EDITORIALE – “L’autorizzazione all’impianto e alla produzione del Primitivo in Sicilia è da considerare un abuso, come una insopportabile mistificazione che offende le autoctonie, la storia produttiva e la tradizione di un intero territorio”. Sono le curiose affermazioni del senatore Dario Stefàno, vicepresidente del Gruppo Pd al Senato eletto in Puglia, riportate dal sito web del Partito democratico.
Curiose perché, se prese sul serio, potrebbero scatenare una vera e propria caccia all'”abuso” e alla “insopportabile mistificazione che offende le autoctonie” da parte della stessa regione Puglia, nei confronti di tante altre regioni italiane. E, addirittura – ma non ditelo al senatore Pd – di nazioni come la Francia, o la Germania.
Già perché nel tacco d’Italia è consentito da decenni l’allevamento e vinificazione di (nell’ordine): Aglianico; Aleatico; Asprinio bianco; Barbera; Bianco di Alessano; Biancolella; Bombino bianco; Bombino nero; Cabernet Franc; Cabernet Sauvignon; Chardonnay; Coda di volpe; Falanghina; Fiano; Francavilla.
E ancora: Greco; Impigno; Incrocio Manzoni 6.0.13; Lacrima; Lambrusco (da Lambrusco Maestri); Malbech; Malvasia (da Malvasia bianca e/o Malvasia bianca di Candia); Malvasia nera (da Malvasia nera di Brindisi e/o Malvasia nera di Lecce); Merlot; Montonico; Moscatello selvatico; Moscato bianco.
L’elenco prosegue con: Negroamaro; Negroamaro precoce Cannellino; Notardomenico; Pampanuto; Petit Verdot; Piedirosso; Pinot bianco; Pinot grigio; Pinot nero; Primitivo; Refosco dal peduncolo rosso; Riesling italico; Riesling renano; Sangiovese; Sauvignon; Semillon; Susumaniello; Sylvaner verde; Syrah; Trebbiano; Uva di Troia; Verdeca; Verdicchio; Vermentino.
Quanti “stranieri” avete contato in terra di Puglia? Ma a Stefàno non importa. L’autoctonia pugliese del Primitivo (allevato tra l’altro oltreoceano come Zinfandel e addirittura venduto con questo nome, al posto di ‘Primitivo’, da tante aziende pugliesi all’estero!) va difesa a spada tratta contro i siciliani che vogliono “mistificare” e “abusare” il vitigno.
“Ho depositato un’interrogazione urgente al ministro Bellanova – continua Stefàno – perché si attivi al fine di rimediare ad un provvedimento varato dalla Regione siciliana che rompe quel legame tra storicità e produzione nei territori e di cui il vino è e deve continuare ad essere espressione”.
Prosegue il senatore Pd: “Con questa interrogazione, invito pertanto il ministro a dare urgentemente risposta non solo ai produttori pugliesi ma all’intero sistema vitivinicolo italiano perché questo caso potrebbe creare un precedente pericolosissimo per la tenuta del valore delle autoctonie”.
“Trovo, poi, altrettanto grave il silenzio assordante della Regione Puglia se, come immagino, è stata informata per tempo di questo pernicioso provvedimento“, conclude la sua invettiva Dario Stefàno. Cin, cin.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Fine giugno e inizio luglio senza scintille per il vino al supermercato
- Divico, il vitigno resistente che sposa il Pinot Noir (e consente all’Inghilterra di produrre vini rossi)
- Anteprima Amarone 2017: i migliori
- Airbnb introduce la categoria “Vigneti”: enoturismo sempre più a portata di clic
- Morto Marco Accordini, figlio del direttore generale di Cantina di Negrar
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo questo mestiere come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con un euro al mese