Il Birrificio della Granda è diventato socio sostenitore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Lo ha annunciato quest’oggi Ivano Astesana, inviando “un messaggio di speranza e positività”, nel pieno dell’emergenza Coronavirus (Covid-19).
“Siamo legati da sempre al nostro territorio – spiega il titolare del Birrificio della Granda – e da sempre crediamo nella forza della cultura, della formazione e della ricerca come migliore arma per emergere noi come azienda, e far emergere il Piemonte e l’Italia come realtà a livello globale”.
Secondo Astesana, l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche porterà al birrificio di Lagnasco (CN) “un grande contributo, attraverso la condivisione di un profondo know-how relativo a tutta la filiera, a partire dalle tecniche di coltivazione della materia prima e tutela del terreno, fino all’analisi sensoriale di prodotto”.
“Ci permetterà di migliorare e crescere ancor più velocemente su tutti i fronti – conclude il titolare del Birrificio della Granda – in modo da creare birre sempre più eccellenti e anche rispettose del territorio”.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Diciotto anni di ViniVeri Cerea: all’edizione 2023 anche Champagne e Jura
- Inaugurato il Museo Luxardo: 200 anni di storia per la distilleria dei Colli Euganei
- Edoardo Peduto nuovo direttore del Consorzio Tutela Lugana Doc
- Etna Doc Rosso 2020 “deAetna”, Terra Costantino
- “DiVin Nosiola, quando il vino si fa santo”: in Trentino si celebra il tradizionale passito
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.