Nuova release per Waterford Distillery, la distilleria irlandese che ha incentrato la sua filosofia produttiva sul terroir del whisky e sulla qualità dell’orzo. Con Organic Gaia 1.1, Waterford inaugura la serie “Arcadian“. Una nuova gamma di distillati biologici e biodinamici che va ad affiancarsi alla linea “Single Farm Origin“.
Gaia 1.1 è il è il primo whisky irlandese certificato “bio” dall’Organic Trust, a valle di rigorosi controlli, il cui orzo è stato coltivato da Paddy Tobin, Alan Jackson, Pat e Denis Booth, Jason Stanley, Trevor Harris e John Mallick.
Cercavamo agricoltori ribelli – spiega la distilleria – coltivatori ispirati ed iconoclasti la cui etica e stile di vita rispettino la terra ed i vecchi metodi di coltivazione, allontanandosi dall’imperante logica della produttività alla ricerca di sapori puri. Gaia, la Dea greca personificazione della Madre Terra, è la perfetta rappresentante del primo Whisky Irlandese da orzo organico certificato”.
Un nuovo tassello per Waterford nella sua dichiarata ricerca della territorialità nel Whisky. “Troviamo sconcertante che gran parte dell’industria tratti con indifferenza la fonte primaria dello straordinario sapore del whisky single malt: l’orzo. Un secolo fa l’orzo biologico sarebbe stato onnipresente in Irlanda, mentre oggi è frustrante constatare quanto sia raro”.
“La nostra – specifica la Distilleria – non è una posizione da eco-guerrieri, figlia di falsa modestia. Semplicemente sappiamo per esperienza che l’orzo influenza molto il sapore del Whisky. Siamo come un team di Formula 1, consapevoli che è la somma dei dettagli a fare la vittoria”.
Distillato nel 2016, Organic Gaia 1.1 ha maturato per quattro anni in un mix di botti diverse: 42% rovere americano first-fill (botti usate di primo riempimento), 17% rovere americano nuovo, 23% rovere francese, 18% ex Vin Doux Nature (vino dolce fortificato).
Imbottigliata a 50% abv senza filtrazione a freddo ed a colore naturale, la nuova release di Waterford Distillery è stata prodotta in 24 mila bottiglie. La distribuzione è iniziata dalla metà di ottobre in 25 Paesi nel mondo.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Premio “Vivi la Valpolicella” intitolato alla memoria di Marco Accordini
- Conto alla rovescia per la 36ª edizione della Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna
- Andreas Kofler confermato presidente del Consorzio Vini Alto Adige
- Indagine settore vinicolo Mediobanca: lo stato di salute delle imprese italiane
- Christian Marchesini rieletto presidente del Consorzio Vini Valpolicella
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.