MORBEGNO – Conto alla rovescia per Gustosando in Valtellina, gli itinerari enogastronomici in bassa Valtellina e valli alla scoperta dei piatti della tradizione e dei vini valtellinesi. Un mese di appuntamenti, dal 29 settembre al 28 ottobre, alla scoperta di una delle zone a maggior vocazione vitivinicola d’Italia.
Percorsi all’insegna del gusto e della cultura sulla Costiera dei Cech, che inizia a tingersi dei caldi colori autunnali, in Valgerola e nella Valle del Bitto di Albaredo, nei quali esplorare le origini, i valori e le tipicità di questi caratteristici luoghi montani.
Piacevoli e appetitose passeggiate nella suggestiva atmosfera di storiche corti e cantine, durante le quali si potranno degustare prodotti tipici e ricette di antica memoria, abbinati ai prestigiosi vini Doc e Docg della Valtellina e alle etichette prodotte sui terrazzamenti della Costiera. Orari e programma online su www.gustosandoinvaltellina.com.
IL PROGRAMMA
– 29/30 settembre e 6/7 ottobre Dazio e Civo
– 29/30 settembre e 6/7 ottobre Gerola Alta
– 30 settembre e 7 ottobre Sentiero del Vino
– 6/7 e 13/14 ottobre Albaredo per San Marco
– 6/7 e 13/14 ottobre Mello in Cantina e Bollicine nelle corti
– 6/7 e 13/14 ottobre Traona in Cantina
– 27/28 ottobre Invölt da Dubin
I pass sono acquistabili su www.gustosandoinvaltellina.com, ad esclusione del “Sentiero del vino” per cui è obbligatoria la prenotazione al numero 0342 601140. Inoltre, durante i giorni della manifestazione, si potranno acquistare i biglietti a Morbegno, in piazza Sant’Antonio e in piazza Bossi, e nei punti vendita dei Comuni coinvolti da Gustosando in Valtellina.
Trasferimenti comodi grazie alle navette gratuite da Morbegno, con partenza 30 minuti prima dell’apertura e ritorno fino a 30 minuti dopo la chiusura: piazza Bossi per Dazio e Civo, Sentiero del Vino, Mello e Traona; via Rivolta per Gerola Alta; piazza S. Antonio per Albaredo per S. Marco.
L’accesso ai tour enogastronomici è consentito esclusivamente ai possessori del pass, che include le degustazioni di prodotti tipici abbinati ai vini e il calice ufficiale della manifestazione.
Inoltre dà diritto all’utilizzo delle navette ed è valido per l’intero fine settimana prescelto. Previsto il pass ridotto per i minori e gli astemi, a cui verrà consegnata una bottiglia d’acqua invece del bicchiere.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Indagine settore vinicolo Mediobanca: lo stato di salute delle imprese italiane
- Christian Marchesini rieletto presidente del Consorzio Vini Valpolicella
- Marzia Varvaglione è la nuova presidente di Agivi
- Consorzio Vini Valpolicella, ecco il nuovo Consiglio d’Amministrazione
- Igt Colli di Salerno Fiano 2021 “Vale”, Viticoltori Lenza
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.