È nata ufficialmente la nuova delegazione Fivi Abruzzo – Molise. La formalizzazione è avvenuta ieri, con la nomina del delegato regionale Emilio Rapino. Alla nuova delegazione Fivi aderiscono venti cantine abruzzesi e due molisane.
Di Fivi Abruzzo – Molise si parla dal Mercato dei Vignaioli indipendenti di Piacenza 2021. È tra i padiglioni della Fiera che Emilio Rapino, 47 anni, titolare dell’omonima cantina di Francavilla a Mare (CH), ha iniziato a sondare le opinioni dei colleghi abruzzesi.
Dopo una serie di incontri digitali l’ufficialità, arrivata ieri in occasione dell’ultima riunione online, che ha visto l’elezione di Emilio Rapino a delegato regionale dei vignaioli indipendenti di Abruzzo e Molise. Al suo fianco Diego Sebastiano della cantina Podere Della Torre, in qualità di vice delegato.
I PIONIERI FIVI IN ABRUZZO E MOLISE
«Siamo i pionieri – commenta Rapino a winemag.it – di un movimento che si propone in primis di comunicare ai consumatori il valore del vino prodotto da chi lavora la terra e cura il vigneto e la cantina in prima persona, sino ad arrivare alla bottiglia. Qualcosa che sembra scontato e invece non lo è affatto: va comunicato».
L’istituzione della Fivi Abruzzo e Molise – continua il delegato regionale – è stata accolta positivamente anche dal presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Valentino Di Campli, che ha già comunicato il suo interesse a collaborare con noi, di concerto con il Movimento turismo del Vino locale».
UN ANNO SPECIALE PER LA CANTINA RAPINO
La nomina a referente arriva in un anno particolare per Emilio Rapino. Il 47enne si appresta a festeggiare quest’anno i 50 anni dalla fondazione della cantina di famglia.
«Io non ero ancora nato – spiega a winemag.it – ma l’8 agosto 1972, in seguito a una terribile grandinata, mio nonno e mio padre trovarono la forza di ripartire, al posto di mollare tutto. Grazie a loro potremo spegnere 50 candeline nel 2022».
LE CANTINE ADERENTI A FIVI ABRUZZO – MOLISE
Oggi Cantina Rapino è una realtà che si colloca nel solco dei vini biologici, come tante all’interno della costellazione della Federazione italiana vignaioli indipendenti. Aderiscono alla nuova delegazione Fivi per l’Abruzzo: Fattoria Teatina, Buzzarone, Emidio Pepe, La Vinarte, Maligni, Pesolillo, Cantina Rapino, Ausonia.
E ancora: Centorame, Cingilia, Cordoni Giuseppe, Pettinella, Castelsimoni, De Angelis Corvi, Cirelli, Cataldi Madonna, Di Ubaldo, Podere Della Torre, Rabottini e Morganti. Per il Molise: Cianfagna e Cipressi.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Prosecco e Pinot Grigio gonfiati in Veneto e Friuli: inchiesta per frode di Icqrf e Nas
- Vandali o malavita in azione in una “Città del Vino” del Friuli: tagliate 1.100 viti
- Derthona Timorasso sempre più “bianco di Langa”: i 10 migliori 2021 in anteprima
- Il futuro del Derthona Timorasso: giovani ed alta ristorazione
- Boom di medaglie per i vini analcolici a Mundus Vini 2023: c’è anche un italiano
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con almeno un euro al mese.