellino di Scansano così come del Vermentino, di fatto i vini più noti di questa zona vinicola. LA DEGUSTAZIONE Il Maremma Doc Vermentino Lucumone si presenta nel calice giallo paglierino tenue. Il naso è intenso e tipicamente varietale. Tra la pesca, la susina…
Vai all'articolo