corso

Campi Flegrei 30 anni Dop e formazione arrivano i corsi Wset cantine astroni napoli campania

Campi Flegrei, 30 anni Dop e formazione: arrivano i corsi Wset

La celebrazione dei 30 anni della Dop Campi Flegrei e l’annuncio del primo polo didattico dedicato al vino in Campania: due momenti chiave per la valorizzazione del patrimonio enologico e culturale dei Campi Flegrei. Eventi e iniziative che consolidano l’importanza di questo territorio come centro nevralgico per il vino e l’enoturismo in Campania. Con uno sguardo […]

Campi Flegrei, 30 anni Dop e formazione: arrivano i corsi Wset Leggi tutto »

Lombardia zero contagi ai corsi sommelier Ais 2020 Appello Torniamo in classe Hosam Eldin Abou Eleyoun

Lombardia, zero contagi ai corsi sommelier Ais 2020. L’appello: «Torniamo in classe»

Tornare in classe il prima possibile, in presenza, forti dei dati arrivati dai corsi sommelier Ais 2020: zero contagi registrati nella finestra di riapertura, da giugno a ottobre. Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente Ais Lombardia, manda così un messaggio al governo e un segnale di speranza ai tanti aspiranti sommelier di Milano e delle altre

Lombardia, zero contagi ai corsi sommelier Ais 2020. L’appello: «Torniamo in classe» Leggi tutto »

Corso sommelier online bufera Scuola italiana si difende Siamo il futuro nicola ferrazzano

Corso sommelier online, è bufera. La Scuola si difende: «Siamo pop, questo è il futuro»

Diventare sommelier dalla vasca da bagno, sorseggiando un calice di vino recapitato a casa in delivery e seguendo le lezioni online, dal proprio smartphone, tablet o computer portatile. Tra le bolle di sapone. Un sogno? Non più, forse. Non a caso ha scatenato un polverone l’iniziativa della Scuola Italiana Sommelier. La pubblicità di un corso

Corso sommelier online, è bufera. La Scuola si difende: «Siamo pop, questo è il futuro» Leggi tutto »

Cosa sappiamo olio di oliva Ce lo spiega uno svedese Dop Mattias Bråhammar associazione Internazionale Ristoranti dellOlio Airo 1

Cosa sappiamo dell’olio di oliva italiano? Ce lo spiega uno svedese: Mattias Bråhammar

Olio di oliva italiano. Si fa presto a dirlo, ma la tematica è vasta e necessita approfondimenti. Negli ultimi anni, anche in seguito a scandali e frodi balzate agli onori delle cronache, si parla sempre più di tutela del consumatore e attenzione alla qualità dell’olio alimentare. Molti aspetti restano tuttavia oscuri. Già a fine 2019,

Cosa sappiamo dell’olio di oliva italiano? Ce lo spiega uno svedese: Mattias Bråhammar Leggi tutto »

Addetto al settore enoturistico in Toscana il corso online di Fondazione Antinori 1

Addetto al settore enoturistico: il corso online di Fondazione Antinori

“Addetto al settore enotuiristico“. È la qualifica che è possibile conseguire iscrivendosi al primo corso organizzato in Italia dal Consorzio per la Tutela dei Vini Doc Bolgheri e Doc Bolgheri Sassicaia, in qualità di Ente Certificatore, con la collaborazione del Movimento Turismo del Vino Toscana. Si tratta di un corso di formazione teorico pratico sul

Addetto al settore enoturistico: il corso online di Fondazione Antinori Leggi tutto »

Francesco Iacono onav corso vini non convenzionali anarchici naturali foggia

Onav pensa a un corso sui vini naturali, espressione dei vignaioli “anarchici”

FOGGIA – Un corso dedicato ai vini “non convenzionali“: naturali, biodinamici, ancestrali. Ci sta pensando Onav, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di vino. Ad aprire alle nuove frontiere della viticoltura è il direttore nazionale Francesco Iacono, intervenuto il 19 febbraio all’Università degli Studi di Foggia al convegno “I vini non convenzionali. Nuove filosofie ed approcci metodologici alle

Onav pensa a un corso sui vini naturali, espressione dei vignaioli “anarchici” Leggi tutto »

villa favorita vinnatur 4

Vini naturali in carta? Prima formiamo i ristoratori

Nasce a Marghera (VE) il primo corso per professionisti della ristorazione dedicato ai soli vini naturali. Meteri, azienda di distribuzione specializzata nei vini di terroir, presenta un percorso formativo tenuto da tre docenti d’eccezione: Paolo Vizzari, critico e narratore enogastronomico, Andrea Lorenzon, titolare del Ristorante Covino (Venezia), Matteo Bressan, sommelier del ristorante La Peca (Lonigo). Le lezioni, dalle 9.30 alle 18.30,

Vini naturali in carta? Prima formiamo i ristoratori Leggi tutto »

Miglior Sommelier del Primitivo 2 1

Manduria quiz: chi sarà il Miglior Sommelier del Primitivo?

Sarà il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a incoronare il “Miglior Sommelier del Primitivo”, il primo master organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier (Ais) Puglia che premia il più bravo esperto di vino ottenuto dal vitigno Primitivo. La cerimonia di consegna del premio, organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier (Ais) Puglia, sarà di scena alle ore 18 martedì

Manduria quiz: chi sarà il Miglior Sommelier del Primitivo? Leggi tutto »