Serve il Green Pass per le visite in cantina? La risposta arriva dal Decreto legge n. 105 del 23 luglio 2021 che determina i criteri di accesso da parte di visitatori ed enoturisti, pubblicato in Gazzetta ufficiale (n.175 23 luglio 2021) e valido dal 6 agosto 2021. Il provvedimento varato dal Governo riguarda, più in generale, le “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”. SERVE IL GREEN PASS PER VISITARE LE CANTINE ITALIANE? La risposta ai tanti winelovers, ma anche…
Vai all'articoloTag: cantina
Sedilesu “famiglia del vino” di Mamoiada: l’azienda si fa in tre con Mulargiu Malarthana e Teularju
Due progetti indipendenti, frutto di un delicato passaggio generazionale nella Sardegna del vino più autentica e profonda. Sedilesu si conferma “famiglia del vino” per eccellenza di Mamoiada (o Mamojà), con la nascita di Mulargiu Malarthana e Teularju. Questi i nomi delle due nuove cantine indipendenti, pur sempre legate a doppio filo alla casa madre. Due «gemme», come piace definirle Salvatore Sedilesu, nate per dare spazio ai sogni e alle aspirazioni da vignaioli dei numerosi membri della famiglia sarda, nella Barbagia di Ollolai. A spiegare i dettagli dell’operazione è proprio il…
Vai all'articoloLa Marchesa, Miglior cantina Sud Italia 2022 WineMag.it: Foggia nuova rotta della Puglia del vino
Quindici ettari vitati, quasi tutti a circa 300 metri dal corpo dell’azienda. Una masseria nel cuore della Daunia, a poca distanza dal suo luogo simbolo: il castello di Lucera. Una famiglia dedita alla viticoltura. Più di trent’anni di esperienza. Cantina La Marchesa è tutto questo, in uno: cantina dell’anno Sud Italia 2022 per WineMag.it, all’interno della Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022. Una realtà che si fa custode di un tratto di Puglia aspro, generoso. Fin troppo spesso dimenticato. Lo racconta al mondo attraverso i suoi vini. A condurre…
Vai all'articoloPodere Fedespina, la Cantina italiana dell’anno 2022 WineMag.it che esalta la “nuova Toscana” del vino
Alzi la mano chi conosce la Lunigiana. Adesso alzi la mano chi la conosce per motivi enologici. Così poche mani alzate? Della zona si parla pochissimo, non c’è motivo di vergognarsi del “vuoto cognitivo”. Per colmarlo c’è tempo. Magari a partire dal premio Cantina italiana dell’anno 2022 assegnato da WineMag.it a una famiglia che, proprio in Lunigiana, ha trovato prima una casa e poi una ragione di vita, nel nome del nettare di Bacco: Podere Fedespina. L’anno speciale di Mirta Fedespina e del marito Antonio Farina, quello tatuato sul cuore,…
Vai all'articoloMandrarossa, nuova cantina nel Menfishire all’insegna dell’ecosostenibilità
Nuova cantina per Mandrarossa Winery. La struttura, nel cuore del Menfishire – nome col quale viene indicata la zona di Menfi, in provincia di Agrigento – si estende per 700 metri quadri, su più livelli. Gran parte dell’edificio risulta celato nel pendio naturale. Nel cuore di una Sicilia del vino tutta da scoprire, Mandrarossa può contare su una nuova barricaia, due sale degustazione, un wine shop e una terrazza. L’affaccio è sulla natura selvaggia e sul mare incontaminato di Menfi, Bandiera Blu da 22 anni. In realtà, l’intera costruzione è…
Vai all'articoloVino star dei volantini di fine maggio grazie alla Cantina del Gigante
Finalmente una ventata di freschezza sui volantini della grande distribuzione validi fino a fine maggio dopo lo scenario plumbeo della prima quindicina del mese. Protagonista indiscusso Il Gigante, davvero imbattibile con il suo consueto speciale vini “La Cantina” valido fino al 27 giugno. Sui volantini si respira l’estate con un focus su vini bianchi estivi e rosati. Tra le altre catene spicca Carrefour che offre ai suoi clienti un volantino corposo con un viaggio ideale tra i vitigni del buon vino italiano. Grandi nomi e qualche novità in assortimento. Coop…
Vai all'articoloNasce la Settimo Pizzolato Holding: 20 milioni di fatturato previsto nel 2021
Riassetto societario per Cantina Pizzolato, che diventa Settimo Pizzolato Holding. La nuova realtà possiede il 100% di Cantina Pizzolato Srl, azienda vitivinicola con sede a Villorba, in provincia di Treviso. E fa da cappello all’Azienda Agricola Pizzolato Settimo. La previsione di fatturato per il 2021 è di oltre 20 milioni di euro. «Una nuova veste quella della Settimo Pizzolato Holding – commenta Settimo Pizzolato – nata ad aprile 2021 dall’esigenza di potenziare l’azienda e dotarla di una struttura organizzativa moderna, efficiente e funzionale capace di cogliere le sfide del momento…
Vai all'articoloLa Panchina gigante del Groppello in Val di Non, per salvare il vitigno dalla scomparsa
[metaslider id=57691] Pietro Pancheri non è un Watusso, ma sulla Panchina gigante del Groppello anche la sua stazza imponente viene messa in discussione. Alta quasi due metri e mezzo, è la prima in Trentino Alto Adige e si trova in Val di Non. Non per caso. L’hanno voluta lì proprio Pancheri e la moglie Silvia Tadiello, titolari della cantina LasteRosse di Novella. Un vero e proprio monumento gigante alle bellezze della vallata della provincia di Trento, reso ancora più speciale dalla vicinanza a un piccolo vigneto di montagna, coltivato con…
Vai all'articoloVilla Calicantus e quel Chiaretto (Chiar’Otto) che spariglia le carte a Bardolino
EDITORIALE – «Tale il vino, tale il vignaiolo», verrebbe da dire parafrasando il latino Talis pater, talis filius. Quattro chiacchiere al telefono con Daniele Delaini, il «vignaiolo non enologo» di Villa Calicantus, e capisci perché certi vini, pur degustati alla cieca, riescano a trasmettere un’energia particolare, quasi a parlarti e a sussurrarti all’orecchio, con fierezza, i perché della propria autentica “diversità”. Il vino in questione è “Chiar’otto“, il Chiaretto di Bardolino Classico 2019 della piccola cantina di Calmasino, che oggi conta 8 ettari di vigne in agricoltura biologica, ormai prossimi alla certificazione…
Vai all'articoloRottensteiner e quel Maso appeso al cielo di Bolzano, tra le vigne del passito Cresta
Si chiama Maso Kristplonerhof ed è il perfetto connubio tra “ospitalità” e “dolcezza”. Non tanto per la particolare cura assicurata agli ospiti di uno dei più antichi “masi” altoatesini, le cui prime tracce risalgono all’anno Mille. Quanto perché le finestre del moderno boutique hotel da esso ricavato si affacciano sul vigneto che dà vita a un passito di Gewürztraminer tra i più interessanti (e qualitativamente costanti) dell’Alto Adige: il “Cresta“, che figura nella Top 100 Migliori Vini italiani di WineMag.it 2021. Il “miracolo” si compie in località Guncina, proprio sopra…
Vai all'articoloCapriano del Colle Doc Bianco Superiore 2015 “Otten:2”, Cantina San Michele
Chi l’ha detto che la Botrytis cinerea sia peculiarità dei soli vini Tokaji, Sauternes, Trockenbeerenauslese (ce l’avete fatta a pronunciarlo?) o dei muffati di Orvieto? In Italia, un po’ a sorpresa, ecco i benefici della “Muffa Nobile” in un micro areale della provincia di Brescia: la Doc Capriano del Colle. La prova? La straordinarietà e unicità di “Otten:2“, vino prodotto da Cantina San Michele con uve Trebbiano provenienti dai vigneti di proprietà del piccolo comune lombardo. Solo uno dei vini presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2021 di…
Vai all'articoloTrento Doc Riserva Brut 2011, Cantina Rotaliana
Sotto la lente di ingrandimento di WineMag.it il Trento Doc Riserva Brut 2011 di Cantina Rotaliana, uno dei due spumanti Metodo classico prodotti in Trentino dalla cooperativa di Mezzolombardo (TN). LA DEGUSTAZIONE Perlage finissimo e molto persistente per questa “bollicina” che si presenta molto bene al “primo bacio” con il calice. Finezza ed eleganza che rappresentano al meglio un packaging minimal, che invita ad un serio approfondimento del contenuto, ancor più della “forma”. Il naso è generoso, ricco, baldanzoso, con predominanza delle note “grasse” conferite dallo Chardonnay (frutta esotica matura…
Vai all'articoloLa Cantina delle famiglie di Bolzano, nel cubo della città
La cantina delle famiglie di Bolzano, nel cubo della città. Così ama definirsi Cantina Bolzano (Kellerei Bozen) nell’abbracciare sotto al proprio tetto i 223 soci viticoltori. Sono loro i protagonisti di una storia segnata sempre dallo stesso obiettivo: produrre e commercializzare i migliori vini dell’Alto Adige. In particolar modo, gli autoctoni Lagrein e Santa Maddalena (St. Magdalener). Storie di famiglie diverse per origine e consuetudini, accomunate dalla passione per la viticoltura e dalla ricerca della miglior qualità possibile. Ma Cantina Bolzano è oggi diventata anche un simbolo della cultura vitivinicola…
Vai all'articoloAddio a Luigi Gregoletto, padre del Prosecco
Si è tenuto nel pomeriggio odierno il funerale di Luigi Gregoletto. L’ultimo saluto a uno dei padri del Prosecco, fondatore dell’omonima azienda vinicola di Premaor, si è tenuto alle 15 nella Chiesa Parrocchiale di Miane (TV). A dare la notizia della scomparsa è stata la famiglia: «Questa mattina ci ha serenamente lasciato Luigi Gregoletto, fondatore della cantina Gregoletto. Lo ricordano con affetto la moglie, i figli, i famigliari e gli amici tutti». La Famiglia Gregoletto vanta una lunga tradizione nel mondo del vino. Sono numerosi i documenti che testimoniano come…
Vai all'articoloTragedia in Franciacorta: Monzio Compagnoni morto mentre spalava la neve
ADRO – Stava spalando la neve all’ingresso della cantina della Franciacorta che porta il suo nome, in via Nigoline 98 ad Adro (Brescia). È morto così Marcello Monzio Compagnoni. Stroncato da un infarto, a soli 54 anni. Inutile la chiamata al 118, nella mattinata di martedì 29 dicembre. Compagnoni, originario di Treviglio, in provincia di Bergamo, si era trasferito in Franciacorta per fondare l’omonima azienda agricola. A Scanzorosciate aveva conservato una vigna per la produzione di un’etichetta di Moscato di Scanzo, il “Don Quijote” (solo 2.500 bottiglie). Di sua proprietà…
Vai all'articoloCantina Bolzano: la winery “al cubo” dell’Alto Adige
Sono 223 i soci viticoltori protagonisti di Cantina Bolzano, una realtà che dalla sua fondazione persegue lo stesso obiettivo: produrre e commercializzare i migliori vini dell’Alto Adige, in particolare gli autoctoni Lagrein e Santa Maddalena. Una “winery” che è divenuta simbolo della città, ancor più dalla realizzazione del cubo, la struttura che la contraddistingue e la rende riconoscibile tra mille, a livello internazionale. L’unica parte visibile di un nuovo edificio produttivo perfettamente integrato nella natura, ai piedi delle montagne del quartiere San Maurizio di Bolzano. “La tradizione che si rinnova,…
Vai all'articoloVini online ai prezzi di cantina: il Consorzio Montefalco fa “concorrenza” all’Horeca?
“Vini ai prezzi di cantina“. Così il Consorzio Tutela Vini Montefalco e Spoleto ha presentato ieri la sua ultima iniziativa: lo shop online delle aziende associate. A colpire, oltre all’assenza di aziende storiche come Arnaldo Caprai e Scacciadiavoli dell’ex presidente Amilcare Pambuffetti, è l’utilizzo della parola “naturale” tra i “filtri” applicabili per la ricerca dei vini: un termine giudicato “ingannevole per il consumatore” dall’Ue. Ancor più sorprendenti i prezzi concorrenziali praticati dal portale, in alcuni casi inferiori alla media online. È corretto che un Consorzio faccia “concorrenza” agli operatori e-commerce…
Vai all'articoloBorgogna: niente Grands Jours de Bourgogne? Ecco Grands Jours en caves 2021
Dalle “Grands Jours de Bourgogne” alle “Grands Jours en caves” il passo è breve, ai tempi del Covid-19. Nel confermare l’edizione 2022 delle biennali “Grandi Giornate della Borgogna“, il Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne (Bivb) annuncia una novità per il prossimo anno: le “Grandi Giornate in cantina” 2021. Con i viaggi internazionali ancora suscettibili di essere influenzati dalla pandemia nel marzo 2021 – spiega Raphaël Dubois, presidente dei Grands Jours de Bourgogne – abbiamo ritenuto che sarebbe stato poco coscienzioso organizzare in quelle date i tradizionali Grand Jours de Bourgogne,…
Vai all'articolo“Capichera non è in vendita”. La smentita della cantina sarda
Capichera non è in vendita per 18 milioni di euro. La smentita ad alcune indiscrezioni di stampa arriva direttamente dalla cantina sarda situata ad Arzachena (SS), in Gallura. Che, anzi, rilancia il suo impegno nella produzione di alcuni tra i migliori vini della Sardegna. “Quello che possiamo sottolineare ad oggi – sottolinea anzi sui social la cantina sarda – è che, anche nel terribile anno della pandemia 2020, siamo felici di aver esaurito la disponibilità di tutti i nostri vini in vendita, come da consuetudine ormai da anni e di…
Vai all'articoloLicenziamento enologi Cantina Toblino, Cotarella: “Provvedimento spropositato”
Mentre Cantina Toblino continua a trincerarsi nel silenzio stampa, è Riccardo Cotarella in persona ad esporsi sul caso del licenziamento dei due enologi della società cooperativa di Madruzzo (TN). Il numero uno di Assonologi interviene in esclusiva a WineMag.it in difesa dei colleghi Lorenzo Tomazzoli e Marco Pederzolli, fatti fuori dal Cda della cantina trentina: “Il provvedimento sembra spropositato“. Ma avverte: “La decisione sul declassamento delle uve spettava al Cda, non agli enologi”. “Il caso – dichiara Cotarella – si presta ad almeno due ragionamenti. Un enologo ha il dovere morale, nonché…
Vai all'articoloMontecappone e Mirizzi, missione Verdicchio dei Castelli di Jesi
Monteccapone e Mirizzi, ovvero Verdicchio dei Castelli di Jesi. Gianluca ‘ Utopia ‘ Mirizzi ha lavorato tanto negli anni per trasformare i due brand di famiglia in sinonimi del vino simbolo delle Marche. Montecappone è un’azienda esistente a Jesi dagli anni Sessanta, rilevata nel 1997 dalla famiglia Bomprezzi-Mirizzi, già proprietaria dell’omonima Enoteca di via Tuscolana, a Roma. Oggi sono 40 gli ettari di vigneti e oliveti a disposizione sulle colline di Jesi e dei suoi Castelli. I vini simbolo i Montecappone prendono il nome di “Utopia“, a sua volta soprannome…
Vai all'articoloSangiovese in Ungheria: azione legale del Consorzio del Brunello di Montalcino
Da una parte un vignaiolo ungherese, innamorato del Brunello di Montalcino tanto da piantare Sangiovese, chiamare un suo vino “Tabunello” e commercializzarlo sul sito web brunello.hu, da lui fondato. Dall’altra il potente Consorzio che tutela il noto vino rosso della Toscana, intenzionato a difendere il nome della Docg al cospetto del rischio di italian sounding. Sono gli ingredienti, in salsa legale, del caso internazionale che si è chiuso nei giorni scorsi tra le due controparti. Con un lieto fine. Secondo quanto appreso in esclusiva da WineMag.it, il produttore ungherese Csaba…
Vai all'articoloTerre di Petrara è la Miglior cantina d’Italia 2021 WineMag.it
ROMA – Il premio Miglior Cantina d’Italia 2021 di Winemag.it va alla cantina Terre di Petrara di San Mango sul Calore, comune della provincia di Avellino, in Irpinia. Una realtà capace di affermarsi in una fase cruciale: quella del passaggio generazionale, all’iterno della famiglia Simonelli. “Questo premio che ci ha emozionato – sottolinea Giuseppe Simonelli, architetto e responsabile oggi della cantina di famiglia – perché abbiamo immaginato la gioia che avrebbe potuto dare ai nostri nonni e a chi ci ha messo in condizione di entrare in questa realtà. L’obiettivo…
Vai all'articoloI Migliori vini al supermercato 2021 di Vinialsuper. Cantine Settesoli miglior cantina Gdo dell’anno
Torna puntuale la classifica dei Migliori Vini al Supermercato di Vinialsuper.it, che incorona Settesoli “Miglior cantina Gdo” 2021. Quest’anno, la competizione ha riguardato un numero record di campioni, giunti da tutta Italia e degustati rigorosamente alla cieca dalla redazione. In un momento difficile per il vino italiano, a causa dell’emergenza Covid-19, l’attività di Vinialsupermercato.it non si è fermata neppure per un istante ed è rimasta fedele ai propri canoni editoriali. “Siamo sempre al fianco dei clienti dei supermercati – dichiara il direttore di Vinialsupermercato.it, Davide Bortone – guidandoli con il…
Vai all'articoloGuida Top 100 migliori vini italiani 2021 WineMag.it: cantina dell’anno in Campania
Guida Top 100 Migliori vini italiani WineMag.it alla terza edizione, dopo l’esordio nel 2018. Confermata la scelta ecologica dell’e-book, in vendita su Amazon Kindle. Gli introiti serviranno a finanziare l’attività della nostra testata giornalistica, fieramente una delle poche realtà indipendenti nel panorama della critica enogastronomica italiana ed europea. Anche quest’anno, la scelta delle etichette è giustificata da pochi, semplici dettami. Al centro dell’attenzione, su tutto, la tipicità e il rispetto del varietale: bando al cosiddetto “gusto internazionale” – ormai cambiato, anche grazie a consumatori sempre più attenti all’autenticità e alla…
Vai all'articoloSav 1785 birch sap: il betulla ‘sparkling wine’ che fa tremare Champagne e Franciacorta?
Segnatevi questo nome: Sav 1785. Lo “spumante” del secolo, o giù di lì, stando alla descrizione della “cantina” produttrice svedese, tale “Sav Winery AB” di Östersund. Non solo biologico, ma anche vegano e senza solfiti. Insomma (parolina magica) “naturale“: “Our production method makes the birch wine without sulfites, so we can confidently say that this is probably one of the purest wines you will ever experience“, si legge sul sito web ufficiale del produttore. Viticoltura eroica ai confini del globo? L’ultimo successo della sperimentazione Piwi? L’investimento visionario di qualche imprenditore della…
Vai all'articoloCantine e ospitalità in Puglia: 10 proposte da Foggia a Lecce, passando per Taranto
Dal camping a bordo spiaggia al fascinoso relais, il passo è breve nel Sud Italia. Le cantine che offrono ospitalità in Puglia costituiscono l’ottava tappa del tour di WineMag.it tra le migliori mete per le vacanze 2020 (d’estate e non solo) all’insegna del turismo di prossimità. Dopo Oltrepò Pavese, Lazio, Campania, Emilia Romagna, Abruzzo e Sicilia, con il focus sull’Etna, ecco la rassegna delle migliori soluzioni per godere del trinomio vino, relax e gastronomia in Puglia, una delle regioni più rappresentative del Bel paese sul fronte dell’enoturismo. A farla da padrona è la provincia…
Vai all'articoloCantina Italia: 43,3 milioni di ettolitri di vino in giacenza in Italia (-2% sul 2019)
Negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 43,3 milioni di ettolitri di vino in giacenza, in calo del 2% rispetto allo scorso 8 luglio. Anche gli stock risultano inferiori del 2,4% rispetto al 2019. Lo rivela il report settimanale delle giacenze nazionali di vino “Cantina Italia” redatto dall’Icqrf, l’Ispettorato centrale repressioni frodi del Ministero delle Politiche Agricole. Uno strumento fondamentale per produttori e operatori, che consente di sapere settimanalmente la quantità di stoccaggio di vino e olio presenti sul territorio nazionale. Nel dettaglio, rispetto a un anno fa è stata osservata…
Vai all'articoloCantine e ospitalità in Sicilia: 8 proposte all’insegna di vino, gastronomia e relax
Torniamo in Sicilia per il sesto appuntamento con i territori del vino: dopo Oltrepò Pavese, Lazio, Campania, Emilia Romagna, Abruzzo e il focus sull’Etna, ci immergiamo nell’isola del sole per raccontare le cantine che offrono ospitalità in provincia di Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Trapani. Sicilia, isola ricca di storia, cultura e bellezze naturali, dove negli ultimi anni l’enoturismo è cresciuto sempre di più grazie anche all’impegno di piccole e grandi aziende del territorio. Tuttavia, nelle diverse province siciliane – Catania a parte, con l’Etna – si riescono a contare le…
Vai all'articoloLe cantine che offrono ospitalità in Emilia Romagna: vino, gastronomia e relax
Prosegue in Emilia Romagna il tour di WineMag.it tra le cantine che offrono ospitalità in Italia. Dopo Oltrepò Pavese, Lazio e Campania, tocca alle aziende agricole non lontane dalle città emiliane e romagnole e alle loro proposte di (eno) turismo di prossimità “Covid-free”: Bologna, Reggio Emilia, Forlì Cesena, Parma, Piacenza, Modena e Rimini. Come emerso durante la presentazione “Piccoli comuni e cammini d’Italia” della Fondazione Symbola con Ifel e da numerose proiezioni Coldiretti, in occasione dell’estate 2020 un italiano su 4 sceglierà come meta delle proprie vacanze una località all’interno…
Vai all'articolo