Dopo le dimissioni di Francesco Giontella, Bernabei Spa annuncia il nome del nuovo General manager, Daniele Bernabei. L’enoteca online fondata nel 2014 da Silvio Bernabei è a una vera e propria svolta, dal momento che Giontella faceva parte del team dell’azienda romana sin dagli esordi.
Nei suoi confronti, Bernabei Spa esprime «gratitudine per l’impegno, la dedizione e i numerosi traguardi raggiunti alla guida del Team». Augurandogli «le migliori fortune per il futuro della propria carriera».
L’ingresso di Daniele Bernabei come nuovo General Manager dell’azienda viene descritto come «funzionale al perseguimento degli obiettivi di crescita sempre più sfidanti prefissati dal management». Non solo. È «volta ad accelerare il processo di sviluppo ed efficientamento delle sinergie tra le diverse linee di business in cui opera la Società», evidenzia sempre Bernabei Spa in una nota.
DALLE ENOTECHE ROMANE ALL’ENOTECA ONLINE
Daniele Bernabei, 35 anni, ha respirato fin dalla sua giovane età l’aria dell’impresa di famiglia, attiva sin dal 1933 con un’enoteca a Roma, a Trastevere, seguita da una seconda a Testaccio. Qui ha ricoperto il ruolo di Retail Store Manager, affermandosi come Responsabile della rete vendite operante nel settore Horeca. Nel 2014 il diploma come sommelier Fis.
«In poco tempo – sottolinea la famiglia – Daniele è diventato una figura cardine della struttura societaria, fino a rivestire la mansione di Direttore Commerciale. Oggi è pronto a mettere al servizio della Società le sue eccellenti conoscenze nel mondo Wine & Spirits, unitamente alle sue spiccate competenze digitali e manageriali».
«Sono entrato in quest’azienda 13 anni fa – sono le prime parole di Daniele Bernabei -. L’ho vista crescere giorno dopo giorno e diventare una delle realtà principali del mondo beverage in Italia. Vedo delle grandissime opportunità che ci aspettano per affermarci al vertice del settore. Ringrazio la mia Famiglia per la fiducia riposta in me».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Metti un weekend in Alsazia: fino al 30 luglio c’è la Tournee des Terroirs
- Sigillo antifrode vini Igp del Sannio, parla Libero Rillo: «Basito da chi ci ostacola»
- È iniziata Campania Stories 2023: ritorno in Irpinia e braccia tese al Vulture
- La Sicilia del vino, sempre più matura e di qualità: radiografia di Sicilia en Primeur
- Vini rossi “leggeri”, grandi bianchi e spumanti: è ora di (ri)scoprire la Loira
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi winemag.it, testata unica in Italia per taglio editoriale e reputazione, anche all’estero. Segno Vergine allergico alle ingiustizie e innamorato del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto (esclusivo) del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai maggiori concorsi enologici internazionali in Europa. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia.