Dimostra una buona longevità “Scarilius” 2012 dell’Azienda agricola La Pierotta. Un Sangiovese in purezza prodotto in Maremma, sotto l’egida della Doc Monteregio di Massa Marittima. Una Denominazione ancora piuttosto sconosciuta, tra quelle toscane che ricadono nella provincia di Grosseto.
LA DEGUSTAZIONE
Nel calice, “Scariulius” 2012 si presenta di un rosso rubino con unghia granata. Chiara, al naso, l’impronta di un Sangiovese con qualche anno sulle spalle, ma ancora vivo e scalpitante. La percentuale d’alcol in volume (14%) si fa sentire senza disturbare troppo, come componente volatile.
Aiuta, anzi, l’espressione piena del frutto, a bacca nera: mora matura, in particolare. Poi richiami floreali di viola e terziari dettati dall’affinamento in legno di “Scarilius” (cuoio e tabacco dolce), oltre ad accenni leggeri di ‘selvatico’, macchia mediterranea e spezia, che rendono ancora più complesso il quadro.
L’ingresso in bocca è potente, sulla scorta dell’alcol già avvertito al naso. Ottima la corrispondenza gusto olfattiva, su tinte di frutti di bosco ed erbe come il timo e il rosmarino. Centro bocca piuttosto morbido, su tannini eleganti e ben integrati, che giocano con una bella venatura fresca.
Chiusura leggermente mentolata e persistenza più che sufficiente, su ritorni di caffè e liquirizia. Perfetto a tutto pasto, se la scelta ricade sulle carni: antipasti, primi dai ricchi ragù e secondi, senza disdegnare la selvaggina. Ottimo il rapporto qualità prezzo di questa etichetta di punta dell’Azienda agricola La Pierotta.
LA VINIFICAZIONE
Il Monteregio di Massa Marittima Doc 2012 “Scarilius” è ottenuto mediante vinificazione tradizionale in rosso. La fermentazione, con macerazione delle vinacce, avviene in vasche di cemento vetrificato. La maturazione, per 12 mesi, è affidata a barrique di rovere francese.
L’affinamento si prolunga per 6 mesi, in bottiglia, prima della commercializzazione. L’Azienda Agricola La Pierotta è situata ai piedi di Monte d’Alma, sul versante nord della provincia di Grosseto, nel cuore dell’Alta Maremma Toscana.
La famiglia Rustici vanta oltre 30 anni di esperienza nella zona. Quindici gli ettari di terreno complessivi, tredici dei quali coltivati a vigneto, con una produzione di circa ottocento ettolitri di vino all’anno.
A Sangiovese, Ciliegiolo e Vermentino si affiancano Sirah, Cabernet Sauvignon e Merlot. Completano l’offerta le Grappe ed una produzione di Olio Extravergine di Oliva di qualità.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Prošek-Prosecco, la Croazia alza la voce a Bruxelles: parole di fuoco sui politici italiani
- Belli gli autoctoni, ma il Cabernet… C’è una falla nella stilistica dei bordolesi in Italia?
- Alcol dannoso per la salute, come le sigarette: l’Irlanda tira dritto
- Amarone Opera Prima 2023: i migliori dell’Anteprima 2018
- English Sparkling, il viaggio: così gli spumanti inglesi sfidano lo Champagne
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con almeno un euro al mese.