EDITORIALE – Riccardo Cotarella è uno degli enologi italiani più noti e, al contempo, più dibattuti. Settantuno anni, 51 di carriera, è presidente di Assoenologi dal 2013 e consulente di diverse cantine italiane, dalle realtà cooperative alle aziende private.
È apprezzato a livello internazionale. Ma nominarlo nell’ambiente vinnaturista scatena reazioni paragonabili solo ai nitriti di cavallo di Frau Blücher in Frankenstein Junior, il capolavoro degli anni Settanta diretto da Mel Brooks.
Molti concordano tuttavia su un punto: i vini firmati dell’enologo umbro peccherebbero di “omologazione”. Cotarella tenderebbe a “calcare troppo la mano” nelle sue etichette. Un tocco che, secondo i detrattori, sovrasterebbe il vitigno e il terroir, rendendole tutte piuttosto simili, pur essendo realizzate con vitigni diversi e in diverse regioni.
Una posizione in parte condivisibile. Ma esistono delle eccezioni assolute. E’ caso dei vini di San Salvatore 1988. Giuseppe “Peppino” Pagano, imprenditore del settore alberghiero, ha iniziato a collaborare con Cotarella sin dalla fondazione della cantina di Giungano (SA), negli anni Ottanta. Pagano ha messo subito le cose in chiaro.

“Volevo il massimo dai miei vini – spiega – e per questo ho scelto Riccardo Cotarella, enologo che gode di fama internazionale, consigliatomi da molti esperti del mondo del vino. L’obiettivo era ed è quello di produrre vini di alto profilo, ma anche e soprattutto di territorio, che rispecchiassero l’identità della terra d’origine”. Detto, fatto.
Cotarella accetta l’incarico e inizia a collaborare con San Salvatore 1988. Ma non basta. Giuseppe Pagano è un perfezionista, un cosiddetto “maniaco del controllo”. Alla cantina serve qualcuno che segua quotidianamente i vigneti e le vasche.
Qualcuno che coccoli i grappoli dalla mattina alla sera, nel loro processo di trasformazione in vini d’eccellenza. Il nome giusto arriva dalla Francia. E’ Charly Annes. Giovane, dinamico, intraprendente. Preparato.

E’ lui l’anello di congiunzione tra il progetto imprenditoriale (e affettivo) di “Peppino” Pagano e Cotarella. Ed è così che si concretizza, nel calice, l’aspettativa di una linea di etichette “di territorio”.
A Cotarella ho chiesto di fare semplicemente quello che gli riesce meglio – spiega Pagano – ovvero il suo lavoro. Ma il Fiano deve essere Fiano. L’Aglianico deve essere Aglianico. Il Greco deve essere Greco. E così via. Obiettivo raggiunto? Questo lo devono dire i giornalisti. Io credo proprio di sì”.
Non è un caso se i vini San Salvatore 1988 siano risultati tra i migliori degustati alla cieca da WineMag.it in occasione dell’ultima edizione di Campania Stories, nella categoria “bianchi e spumanti” e “rossi“.
Tra i parametri del tasting, una voce a cui diamo particolare rilevanza è proprio la tipicità e la riconoscibilità del vitigno, oltre alla correttezza enologica del campione degustato. Chi pensa che i vini di Cotarella siano “tutti uguali”, beh: non ha mai assaggiato quelli di San Salvatore 1988. Cin, cin.
[URIS id=35210]
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Fine giugno e inizio luglio senza scintille per il vino al supermercato
- Divico, il vitigno resistente che sposa il Pinot Noir (e consente all’Inghilterra di produrre vini rossi)
- Anteprima Amarone 2017: i migliori
- Airbnb introduce la categoria “Vigneti”: enoturismo sempre più a portata di clic
- Morto Marco Accordini, figlio del direttore generale di Cantina di Negrar
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo questo mestiere come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con un euro al mese