EDITORIALE – Lake Garda Wines è il progetto che riunisce i Consorzi del Lago di Garda sotto un unico brand. I dettagli saranno presentati a Milano, il 4 febbraio. Una data significativa, che anticipa la prima uscita pubblica unitaria dei dei Consorzi Bardolino, Custoza, Garda, Lugana e Valtènesi, nientemeno che in Francia. A Wine Paris 2025 (10-12 febbraio, Porte de Versailles). «Lake Garda Wines – spiegano i cinque enti – è un nuovo brand nato dalla volontà dei Consorzi Bardolino, Custoza, Garda, Lugana, Valtènesi di creare sinergia tra diverse denominazioni…
Vai all'articoloTag: vini
Airbnb, Palermo meta mondiale 2025: 6 vini da provare (in un loft del centro storico?)
La città di Palermo è meta mondiale 2025 di Airbnb. Il turismo esperienziale continua a crescere e a dimostrarlo sono proprio i dati del noto motore di ricerca di alloggi e destinazioni Airbnb. Palermo brilla come unica meta italiana presente tra le destinazioni più trendy per il 2025, insieme a luoghi mozzafiato come Puerto Escondido, Les Deux Alpes e Tokyo. Il capoluogo siciliano, grazie alla sua ricca storia, architettura, arte e cultura, è una delle principali destinazioni per i viaggi di coppia nell’anno nuovo. Con l’introduzione di nuove rotte aeree verso…
Vai all'articoloOliviero Toscani, Naomi Campbell e quella campagna (scandalo) per il Consorzio Collio
Una modella di colore, sorridente, regge con la mano destra un calice di vino. Ben salda, nel palmo della mano sinistra, tra i seni nudi, esibisce una bottiglia di vino del Collio. «L’unico bianco che amo» si legge, insieme alla scritta «Collio Bianco del Friuli Venezia Giulia». Ecco spiegato il perché del messaggio di cordoglio diffuso ieri, sui social, dal Consorzio Collio, alla notizia della morte del noto fotografo Oliviero Toscani, all’età di 82 anni Per comprendere le ragioni di questo legame occorre riavvolgere le lancette dell’orologio, indietro fino al 2001. Fu…
Vai all'articoloMladen Dragojlovic, l’enologo di Novak Djokovic: «Se l’Italia chiamasse…»
Mladen Dragojlovic, l’enologo che firma i vini di Novak Djokovic, è una vera e propria star del settore in Serbia. Un successo che è tutto tranne che riflesso. Grazie alle decine di riconoscimenti internazionali, ottenuti realizzando vini per diverse cantine dei Balcani, il winemaker classe 1983 non poteva passare inosservato agli occhi del campione del tennis, che nel 2020 ha fondato la sua cantina vicino Topola, nella regione vinicola serba di Šumadija. Una collaborazione che ha dato ulteriore spolvero a un giovane capace di trasformare l’uva in oro. Ma il…
Vai all'articoloPortainnesti M, scoperta rivoluzionaria: «Qualità superiore nei vini»
Più fenoli nei rossi e più acidità nelle basi spumanti. L’ultima ricerca sui portainnesti M rivela che non fungono solo da barriera contro la siccità e il calcare, ma rappresentano un vero e proprio veicolo «per ottenere una qualità superiore nei vini». Lo studio è stato condotto dal team dell’Università di Milano guidato dai professori Attilio Scienza e Lucio Brancadoro, con il supporto di Winegraft, società che riunisce alcune delle principali realtà vitivinicole italiane. La nuova generazione dei portainnesti M si sta così rivelando una soluzione efficace non più solo…
Vai all'articoloChampagne Boizel entra nel portfolio di Allegrini Wine Distribution
FOTONOTOZIA – Champagne Boizel entra nel portfolio di Allegrini Wine Distribution, il ramo d’azienda di AW Allegrini Wines dedicato alla distribuzione in Italia «di realtà vitivinicole affini per filosofia e rispetto della tradizione, sia italiane che straniere». «Questa partnership commerciale, spiega l’azienda simbolo della Valpolicella e dell’Amarone, non solo arricchisce l’offerta di Allegrini, ma rappresenta anche un chiaro segnale di intenti: portare in Italia un simbolo dell’arte dello Champagne attraverso una strategia focalizzata su qualità e prestigio». (nella foto Matteo Allegrini e Florent Boizel) Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news…
Vai all'articoloLi Veli, Petra, Planeta e San Salvatore: le cantine italiane al Mediterranean Wines Symposium
