Ci avete mai pensato Europa che ha paura del vino e quella di film e serie tv

Ci avete mai pensato? L’Europa che ha paura del vino รจ quella di film e serie tv

Ci avete mai pensato L'Europa che ha paura del vino รจ quella di film e serie tv

EDITORIALE – Se il problema fosse quello del serial killer cannibale che ama il Chianti, aka Hannibal Lecter de Il Silenzio degli innocenti, saremmo a cavallo. L’Europa che ha paura del vino al punto da paragonarlo alle sigarette nella lotta al cancro, mescolando Bacco col tabacco, รจ piuttosto quella dei film e delle serie tv Netflixย che spopolano ormai da anni anche in Italia.

Quella che riflette frustrazioni e contraddizioni di una classe politica evidentemente incapace di promuovere la cultura dell’alcol. Ricorrendo – per ora solo nelle presunte intenzioni – ad un anacronistico ritorno al proibizionismo.

Ci avete mai pensato? Nella filmografia europea ed internazionale, le scene in cui il vino – e gli alcolici in generale – sono raffigurati come il piacevole e misurato accompagnamento a un momento di gioia e “condivisione all’italiana” si contano sulle dita di una (mezza) mano.

Quante sono, invece, le rappresentazioni del manager depresso, della madre e della moglie insoddisfatta, del detective al cospetto di un caso irrisolto, oppure dell’adolescente ribelle che abusa dell’alcol, ingoiandolo a sorsate larghe? Tante. Troppe. Quasi tutte.

รˆ di questa iconoclastia del nettare di Bacco ed affini che si nutre l’Europa della politica ubriaca (lei sรฌ). La stessa capace di mettere nero su bianco, come ha fatto a inizio dicembre 2021 la Commissione Beca, The Special Committee on Beating Cancer, che ยซnon esiste un livello sicuro di consumo di alcolยป.

Per Bruxelles siamo tutti alcolizzati travestiti da wine expert e sommelier: una cazzata roboante. Bei tempi quelli in cui il problema era un piatto di fegato e fave ยซcon un buon Chiantiยป. Fhfhfhfhfhfhfhfhfh.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!