Bordeaux e Borgogna, ma anche Rodano, Provenza, Linguadoca e Alsazia. Eppure sembra stare stretta, la Francia, al primo distributore di vino d’Oltralpe. La famiglia Helfrich e il Gruppo Les Grands Chais de France hanno infatti deciso di investire sull’Italia. Grazie alla partnership con Deluxe Wine, siglato alla fine di febbraio, è stato avviato un centro logistico in Piemonte, presso la dogana di Torino.
Un investimento significativo, che sottolinea la volontà di crescita del gruppo francese nel mercato italiano, sia sul fronte Horeca sia nell’online. Deluxe Wine, distributore “mono-etichetta” Grands Chais de France, conta ad oggi 130 referenze in catalogo e a settembre 2020 verrà offerta una selezione ancor più ampia di etichette, che vedrà protagonisti i Domaine e Chateaux della famiglia Helfrich.
Si tratta di Arthur Metz, Blanc Foussy, Calvet, Carod, Chateau De La Tuilerie, Domaine De La Baume, Dulong, François Martenot, Maison Du Vigneron, Klipfel e Moillard.
Grande soddisfazione per Romina Romano, Country Manager GCF per l’Italia che afferma: “Anche in questo momento di difficoltà per tutto il comparto vino, gli investimenti sul territorio italiano proseguono”.
La nostra volontà è di offrire al mondo Ho.Re.Ca italiano la possibilità di approvvigionarsi a prezzi vantaggiosi effettuando anche piccoli ordinativi. La collaborazione con Deluxe Wine ci permette di sviluppare una rete commerciale capillare su tutto il territorio, venendo incontro in modo puntuale alle esigenze di ristoratori, enotecari e albergatori italiani”.
Le fa eco Andrea Forestiero, fondatore di Deluxe Wine che aggiunge: “Siamo uniti commercialmente da un obiettivo comune, crescere e radicarci sempre più nel territorio italiano”.
I vini della Famiglia francese sono estremamente apprezzati qui in Italia, in particolare le bollicine, così come i Domaine di Borgogna riscuotono grande successo. Il centro logistico consente grande semplicità nell’effettuare ordini e competitività nel prezzo, proiettandoci verso un importante obiettivo di crescita nel 2021″.
Per quanto riguarda lo sviluppo nell’e-commerce, il Gruppo ha stretto accordi commerciali con Tannico, la più grande enoteca online, Xtrawine, il secondo migliore sito e-commerce italiano nel 2019 e Vino75, proponendo una selezione di vini provenienti dalle diverse proprietà dell’azienda francese.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- I migliori Kerner dell’Alto Adige: crescono ettari e popolarità
- Nuova Zelanda, addio al Prosecco australiano entro 5 anni
- Sassicaia (e altri miti) al calice, la formula vincente di Enoteca Tognoni: «Tre bottiglie al giorno»
- Sequestrate a Cerignola 955 bottiglie contraffatte di Moët & Chandon e Rum Don Papa (VIDEO)
- Sandro Camilli nuovo presidente Ais – Associazione italiana sommelier
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con un euro al mese