Torna il 24 ottobre “Un Mercoledì da Vignaioli“, il progetto nato per raccontare ad appassionati, ristoratori e sommelier la realtà dei Vignaioli Indipendenti FIVI e per presentare, un mese prima, la prossima edizione del Mercato dei Vini di Piacenza.
Quest’anno ad essere coinvolti saranno solo i Punti di Affezione FIVI ovvero enoteche e ristoranti che possono esporre lo stemma dell’associazione nel loro locale, perché propongono principalmente vini di produttori FIVI.
Un totale di 22 imprese, tra enoteche, ristoranti e trattorie distribuiti in tutta Italia, a dimostrazione ancora una volta, che i Vignaioli Indipendenti sono nel territorio e per il territorio.
ORGANIZZAZIONE DELL’EVENTO
In ogni sede saranno presenti due vignaioli aderenti all’associazione che presenteranno i vini di altri vignaioli proposti in degustazione e racconteranno ai presenti i dieci anni del mondo FIVI: dieci anni di battaglie e istanze portate davanti alle istituzioni in Italia e in Europa.
Dieci anni di condivisione e unione che hanno portato la FIVI a imporsi come una delle realtà più importanti del vino in Italia. E si parlerà ovviamente anche del Mercato dei Vini di Piacenza, in programma il 24 e 25 novembre prossimi a Piacenza Expo.
In ogni locale verranno proposti 5 vini dei Vignaioli Indipendenti, scelti al di fuori del territorio locale, che saranno abbinati ad altrettanti piatti. Mescolando ricette, regioni e zone di produzione, alla scoperta di un’Italia unita.
LOCALI ADERENTI 2018
Enoteca Giro di Vite Bologna – Cena
Enoteca Mia Cantina Bologna – Degustazione
Enoteca La Cantina Bologna – Degustazione
La Cambusa di Bacco Marina Di Ravenna (RA) – Cena
Enoteca Renato Piacenza – Cena
I Vini del Sole – RISTORANTE BRUXABOSCHI Genova – Cena
I Vini del Sole – ENOTECA MONNA BIANCA Lavagna (GE) – Cena
Gattolardo Desenzano (BS) – Cena
Enoteca El Vinatt Milan – Degustazione
Ristorante Barrique Pavia – Cena
Le scuderie del Borgo Pavia – Cena
Bar Trattoria Naviglio San Zeno Naviglio (BS) – Cena
Vineria Tirano (SO)- Degustazione
Enoteca Un mondo di vino c/o Enoteca i 5 frati Soncino (CR)- Degustazione
Enoteca Massarella – Wine&Food Campobasso (CB) – Cena
ROSSO19 enoteca vineria Piverone (TO) – Cena
Locanda del Monacone Viarigi (AT) – Cena
Enoteca l’Altro Vino Lecce – Degustazione
La Porta del Chianti Figline Valdarno (FI)
Vineria Decalè Pietrasanta (LU) – Cena
Ristorante al Silenzio Rovereto (TN) – Cena
Bottega Faustino Vicenza (VI) – Degustazione
FIVI – Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) è un’associazione nata nel 2008 con lo scopo di rappresentare la figura del Vignaiolo di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani.
Per statuto, possono aderire alla FIVI solo i produttori che soddisfano alcuni precisi criteri: “Il Vignaiolo FIVI coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta”.
Attualmente sono circa 1200 i produttori associati, da tutte le regioni italiane, per un totale di circa 11.000 ettari di vigneto, per una media di circa 10 ettari vitati per azienda agricola. Quasi 80 sono i milioni di bottiglie commercializzate e il fatturato totale si avvicina a 0,7 miliardi di euro, per un valore in termini di export di 280 milioni di euro. Gli 11.000 ettari di vigneto sono condotti per il 51% in regime biologico/biodinamico e per il 49 % secondo i principi della lotta integrata.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Il Barbaresco Docg Ovello 2020 di Carlo Giacosa è Miglior vino italiano 2024
- Contrada Palui è Cantina Rivelazione dell’anno per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2024
- Feudo Montoni è Cantina Bio dell’anno per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2024
- ProWein 2024, edizione dei 30 anni: a Düsseldorf 50 mila addetti del settore
- Dati Istat, è allarme per l’export del vino italiano: la contrazione è anche in valore
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.