C’è preoccupazione nel mondo delle cooperative del vino italiano, che detiene il 58% della produzione, rispetto ai tempi e alle modalità con cui sarà attuata la distillazione di crisi, misura che dovrebbe essere finanziata con uno stanziamento di 50 milioni di euro da recuperare nell’ambito del Piano Nazionale di Sostegno e tuttora in attesa del decreto applicativo. I ventilati 0,275 euro al litro sono giudicati una cifra irrisoria.
“Abbiamo scritto una lettera alla ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova – spiega il Coordinatore Vino dell’Alleanza cooperative, Luca Rigotti – per esprimere tutta la nostra preoccupazione sia rispetto ai ritardi con cui il nostro Paese si appresta a varare gli interventi a sostegno del settore vitivinicolo (ricordiamo che la vicina Francia ha già reso operativa la misura della distillazione) sia, soprattutto, rispetto al valore dell’aiuto per la distillazione che è stato ipotizzato dal nostro Ministero”.
“Un aiuto pari a 0,275 euro al litro – spiega Rigotti – è infatti ancora decisamente troppo basso rispetto agli attuali valori di mercato. Oltre a non remunerare equamente il prodotto, e dunque a rendere poco appetibile la misura, tale quotazione avrà certamente l’effetto di svilire l’intero mercato dei vini senza Denominazione di Origine, e forse non solo quelli”.
Nella missiva, l’Alleanza cooperative ricorda alla ministra che nella vicina Spagna il prezzo pagato per la distillazione dei vini senza Indicazione Geografica sarà di 0,3 euro al litro, mentre in Francia i vini senza Ig verranno distillati ad un prezzo addirittura di 0,58 euro/litro.
La cooperazione vitivinicola italiana ha quindi richiesto a Bellanova “un ulteriore sforzo per portare il livello della retribuzione al produttore almeno a 0,3 euro ma anche più alto, per evitare di mettere le nostre produzioni in una posizione di svantaggio competitivo rispetto ai concorrenti”.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Tragedia a Monte Rossa: Massimiliano Piermattei schiacciato dal giropallet del Franciacorta
- Vino e superalcolici, Assodistil: «Unica battaglia contro allarmismi Ue»
- Assemblea Federvini: vini, spirits e aceti italiani valgono oltre 20 miliardi di euro
- Premio “Vivi la Valpolicella” intitolato alla memoria di Marco Accordini
- Conto alla rovescia per la 36ª edizione della Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.