Masseria Li Veli, Petra, Planeta e San Salvatore 1988 sono le cantine italiane che parteciperanno al primo Mediterranean Wines Symposium, il primo Simposio dei Vini del Mediterraneo. L’appuntamento si terrà il 24 marzo 2025 presso la prestigiosa cantina Perelada, in Catalogna. L’evento si propone di celebrare l’importanza culturale, storica e gastronomica del Mediterraneo, coinvolgendo alcune delle più importanti cantine delle regioni vinicole che si affacciano sul “Mare Nostrum”. Tra i protagonisti spiccano alcuni nomi di rilievo della scena enologica italiana, che aderiranno al Manifesto del Simposio. Un documento che promuove la…
Vai all'articoloTommaso Inghirami e Fattoria di Grignano: un po’ sintesi, un po’ romanzo
Michele Ferrero per l’attitudine di guardare oltre alle cose, senza fermarsi all’apparenza. Franco Bernabei per la capacità di rendere liquido (d’eccellenza) un territorio, in maniera altrettanto visionaria. L’imprenditore “papà della Nutella” da una parte. L’enologo noto come “Mr Sangiovese”, dall’altra. Se è vero che ogni persona è al pari sintesi e romanzo, Tommaso Inghirami potrebbe essere preso ad esempio lampante. Dopo essersi fatto le ossa in diverse multinazionali – Moncler, Bolton e, appunto, Ferrero, come junior brand manager – il rampollo della famiglia a capo del colosso fiorentino Ingram Camicie…
Vai all'articoloMiglior vino piwi italiano Guida Winemag 2025: Venezia Giulia Igt Limine, Terre di Ger
Il Miglior vino Piwi italiano è Limine 2022, Venezia Giulia Igt bianco della cantina Terre di Ger. È il risultato delle degustazioni alla cieca della Guida Winemag 2025, Top 100 Migliori vini italiani. Limine di Terre di Ger si aggiudica uno dei “premi speciali”, dedicati alle varietà resistenti alle malattie fungine della vite (l’acronimo con cui si identifica la tipologia è “Piwi”). Terre di Ger, a Pravisdomini, in provincia di Pordenone, si conferma la cantina italiana più avvezza alla tipologia, forte dell’esperienza maturata in anni di sperimentazioni dal titolare, Gianni…
Vai all'articoloVini in promozione da Esselunga – volantino dal 12 al 25 settembre 2024
Ecco i vini in promozione da Esselunga sul volantino valido dal 12 al 25 settembre 2024, con le relative valutazioni in cestelli della spesa Vinialsuper. Sauvignon Forchir: 5,27 euro Barbera d’Alba Produttori di Govone: 3,59 euro Pecorino Citra: 2,84 euro Negroamaro Rosato Due Palme: 2,34 euro Lambrusco Giuseppe Verdi: 3,32 euro Monica o Nuragus Cantine di Dolianova: 2,69 euro Nero d’Avola o Viognier Nadaria: 2,24 euro Valpolicella Rocca Alata Cantina di Soave: 2,99 euro Sangiovese Cabernet Santa Cristina – Antinori: 5,99 euro Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG Bolla: 5,98 euro…
Vai all'articoloVini in promozione Esselunga: volantino valido dal 29 agosto all’11 settembre 2024
Ecco l’elenco dei vini in promozione presenti sul volantino Esselunga valido dal 29 agosto all’11 settembre 2024, con le relative valutazioni in cestelli della spesa Vinialsuper. Soave Classico – Cantina di Soave (75 cl) Prezzo: € 4,99 (1+1 Gratis) Müller Thurgau – Terresomme (75 cl) Prezzo: € 5,90 (1+1 Gratis) Orvieto – Sferracavallo (75 cl) Prezzo: € 5,29 (1+1 Gratis) Barbera d’Alba – Batasìolo (75 cl) Prezzo: € 11,70 (1+1 Gratis) Chianti DOCG – Cecchi (75 cl) Prezzo: € 3,54 (sconto del 40%) Salice Salentino – Cantine Due Palme (75…
Vai all'articoloI vini in promozione al supermercato a metà luglio
BENNET, volantino fino al 17 luglio Casal Farneto – Lacrima di Morro d’Alba: 4,79 euro Sartori – Valpolicella Ripasso Valdimezzo: 6,99 euro Campo del Sole – Sangiovese di Romagna Superiore: 3,59 euro Civ & Civ – Lambrusco di Modena Rosato: 2,23 euro Brocca dei Dori – Prosecco Doc Rosé: 4,49 euro Santa Cristina – Giardino Rosé: 5,25 euro Freschello – Bianco o Rosé Frizzante: 1,69 euro Barone Lopresti – Inzolia Terre Siciliane Igp o Grillo Sicilia Doc: 2,39 euro De Angelis – Passerina Marche Igt Bio: 4,68 euro Cantine Rasore…
Vai all'articoloBlending Stories: Tannico e la sua linea di vini “a marchio”
Blending stories di Tannico è il nome della linea di vini “a marchio” dell’enoteca online numero uno in Italia. Si tratta di un nuovo progetto, lanciato nell’aprile 2024, che vede Tannico al fianco di alcune cantine selezionate per la realizzazione congiunta dei vini. L’ultima collaborazione è con la cantina altoatesina Kaltern, con la quale sono nati due vini esclusivi, in vendita sull’e-commerce. Altri vini della linea Blending stories di Tannico vedono protagoniste cantine come Argiolas, in Sardegna, Castello Vicchiomaggio, nel Chianti Classico, Tenuta Fertuna, in Maremma e Giacomo Fenocchio nelle…
Vai all'articoloRibaltone Consorzio Vini Oltrepò, gli imbottigliatori: «Ecco perché ci siamo dimessi»
Con le dimissioni di cinque consiglieri dal Cda del Consorzio Tutela vini Oltrepò pavese, «il 30%» della produzione perde la rappresentatività nell’ente di Torrazza Coste (Pavia) e a rischio finisce l’Erga Omnes, ovvero il senso stesso dell’esistenza dell’ente di tutela. Ne sono ben consapevoli i dimissionari, rappresentanti di Vinicola Decordi, Agricola Defilippi Fabbio, Losito e Guarini, Azienda Vitivinicola Vanzini e Società Agricola Vercesi Nando e Maurizio, che in un comunicato si definiscono «in polemica con una gestione del Consorzio poco trasparente, guidata da interessi di parte e caratterizzata da una…
Vai all'articoloI vini in promozione al supermercato fino a metà luglio: dai bianchi ai rossi da grigliata
ALDI, volantino fino al 30 giugno Teroldego Rotaliano Doc Coppiere: 2,49 euro Chianti Riserva Docg: 4,39 euro BENNET, volantino fino al 10 luglio Gato Negro – Cabernet Sauvignon: 3,96 euro La Finca Malbec: 3.96 euro Chateau La Rose Montauran – Bordeaux: 4.45 euro Aetos – Carmenere: 8.99 euro Bordeaux Superiore Chateau Tour de Perrigal: 9.34 euro Villiera – Chenin Blanc: 9.68 euro Chateau Bordenave – Sauternes: 22.99 euro Tawny – Porto Delaforce: 7.48 euro Spumante Magnum Larousse: 6.99 euro Louis Tollet – Champagne Brut: 19.98 euro Vignabaldo Vignabaldo – Montefalco…
Vai all'articoloVini a volantino a metà maggio: le promozioni da non perdere
Torna la rubrica dedicata ai vini in promozione al supermercato, presenti sui volantini delle maggiori insegne della grande distribuzione operanti in Italia. Ecco i vini in offerta da non perdere. ALDI, volantino fino al 19 maggio Merlot Igt Veneto: 2,29 euro Garda Doc Frizzante Villa Alberti: 1,79 euro Cava Brut Jaume Serra: 3,59 euro BENNET, volantino fino al 15 maggio Notte rossa – Primitivo Bio: 4,89 euro Settesoli Settesoli – Chardonnay Sicilia IGT O Syrah Rosé: 3,49 euro Segnavento – Negroamaro: 3,84 euro Prosecco Treviso Doc Brocca dei Dori: 4,19…
Vai all'articoloNormativa europea etichettatura vini posticipata dal governo italiano
FOTONOTIZIA – Il governo italiano ha posticipato l’applicazione delle nuove norme europee sull’etichettatura dei vini. Una risposta al pericolo di dover distruggere milioni di etichette già stampate, sulla base del regolamento che sarebbe dovuto entrare in vigore l’8 dicembre. Il provvedimento, comunicato dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, raccoglie il plauso di Federvini, Unione italiana vini – UIV e Coldiretti. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime…
Vai all'articoloVerso Natale con il vino in promozione al supermercato: fioccano i 5 cestelli
Verso Natale con il vino in promozione al supermercato: fioccano i 5 cestelli. Il punto della situazione sui volantini delle maggiori insegne Gdo nazionali, nella consueta rubrica di Vinialsuper. ALDI, volantino fino al 10 dicembre Pinot Grigio Igt Provincia di Pavia: 2,99 euro Rosé Millesimato Extra Dry: 4,49 euro Orvieto Classico Doc Roversi: 2,19 euro Zerozecco Spumante Analcolico: 2,79 euro Falanghina Benevento Igp Coppiere: 1,99 euro Cannonau di Sardegna Doc: 2,99 euro ALDI, volantino fino al 31 dicembre Prosecco Bio Doc: 5,49 euro Coppiere Traminer Trevenezie Igt: 3,99 euro Aimone…
Vai all'articoloNuova etichettatura vini Ue e ingredienti, non solo critiche: esultano FederMosti e MUST
Non solo critiche al nuovo sistema di etichettatura vini dell’Ue che entrerà in vigore l’8 dicembre 2023, in seguito alla comunicazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 24 Novembre. «Eravamo già molto soddisfatti per aver contribuito alla definizione dell’obbligo di indicare nell’etichetta elettronica il mosto d’uva concentrato e il saccarosio tra gli ingredienti per l’arricchimento dei vini – afferma Marco Bertagni, presidente delle associazioni di settore dei mosti FederMosti e MUST – ma lo siamo ancora di più adesso che la dizione “ingredienti” è stata oggetto di un upgrading. Andrà posta…
Vai all'articoloVino a volantino a fine novembre: è calma prima della tempesta di Natale?
