L’associazione Le Famiglie Storiche parteciperà, con un lotto di 13 Magnum dei suoi migliori Amarone, alla prestigiosa Asta online “Rescue the Grapes“. L’asta sarà attiva per 15 giorni sul sito web di Christie’s a partire dal prossimo 15 marzo. Partecipano all’asta oltre 40 aziende internazionali del gotha del vino offrendo lotti di vini rari, degustazioni uniche e tour nelle aziende.
«Abbiamo accolto con favore l’invito – spiega il Presidente in carica di Le Famiglie Storiche Alberto Zenato – consapevoli delle vaste problematiche che i mutamenti climatici pongono alla vitivinicoltura. La responsabilità di impresa su questi temi e la ricerca della sostenibilità produttiva sono diventate un dovere così come contribuire a sostenere ricerche e studi che ne favoriscano l’implementazione».
L’INIZIATIVA
L’evento, istituito dal Ceo di Gfh Global Arlene Willis, si propone come risposta ai drammatici cambiamenti che stanno interessando la vitivinicoltura con regioni viticole storiche costrette a considerare nuovi vitigni e la vitalità di intere aree minacciata.
L’iniziativa è stata promossa da Arlene Willis insieme a Miguel Torres, tra i più importanti produttori spagnoli e co-fondatore dell’International Wineries for Climate Action, e al giornalista Hugh Johnson.
I proventi ricavati dalle vendite dei vari lotti saranno devoluti ad alcune organizzazioni impegnate nella elaborazione di soluzioni climatiche per la vitivinicoltura. Tra esse The Porto Protocol, Tasting Climate Change, Climate Adaptation Certificate Program e Napa Valley Vintners Association oltre che a partners storici Yamba Malawi e Has Haiti.
IL LOTTO MESSO IN ASTA
Il lotto di 13 magnum di Amarone, ciascuna firmata dal suo produttore, che Le Famiglie Storiche hanno messo a disposizione è composto da:
- Allegrini – Amarone della Valpolicella Classico Docg 2017
- Begali- Amarone della Valpolicella Classico Docg 2017
- Brigadara – Case Vecie, Amarone della Valpolicella Docg 2015
- Guerrieri Rizzardi – Amarone della Valpolicella Docg Cl. Villa Rizzardi 2011
- Masi – Riserva di Costasera Amarone Classico della Valpolicella Docg 2015
- Musella – Amarone della Valpolicella Docg 2012
- Speri – Sant’Urbano, Amarone Classico della Valpolicella Docg 2015
- Tedeschi – Capitel Monte Olmi, Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva 2015
- Tenuta Sant’Antonio – Antonio Castagnedi, Amarone della Valpolicella Docg 2016
- Tommasi – Amarone della Valpolicella Classico Docg 2016
- Torre d’Orti – Amarone della Valpolicella Docg 2017
- Venturini – Amarone della Valpolicella Classico Docg 2015
- Zenato – Amarone Classico della Valpolicella Docg Riserva Sergio Zenato 2008
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Il Miglior Metodo Classico italiano 2024 è Giulio F.56 Underwater dell’Az. Agr. Federici
- Miglior vino rosato italiano 2024 è il Nerello Mascalese Rosa di Adele di Feudo Montoni
- Il Miglior vino rosso italiano 2024 è il Marche Rosso Igt Fatjà di Terra Argillosa
- La “Categoria Vigneti” spopola in vendemmia: Toscana al vertice della Top 10 Airbnb Italia
- Il miglior vino bianco italiano 2024 è Costa d’Amalfi Doc Furore Bianco 2022 di Marisa Cuomo
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.