Alessandro Barabesi è l’enologo dell’anno 2022 per la Guida Vini al Supermercato di winemag.it. Classe 1987, è il volto giovane, fresco e dinamico della rinascita della Agricoltori del Chianti Geografico, azienda acquisita dalla famiglia Piccini nel 2018. Anche suo, dunque, il merito di aver riportato ai fasti di un tempo la storica cooperativa di Gaiole in Chianti (SI).
«Barabesi ha solo 35 anni – commenta a nome della redazione il direttore Davide Bortone – ma può vantare un’esperienza invidiabile per l’età, maturata a livello nazionale e internazionale. Tecnica e visione che si riflettono nella svolta recente dei calici targati “Geografico”».
Nel difficile compito di bilanciare modernità e tradizione, nell’ottica di rilancio di uno storico brand toscano, il gruppo Piccini ha finito per regalarsi, con questo giovane enologo, pure un luminoso futuro.
Alessandro Barabesi è un tesoro che Mario Piccini e il suo staff hanno saputo scovare, attendere, coltivare e valorizzare più di chiunque altro, portandolo così alla definitiva consacrazione. E premiando, finalmente, i suoi tanti sacrifici».
L’ESPERIENZA IN AUSTRALIA, POI IL RITORNO IN TOSCANA
Originario di Bagno a Ripoli, uno dei borghi che costellano i Colli fiorentini, Alessandro Barabesi scopre ben presto di avere nelle vene la passione per la terra, ereditata dalla famiglia di origini montanare.
Frequenta il Liceo Scientifico, alternandosi tra lo studio e le lunghe estati passate a lavorare in vigna, presso Ruffino. Tra i filari di vite, il giovane Alessandro scopre una passione che lo accompagnerà per sempre: l’amore per il vino e per i ritmi della natura.
Sull’onda di questo interesse, nel 2008 si iscrive alla facoltà di Agraria dell’Università di Firenze, inseguendo il sogno di divenire un enologo. Durante gli anni universitari ha l’occasione di arricchire la sua esperienza in cantina, tramite lo stage svolto presso la tenuta “Il Borro”, della famiglia Ferragamo.
Dopo la laurea, Alessandro Barabesi lascia la Toscana e vola in Australia, deciso ad affinare oltreoceano il suo bagaglio di conoscenze, in una terra feritile per la cultura vinicola. Nelle cantine della McLaren Vale scopre un diverso approccio alla vinificazione, formandosi fianco a fianco ad uno dei migliori interpreti del vino australiano: Stephen Pannell.
SPIRITO AVVENTURIERO E IDEE CHIARE
L’esperienza australiana contribuisce in maniera decisiva alla sua formazione, oltre ad alimentare la sua sete di avventura. Quando non è impegnato in cantina, Alessandro accende il motore e gira in lungo e in largo la terra dei canguri, alla scoperta delle meraviglie locali. Il suo spirito impavido lo porta a solcare fiumi infestati da coccodrilli e a nuotare in compagnia dei barracuda.
Dopo 5 mesi lascia l’Australia con l’intento di girare il mondo e collezionare i segreti della cultura vinicola dei diversi Paesi. Ha già un piede in Francia quando riceve la chiamata di Frescobaldi. L’occasione è troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire.
Barabesi rinuncia momentaneamente ai suoi progetti per unirsi alla celebre cantina toscana, dove rimane dal 2015 al 2018. Questi anni si rivelano essenziali per affinare le proprie conoscenze tecniche, verso una viticoltura ed un’enologia di precisione.
IL NUOVO CORSO DEL CHIANTI CLASSICO CONTESSA DI RADDA
Nel 2018, Piccini 1882 punta i fari sul giovane enologo, identificando in lui la figura ideale per rilanciare la nuova acquisizione della famiglia toscana: il Geografico. Alessandro Barabesi si rimbocca le maniche e si lancia in questa nuova avventura, intenzionato a riportare il Geografico ai vecchi fasti di un tempo, servendosi di un approccio moderno ed innovativo.
L’operazione prende le mosse dall’etichetta simbolo dello storico marchio toscano: Contessa di Radda, selezione di Chianti Classico che vanta una lunga storia, iniziata nel 1978. Pur mantenendo fede alla tradizione, Alessandro Barabesi rinnova la linea, collaborando ad ampliare il ventaglio dei vini con l’inserimento di Chianti Classico Riserva, Toscana Igt e Bianco Toscana.
Dopo aver restituito la meritata gloria alla Contessa di Radda, Barabesi si concentra sullo sviluppo di un Super Tuscan, capace di mostrare al mondo del vino la qualità dei prodotti a marchio Geografico. Il risultato è “La Pevera“, un Toscana Igt elegante, che reinterpreta con stile l’antica tradizione vinicola.
L’ULTIMA SFIDA: I TERZIERI DEL CHIANTI CLASSICO
Più di recente, Alessandro Barabesi ha invece firmato il nuovo progetto i “Terzieri” degli Agricoltori del Chianti Geografico. Una linea che riprende il concetto delle menzioni geografiche aggiuntive slegato tuttavia dalla menzione Gran Selezione.
La nuova sfida si propone di raccontare l’immenso patrimonio vinicolo dei tre storici comuni del Chianti Classico: Radda, Gaiole e Castellina, definiti in antico “Terzieri”.
Bottiglie che mirano ad esaltare le preziose sfumature del Sangiovese, che in ciascuno dei tre Terzieri trova tre distinte ed esclusive espressioni del suo esuberante profilo, rendendo unico ed eccezionale il Chianti di ciascun territorio.
Il ricorso a tecniche di microvinificazione, affiancato da pratiche enologiche non invasive, consente di esprimere appieno l’animo esuberante del Sangiovese, rispettando le profonde peculiarità dei tre diversi vigneti, autentica espressione del relativo comune d’origine.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Appassimento Rosso Salento Igp 2021, Notte Rossa
- Notte Rossa: quale Primitivo scegliere al supermercato? Dal Rosato alla Riserva
- L’Enoteca online Esselunga è conveniente?
- I vini in promozione sul volantino “Spacca i prezzi” dei supermercati Il Gigante
- Vini in promozione da Esselunga – volantino dal 12 al 25 settembre 2024
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.