(3,5 / 5) Intendiamoci subito. Il Bordeaux Abc 2016 Léo de la Gaffelière di Maison Bertrand Revache e in vendita nei supermercati Auchan internazionali, non è uno di quei vini francesi da strapparsi i capelli.
In compenso, è un vino rosso che tiene bene il piatto in un pranzo informale, senza troppe pretese. Un vino degno del prezzo al quale viene proposto a scaffale ai clienti dell’insegna francese.
LA DEGUSTAZIONE
Il Bordeaux Léo de la Gaffelière 2016 si presenta di un rubino poco trasparente nel calice, dai riflessi granati. Al naso sentori di netti di fiori di viola, rosa e frutta matura: ciliegia e lampone in particolare, ma anche fragola stramatura. Un tocco di vaniglia e liquirizia, su ancor più vaghe memorie di cuoio.
Più frutta che spezie e terziari anche in un palato che non soddisfa appieno per presenza e lunghezza. La frutta matura, densa e “marmellatosa”, non brilla in precisione e gioca, specie nel finale, con ricordi di cioccolata fusa. Alcol, in compenso, ben integrato e per nulla disturbante.
Un vino da consumare nei primi anni di vita, per godere al massimo di una struttura, di un corpo e di una freschezza che man, mano vanno scemando.
LA CANTINA
Léo de la Gaffelière ha deciso nel 1999 di intraprendere la strada della viticoltura a Bordeaux fondando Maison Bertrand Revache, di comune accordo con il Léo de Malet Roquefort e il figlio Alexandre.
Da allora si pone come obiettivo quello di rappresentare il terroir locale, con due linee di prodotto: la prima, di cui fa parte il Bordeaux in degustazione, è riservata ai supermercati come Auchan; la seconda è invece dedicata alla ristorazione, alle enoteche e all’hotellerie, ovvero all’Horeca.
Prezzo: 5,99
Acquistabile presso: Auchan (internazionali)
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Prosecco e Pinot Grigio gonfiati in Veneto e Friuli: inchiesta per frode di Icqrf e Nas
- Vandali o malavita in azione in una “Città del Vino” del Friuli: tagliate 1.100 viti
- Derthona Timorasso sempre più “bianco di Langa”: i 10 migliori 2021 in anteprima
- Il futuro del Derthona Timorasso: giovani ed alta ristorazione
- Boom di medaglie per i vini analcolici a Mundus Vini 2023: c’è anche un italiano
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con almeno un euro al mese.