Vendemmia

Vendemmia 2024 Alto Adige tante incognite, qualità altalenante

Vendemmia 2024 Alto Adige: tante incognite, qualità altalenante

Bene i Pinot. Varietà autoctone come Schiava e Lagrein hanno sofferto a livello quantitativo. Perdite fino al 70% in Valle Isarco. Escluse dalla produzione alcune etichette di “selezione” La vendemmia 2024 in Alto Adige è stata segnata da condizioni meteorologiche complesse. Dopo un inverno insolitamente mite e una fioritura precoce a fine marzo, il ritorno […]

Vendemmia 2024 Alto Adige: tante incognite, qualità altalenante Leggi tutto »

vendemmia 2024 sicilia

Vendemmia 2024 Sicilia: uve sane e vini di qualità

Siccità e instabilità climatica, ma anche ingegno e saper fare. Ecco le caratteristiche della vendemmia 2024 in Sicilia, un’annata caratterizzata da numerose difficoltà superate dall’esperienza e dalla costante ricerca dei viticoltori siciliani che da tre millenni producono vino. Eppure, anche le annate difficili riservano sorprese e autentiche perle per gli appassionati.  La vendemmia dell’isola, la

Vendemmia 2024 Sicilia: uve sane e vini di qualità Leggi tutto »

Annata Vitivinicola 2024 in Piemonte produzione in crescita tra sfide e opportunita. Il bilancio di Vignaioli Piemontesi e Regione Piemonte

Annata Vitivinicola 2024 in Piemonte: produzione in crescita tra sfide e opportunità

Chiusa la vendemmia 2024, il Piemonte traccia il bilancio di un’annata complessa ma promettente. Il clima caldo-umido, che ha interrotto il trend siccitoso degli ultimi anni, ha imposto sfide significative ai viticoltori, tra cui una maggiore attenzione alla difesa antiparassitaria, messa a dura prova dalle piogge persistenti. Tuttavia, il bilancio tracciato durante la presentazione odierna

Annata Vitivinicola 2024 in Piemonte: produzione in crescita tra sfide e opportunità Leggi tutto »

Vendemmia 2024 Montalcino annata d oro per Brunello e Rosso

Vendemmia 2024 Montalcino: annata d’oro per Brunello e Rosso?

La vendemmia 2024 a Montalcino si presenta sotto i migliori auspici, richiamando alla memoria i tempi passati in cui la raccolta del Sangiovese avveniva proprio nel mese di ottobre. «L’epoca di vendemmia spostata a ottobre ci fa ritornare indietro con la memoria ad anni passati, quando il Sangiovese si trovava ancora in pianta proprio in

Vendemmia 2024 Montalcino: annata d’oro per Brunello e Rosso? Leggi tutto »

Vendemmia 2024 Italia stime vendemmiali assoenologi ismea unione italiana vini sfumato obiettivo dei 43 45 milioni di ettolitri

Vendemmia 2024 Italia, sfumato l’obiettivo dei 43-45 milioni di ettolitri

La vendemmia 2024 segna un modesto passo avanti per il Vigneto Italia, con una produzione stimata di 41 milioni di ettolitri. Rispetto alla disastrosa annata del 2023, che aveva visto volumi particolarmente ridotti, la ripresa è visibile con un incremento del 7%. Tuttavia, i dati forniti dall’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini (Uiv), presentati

Vendemmia 2024 Italia, sfumato l’obiettivo dei 43-45 milioni di ettolitri Leggi tutto »

La vendemmia 2024 del Collio sara tra le migliori che si possano ricordare david buzzinelli consorzio vini collio

Collio, vendemmia 2024 «tra le migliori che si possano ricordare»

La vendemmia 2024 del Collio sarà «tra le migliori che si possano ricordare». Ad assicurarlo è il presidente del Consorzio Tutela Vini Collio, David Buzzinelli. La raccolta è iniziata in linea con la media delle annate e in anticipo rispetto alla 2023. Per il momento si prospetta un’annata leggermente meno produttiva della precedente, ma con

Collio, vendemmia 2024 «tra le migliori che si possano ricordare» Leggi tutto »

Riparbella vendemmia 2024 positiva per il nuovo brand della Toscana del vino Flavio Nuti presidente AVCR

Riparbella, vendemmia 2024 positiva per il nuovo “brand” della Toscana del vino

Quantità superiore allo scorso anno e qualità eccellente. Ha ottime prerogative la vendemmia 2024 dei viticoltori dell’Associazione Vignaioli Colline di Riparbella, la “prima” della realtà che valorizza la produzione di otto cantine vinicole del territorio. Un’indagine interna rivela come il 75% delle aziende attenda una raccolta maggiore per quantità rispetto al 2023. Per il restante

Riparbella, vendemmia 2024 positiva per il nuovo “brand” della Toscana del vino Leggi tutto »