“L’acquisizione del marchio Il Montù per il prestigio. I nuovi 70 ettari di vigneti per la sostanza”. Non usa giri di parole il presidente di Torrevilla, Massimo Barbieri, per descrivere l’operazione di acquisto del ramo d’azienda della Cantina Storica Il Montù Beccaria (PV). Una “fusione” che cambia la geografia del vino in Oltrepò pavese, soprattutto per la produzione di Buttafuoco, Sangue di Giuda e Pinot Nero.
Con Il Montù, la viticoltori associati di Torrazza Coste e Codevilla punta a qualificare ulteriormente la produzione con le uve del nuovo conferitore e socio della cooperativa, Fabio Tonalini, presidente del Montù. Gli ettari vitati complessivi salgono dunque a circa 670.
L’esperienza sui mercati esteri del numero uno della cooperativa di Montù Beccaria (PV) sarà inoltre messa a disposizione di Torrevilla, per crescere soprattutto all’estero, ma anche per diversificare nella Grande distribuzione organizzata (Gdo).
La cooperativa di Torrazza Coste fattura oggi 10 milioni di euro all’anno (2,5 milioni di bottiglie) e conta di crescere ancora. “Grazie a questa operazione – commenta Massimo Barbieri – daremo più tranquillità ai nostri soci, in un periodo così difficile come quello attuale. La stessa operazione è stata chiusa in un periodo non semplice, ma in un clima di totale armonia e naturale condivisione degli obiettivi”.
“Il potenziale qualitativo di Torrevilla è già elevato – aggiunge il nuovo socio Fabio Tonalini – la vera sfida sarà dunque aiutare l’azienda a crescere all’estero. Il Montù aveva già una quota molto elevata rispetto alla media dell’Oltrepò pavese: il 17% contro il 3%. Per una terra come questa, capace di produrre uve di altissima qualità, il 3% non è nulla, occorre puntare al 30%. Credo molto in questa sfida e conto di portarla a compimento”.
La produzione enologica sarà svolta nelle strutture di Torrevilla, mentre Il Montù continuerà a produrre grappe e distillati a Montù Beccaria, in una delle quattro distillerie rimaste ormai attive in Lombardia. La distribuzione degli spirits affiancherà quella dei vini, con la medesima rete vendita.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Verso l’Orvieto Doc Riserva: missione longevità per il bianco dell’Umbria
- La “nuova” Transilvania, ultima frontiera dei vini rossi della Romania
- Cinque vini bianchi 2022 della Campania da non perdere
- Metti un weekend in Alsazia: fino al 30 luglio c’è la Tournee des Terroirs
- Sigillo antifrode vini Igp del Sannio, parla Libero Rillo: «Basito da chi ci ostacola»
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi winemag.it, testata unica in Italia per taglio editoriale e reputazione, anche all’estero. Segno Vergine allergico alle ingiustizie e innamorato del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto (esclusivo) del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai maggiori concorsi enologici internazionali in Europa. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia.