EDITORIALE – Calabria Terra Mia è lo “spot” che la Regione ha commissionato a Gabriele Muccino, per promuovere le bellezze della Calabria. Il noto regista si prende 6,09 minuti di vita degli spettatori per raccontare, tra l’altro in ordine sparso e ripetuto, 20 concetti nel binomio testo-immagini.
Mare, montagna, bergamotto (“L’oro della Calabria”), coppola, clementine, cedri, mare, mare, clementine, asini, coppola, Adelaide (nome di persona), soppressata col finocchietto, Penelope (nome di persona), arance, “alla salute” (unico riferimento al vino, passando davanti a un’osteria), mare, mare, sole, fichi, mare.
Ce ne sarebbe qualcuno di più, ma questi sono i più immediati, che possono saltare all’occhio di chi guarda, anche solo distrattamente, il video. Se fossi un vignaiolo calabrese, sarei incazzato come un cinghiale. Non con Muccino, bensì con Regione Calabria.
Quello dell’amministrazione reggina è un tentativo sbiadito di mecenatismo, che per certi versi offende alcuni territori calabresi d’eccellenza, dove le tradizioni stanno scomparendo nel nome del vile Dio denaro.
Penso a vignaioli come Santino Lucà (a sinistra, nella foto, con i colleghi Cataldo Calabretta e Nino Altomonte) che nella sua Bianco (RC) si trova circondato da intere spianate di bergamotto, che pian, piano stanno sostituendo la vigna, riprendendosi lo spazio di un tempo. Qualcun altro dipinge il bergamotto come il vero “Oro della Calabria”: a quale lobby giova questo accostamento?
Non è certo colpa di un arrapato Raoul Bova o di una stralunata Rocìo Munoz Morales se, nel cortometraggio di Muccino, presentato da poche ore alla Festa del Cinema di Roma, pare più d’essere in Sicilia che in Calabria. Mi viene allora il dubbio che il punto sia questo.
La Calabria dei governanti non è ancora pronta ad essere se stessa. Non ha ancora trovato la sua strada. Non è ancora capace di commissionare un video che la racconti nel profondo. E per questo ricorre alle similitudini, con le regioni che negli anni hanno saputo costruire un brand forte. La Sicilia, per l’appunto, ancor più della Puglia.
Manca il vino, è vero, nel corto “Calabria Terra mia” di Gabriele Muccino. Ma questa è un’interpretazione di nicchia: esattamente quello che non va fatto, specie al cospetto di uno spot che punta ad attirare, genericamente, turismo internazionale.
Il vero problema è che, in questo spot, la Calabria appare sbiadita. La brutta copia di qualcosa che, il turista, sa già bene di poter trovare altrove. Magari abbinata a un bel calice di Grillo, Nero d’Avola o Negroamaro. Ma una domanda, su tutte, mi risuona nella testa: quante “Penelope” e “Adelaide” conoscete, voi, in Calabria?
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Metti un weekend in Alsazia: fino al 30 luglio c’è la Tournee des Terroirs
- Sigillo antifrode vini Igp del Sannio, parla Libero Rillo: «Basito da chi ci ostacola»
- È iniziata Campania Stories 2023: ritorno in Irpinia e braccia tese al Vulture
- La Sicilia del vino, sempre più matura e di qualità: radiografia di Sicilia en Primeur
- Vini rossi “leggeri”, grandi bianchi e spumanti: è ora di (ri)scoprire la Loira
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi winemag.it, testata unica in Italia per taglio editoriale e reputazione, anche all’estero. Segno Vergine allergico alle ingiustizie e innamorato del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto (esclusivo) del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai maggiori concorsi enologici internazionali in Europa. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia.