Fipe-Confcommercio, Federazione italiana dei Pubblici Esercizi, e Fic, Federazione Italiana Cuochi, siglano un Protocollo d’Intesa. Obiettivo: rafforzare le competenze degli operatori e rilanciare azioni e politiche per il settore. L’intento è di unire le forze nel mondo della ristorazione per lavorare sul rafforzamento delle professionalitĂ e delle competenze.
Tra gli obiettivi anche l’impegno sul fronte della promozione e della difesa della cultura enogastronomica italiana, della partecipazione a competizioni internazionali ed al contrasto del fenomeno dell’Italian sounding.
L’Italia, infatti, pur potendo contare su una quantitĂ e qualitĂ senza eguali nella cultura alimentare, è ancora molto indietro rispetto ad altri Paesi concorrenti nella promozione dell’enogastronomia. Il nostro paese vive inoltre una penalizzante scarsitĂ nel rinnovamento delle professionalitĂ , esplosa in questo periodo storico.
I COMMENTI DI FIPE E FIC
«QualitĂ e Cultura sono i vantaggi competitivi del nostro Paese nella ristorazione e parti costituenti della nostra identitĂ enogastronomica – spiega il presidente di Fipe-Confcommercio, Lino Enrico Stoppani -. Imprenditori e cuochi sono due anime fondamentali della ristorazione italiana. Figure che a volte coincidono, ma interpretano comunque due aspetti diversi e complementari che vanno integrati per riuscire a valorizzare pienamente il patrimonio alimentare del Paese».
«Siamo onorati di firmare questo protocollo con Fipe – sottolinea Rocco Pozzulo, presidente FIC -. In questo momento è fondamentale fare rete per il bene del comparto. Così come è fondamentale, per costruire il futuro della ristorazione, puntare sulla massima qualitĂ . Sia per quanto riguarda i prodotti agroalimentari, sia per quanto riguarda le professionalitĂ . In questo quadro si inserisce la svolta epocale della nuova certificazione per i cuochi che fissa competenze e criteri per chi vuole lavorare in cucina. Una novitĂ importante per valorizzare la nostra attività ».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicitĂ fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Carrefour, Esselunga, Il Gigante e Tigros: cambio promo per i vini a volantino
- Fine settembre senza emozioni per il vino a volantino al supermercato
- Volantini di fine agosto 2023: i vini in promozione nei supermercati italiani
- Verso Ferragosto 2023: i vini in promozione al supermercato
- Usa, Germania e Uk: vino italiano in risalita nella grande distribuzione
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.