MESTRE – “Il Mercato del vino italiano visto dall’enoteca”. Questo il titolo dell’incontro promosso e ideato dalla Coldiretti del Veneto, che vedrà l’intervento di quattro enotecari associati ad Aepi (Associazione Enotecari Professionisti Italiani) provenienti da diverse realtà professionali e contesti territoriali.
L’appuntamento è per lunedì 1 luglio, a partire dalle ore 14:00 presso la sede della Coldiretti del Veneto, a Mestre. L’evento ha l’obiettivo di offrire ai produttori soci della Coldiretti “elementi concreti in merito a dinamiche, tendenze e caratteristiche del mercato del vino nel nostro Paese, analizzati attraverso gli occhi e la conoscenza diretta degli Enotecari Professionisti”.
A dialogare con i produttori saranno infatti quattro enotecari associati ad Aepi: Andrea Terraneo, Presidente Vinarius, Francesco Bonfio Presidente Nazionale Aepi, Mirco Carraretto e Filippo Gastaldi, membri del Consiglio Direttivo di entrambe le associazioni.
I quattro enotecari presenteranno ai produttori uno spaccato della struttura del mercato del vino in Italia in termini di canali di distribuzione, valore e volumi del vino, ma soprattutto verrà dibattuto il ruolo che l’enoteca ricopre oggi nel mercato, le tendenze di consumo, l’assortimento e le opportunità che si possono creare con i produttori che si rivolgono con i loro vini alla vendita nel dettaglio qualificato.
La sinergia tra Coldiretti e Aepi nasce infatti dalla consapevolezza che gli Enotecari Professionisti rappresentano oggi, soprattutto per le realtà produttive in fase di crescita e posizionamento, un inestimabile risorsa.
“Oggi ancor più di ieri – sottolineano gli organizzatori – i produttori vitivinicoli devono possedere una profonda conoscenza del settore al fine di compiere le giuste scelte in termini economici, di immagine, di posizionamento oltre che di investimento”.
Ecco dunque che “l’elevata conoscenza del vino, delle preferenze dei consumatori e del mondo della ristorazione e della gastronomia che è propria degli Enotecari Professionisti, rendono questi veri e propri ambasciatori autorevoli al servizio di un settore che impone oggi di essere preparati, consapevoli e pronti a fornire risposte adeguate alla complessità dei tempi”.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- 55° Vinitaly, edizione 2023 record: «Più di mille buyer da 68 Paesi»
- Città del Vino collabora al rilancio delle 7 Strade del Vino dell’Ucraina
- Enoturismo in Borgogna: 280 nuovi pannelli per orientarsi tra Cru e Appellations
- Igt Toscana 2020 “Bianco Fedespina”, Podere Fedespina
- Concours Mondial du Sauvignon 2023: Austria regina incontrastata, insidiata dalla Loira
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.