ALDI, volantino fino al 31 dicembre Prosecco Bio Doc: 5,49 euro Coppiere Traminer Trevenezie Igt: 3,99 euro Aimone Vino Bianco/Rosso: 3,49 euro Tor del Colle Malvasia Nera del Salento Igt: 3,99 euro BENNET, volantino fino al 29 settembre Colpetrone – Sagrantino Montefalco Docg: 11,90 euro Villamatta – Amarone Della Valpolicella Docg: 15,60 euro Campone Frescobaldi – Brunello di Montalcino: 17,98 euro Pellegrino – Passito Liquoroso Pantelleria Dop: 5,58 euro Zuccolo – Picolit Docg: 9,70 euro Rocca della Badessa – Spumante Moscato Oltrepò Pavese Doc: 2,99 euro Caneri – Spumante Millesimato:…
Vai all'articoloDa Iper c’è la Festa del Vino: il meglio in promo in Gdo a metà novembre
Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati
Vai all'articoloRottensteiner principe di abbinamenti d’alta cucina al Sissi di Andrea Fenoglio
Se ogni principessa ha il suo principe, Sissi ha trovato Rottensteiner. Almeno per un pranzo, d’alta cucina. Lo scorso weekend, al noto ristorante di Merano è andato in scena l’abbinamento gourmet tra i vini della Tenuta di Bolzano, fondata nel 1950 da Hans Rottensteiner, e i piatti dello chef Andrea Fenoglio. Un matrimonio andato ben oltre i canoni classici del riuscitissimo wine pairing. A “sfidarsi”, tra il calice e le forchette, ecco diverse annate di Pinot Bianco, Schiava, Lagrein, Santa Maddalena e Gewürztraminer. Tutti vini con un comune denominatore: il…
Vai all'articoloSprint Esselunga, Ipercoop da sogno: i vini in promo da non perdere al supermercato
Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati
Vai all'articoloPoche emozioni tra i vini a volantino nella prima metà di ottobre
Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati
Vai all'articoloCarrefour, Esselunga, Il Gigante e Tigros: cambio promo per i vini a volantino
Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati
Vai all'articoloFine settembre senza emozioni per il vino a volantino al supermercato
Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati
Vai all'articoloVolantini di fine agosto 2023: i vini in promozione nei supermercati italiani
Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati
Vai all'articoloVerso Ferragosto 2023: i vini in promozione al supermercato
Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati
Vai all'articoloNuovo Cda Consorzio Vini Colli Euganei: c’è anche l’abate dell’Abbazia di Praglia
Nel nuovo Cda del Consorzio Vini Colli Euganei c’è anche l’abate dell’Abbazia di Praglia, don Stefano Visintin. Rumors degli scorsi mesi davano il religioso addirittura in carica per il ruolo di nuovo presidente. Dopo un ribaltone interno, la sedia più importante è invece andata a Gianluca Carraro, che sarà affiancato dal vicepresidente vicario Giorgio Salvan e dal vicepresidente Giorgia Veronese. L’abate Stefano Visintin, professore di Teologia Fondamentale al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, è tra i consiglieri chiamati a rappresentare i 400 soci del Consorzio volontario della provincia di Padova,…
Vai all'articoloVini a volantino in Gdo a inizio agosto: la lista della spesa
Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati
Vai all'articolo