export

Gorgonzola, costi produzione troppo alti allarme dei produttori record produzione forme 2024 da sin_ Francesca Romana Barberini - Collettivo Heimi - Antonio Auricchio - Erasmo Neviani LOW

Gorgonzola, costi produzione troppo alti: allarme dei produttori

Oltre 5,2 milioni di forme prodotte nel 2024: è record Il Gorgonzola Dop tra record e timori, per il costo di produzione troppo elevato. Il famosissimo formaggio ha chiuso il 2024 con un nuovo record produttivo: 5.277.000 forme, il dato più alto mai registrato dal Consorzio. Un risultato confermato anche dall’andamento dei primi mesi del […]

Gorgonzola, costi produzione troppo alti: allarme dei produttori Leggi tutto »

trentodoc dati istituto 2024 export in crescita osservatorio istituto trento doc Trentodoc Italia primo mercato export in crescita

Trentodoc: Italia primo mercato, export in crescita nel 2024

trentodoc dati istituto 2024. Gli spumanti Trentodoc continuano a registrare numeri in crescita. Lo confermano i dati ufficiali del 2024 diffusi dall’Osservatorio Trentodoc. Con 69 case spumantistiche attive, Trentodoc si consolida come una denominazione dinamica nel settore vitivinicolo italiano. L’Italia resta il mercato di riferimento della denominazione Trento Doc. Ma è soprattutto l’export, oggi al 15%

Trentodoc: Italia primo mercato, export in crescita nel 2024 Leggi tutto »

Sorpresa export spumanti 2024 la Francia dipende dallo Champagne piu che Italia dal Prosecco denis pantini nomisma wine monitor

Sorpresa export: la Francia dipende dallo Champagne più che l’Italia dal Prosecco

E se l’export dei vini francesi fosse più dipendente dallo Champagne di quello dei vini italiani, rispetto al Prosecco? È quanto emerge da un’analisi compiuta dal responsabile Nomisma Wine Monitor, Denis Pantini, nel rispondere a una richiesta di Winemag. «Il Prosecco spumante, escluso cioè quello “frizzante”, per il quale non si riesce ad avere un

Sorpresa export: la Francia dipende dallo Champagne più che l’Italia dal Prosecco Leggi tutto »

Vino italiano 2024 export in crescita ma mercato interno in sofferenza vendite gdo vini al supermercato

Vino italiano 2024: export in crescita ma mercato interno in sofferenza

Il 2024 si conferma un anno di sfide e opportunità per il vino italiano. Nonostante un 2023 segnato da un leggero calo nell’export in valore e da una contrazione del mercato nazionale sotto la pressione dell’inflazione, le previsioni per l’anno in corso evidenziano un quadro a tinte miste. Secondo Nomisma Wine Monitor, l’export italiano dovrebbe

Vino italiano 2024: export in crescita ma mercato interno in sofferenza Leggi tutto »

Giu Chianti Pinot Grigio e Barolo vino italiano in crisi negli USA

Giù Chianti, Pinot Grigio e Barolo: vino italiano in crisi negli Stati Uniti

Le vendite di alcuni dei vini più iconici d’Italia stanno registrando un preoccupante calo negli Stati Uniti. Chianti, Pinot Grigio e Barolo, denominazioni che hanno fatto la storia del vino italiano all’estero, stanno vivendo una flessione significativa in uno dei mercati più importanti per il settore vinicolo mondiale. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Unione Italiana

Giù Chianti, Pinot Grigio e Barolo: vino italiano in crisi negli Stati Uniti Leggi tutto »

chiaretto rosato calice

Vino italiano in “chiaro-scuro”: Wine Monitor fotografa il primo semestre

Tempo di vendemmia, ma anche di primi bilanci sul mercato del vino. Dall’ultimo Report Wine Monitor di Nomisma emergono situazioni in chiaro-scuro con trend differenti da mercato a mercato, soprattutto per quanto riguarda le vendite in Italia. L’analisi dei primi sei mesi del 2024, realizzata da Nomisma con in collaborazione con NIQ-NielsenIQ, evidenzia per le

Vino italiano in “chiaro-scuro”: Wine Monitor fotografa il primo semestre Leggi tutto »

Export Osservatorio Uiv Vinitaly giugno dimezza la crescita del vino italiano

Export, Osservatorio Uiv-Vinitaly: giugno dimezza la crescita del vino italiano

L’export del 1° semestre nei Paesi terzi si mantiene in terreno positivo per il vino italiano. Con quasi 4,7 milioni di ettolitri esportati tra gennaio e giugno e un consuntivo dei sei mesi a 2,1 miliardi di euro, l’extra-Ue si conferma così la piazza-locomotiva del mercato, a fronte di una domanda comunitaria sin qui sensibilmente

Export, Osservatorio Uiv-Vinitaly: giugno dimezza la crescita del vino italiano Leggi tutto »

vini italiani piu esportati estate 2024 il caso Russia e Giappone

I vini italiani più esportati dell’estate 2024: il caso Russia e Giappone

Quali sono i vini italiani più esportati dell’estate 2024 nei vari Paesi del mondo? A rispondere è l’Osservatorio Edoardo Freddi International, la prima azienda italiana di export management del settore vino, con un fatturato 2023 che ha superato gli 86 milioni di euro (+6% rispetto al 2022) e 35 milioni di bottiglie commercializzate soprattutto in

I vini italiani più esportati dell’estate 2024: il caso Russia e Giappone Leggi tutto »

Vino spagnolo supera italiano in Germania wine export Observatorio espanol del mercado del vino

Il vino spagnolo supera quello italiano in Germania

FOTONOTIZIA – Il vino spagnolo supera il vino italiano come vino più importato in Germania ed è anche quello che registra la crescita maggiore. Lo rende noto l’Observatorio español del mercado del vino, l’Osservatorio spagnolo del mercato del vino. Se è vero che la Germania ha ridotto le sue importazioni di vino del 4,1% in

Il vino spagnolo supera quello italiano in Germania Leggi tutto »

Giorgio Piazza rieletto presidente consorzio vini venezia

Il Consorzio Vini Venezia rielegge Giorgio Piazza e punta alla crescita dell’export

Giorgio Piazza è stato riconfermato presidente del Consorzio Vini Venezia. Accanto al titolare dell’omonima azienda agricola siederanno nel ruolo di vicepresidenti Franco Passador (Vi.V.o Cantine) e Mauro Stival (Moletto Vini). Il nuovo consiglio di amministrazione sarà rappresentato inoltre da Andrea Masat (Ornella Bellia), Simone Cecchetto (Ca di Rajo), Brino Antonio (Cantina sociale di Tezze di

Il Consorzio Vini Venezia rielegge Giorgio Piazza e punta alla crescita dell’export Leggi tutto »