Due grandi novità del Gruppo Lunelli saranno presentate all’interno del fitto programma della Milano Wine Week. Le Tenute Lunelli, che producono vini fermi nelle proprie cantine in Trentino, Toscana e Umbria, presenteranno in anteprima Auritea, la nuova etichetta della Tenuta di Podernovo che rappresenterà il vertice della produzione toscana. Inoltre, debutterà per la prima volta a Milano il Giulio Ferrari Rosé, la nuova Riserva annunciata pochi giorni fa a Trento e punta di diamante con cui culminerà un percorso di degustazione di Ferrari Trentodoc tutto in rosa.
Durante la Milano Wine Week, che si aprirà il 7 ottobre con il brindisi a cura dell’Istituto Trentodoc, il Gruppo Lunelli sarà protagonista anche nei momenti di confronto e dialogo proposti nel palinsesto. Lunedì 8 ottobre Matteo Lunelli, Presidente del Gruppo, sarà infatti tra i relatori del convegno di apertura a Palazzo Mezzanotte, dove si affronterà la tematica dell’unione nel mondo del vino.
Qui saranno anticipati anche i temi che si svilupperanno il giorno successivo nel Milano Wine Business Forum a Palazzo Bovara, quali innovazione, evoluzione dei sistemi di vendita, comunicazione del mondo del vino, internazionalizzazione e finanza. La discussione sarà riassunta in un documento che verrà poi consegnato al Ministro dell’Agricoltura Centinaio.
A completare il quadro, Surgiva, una delle più leggere acque minerali italiane, che sgorga nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, sarà l’acqua ufficiale della Milano Wine Week. Sarà presente agli appuntamenti più importanti della kermesse, dalla conferenza di apertura al Milano Wine Business Forum, fino alle degustazioni e tutti gli eventi di walking around tasting presso Palazzo Bovara. Proprio per la sua capacità di non alterare il gusto dei cibi e dei vini cui si accompagna, è stata scelta anche da Vinitaly e l’AIS, Associazione Italiana Sommelier, come l’acqua ufficiale.
Infine, per gli amanti delle bollicine, sarà possibile degustare in alcuni tra i migliori ristoranti ed enoteche di Milano le etichette Ferrari, anche in abbinamento a menu particolari proposti in occasione della manifestazione.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- La birra artigianale traina i consumi: vale 38 miliardi di dollari
- Giovanni Busi confermato presidente Consorzio Vino Chianti
- Si beve meno (ma meglio) in Italia: Umbria, più “bicchieri” di Marche e Veneto
- Siccità, 3 miliardi di euro di danni: Po in secca, laghi e fiumi svuotati
- Federdoc verso il rinnovo della presidenza: eletto il nuovo Cda
WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese