Tornare in classe il prima possibile, in presenza, forti dei dati arrivati dai corsi sommelier Ais 2020: zero contagi registrati nella finestra di riapertura, da giugno a ottobre. Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente Ais Lombardia, manda così un messaggio al governo e un segnale di speranza ai tanti aspiranti sommelier di Milano e delle altre province d’Italia.
Ospite di Lombardia Notizie Online in occasione della diretta Facebook utile alla presentazione dello “stato di salute” dei Consorzi del vino lombardo, Eldin Abou Eleyoun è andato dritto al punto.
«Il dato significativo dei nostri corsi, in cui da giugno non si è registrato neanche un caso di Covid-19 – ha sottolineato – sta lì a dire che si può tornare alla normalità, magari graduale. Questa normalità può essere garantita dal rispetto rigido delle distanze di sicurezza e delle misure che il governo e la Regione hanno messo a disposizione».
Il ritorno alla normalità – ha aggiunto Hosam Eldin Abou Eleyoun – è quello che auspichiamo tutti quanti, perché è davvero triste camminare a Milano, così come nelle altre città, e vedere tutti questi ristoranti, bar, enoteche, wine bar e pub chiusi, un intero comparto bloccato. Il primo sbocco per le cantine è l’Horeca: se questa non lavora, tutta la filiera si blocca».
Il presidente Ais Lombardia Eldin Abou Eleyoun ha poi invitato i vari protagonisti del settore all’unità: «Oggi è il 17 Marzo – ha ricordato – data in cui ricorre l’anniversario dell’Unità d’Italia. Questa parola oggi ha un peso maggiore e ancora più preciso: possiamo venire fuori da questa situazione tutti assieme, nell’unità d’intenti tra politica, divulgatori della cultura, produttori e consumatori. Uniti saremo più affrontare quello che verrà».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- I migliori Kerner dell’Alto Adige: crescono ettari e popolarità
- Nuova Zelanda, addio al Prosecco australiano entro 5 anni
- Sassicaia (e altri miti) al calice, la formula vincente di Enoteca Tognoni: «Tre bottiglie al giorno»
- Sequestrate a Cerignola 955 bottiglie contraffatte di Moët & Chandon e Rum Don Papa (VIDEO)
- Sandro Camilli nuovo presidente Ais – Associazione italiana sommelier
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con un euro al mese