Il 24 e 25 settembre i grandi campioni dell’ippica e dell’enogastronomia si incontreranno all’Ippodromo di Merano in occasione del tradizionale Gran Premio. Nello spazio, curato dal patron del Merano Wine Festival, i visitatori potranno degustare l’eccellenza vitivinicola e gastronomica italiana. Un fine settimana dedicato all’eccellenza e alla mondanità, in cui i vini del Merano non potevano mancare. L’appuntamento è per il 24 e 25 settembre all’Ippodromo di Merano, in occasione del tradizionale Gran Premio Merano Alto Adige, già ribattezzato la Asco italiana per il vezzo dei cappellini indossati dalle visitatrici.In questo contesto il Wine Hunter Köcher, porterà in degustazione le sue eno-eccellenze sotto le tribune dell’Ippodromo meranese. Wine & Horses, curato dal Wine Hunter Helmuth Köcher, arricchisce il programma del week-end ippico con uno spazio che si affaccia sulla pista e in cui trova spazio una selezione di aziende vitivinicole e artigiani del gusto premiati con i Merano Award Wine and Culinaria 2016.
Wine&Horses ospiterà quasi 40 produttori selezionati tra i vincitori dei Merano Award Wine and Culinaria 2016. Una sorta di anteprima del Merano WineFestival 2016 all’Ippodromo di Merano: tavoli uguali per tutti, in scena solo vini e prodotti gastronomici di qualità Superiore e, naturalmente, tutto il fascino di un calice di vino pregiato mentre si assiste alle corse. La collaborazione con Merano Galoppo nasce qualche anno fa con l’idea di creare sinergie tra gli attori del territorio con gli stessi obiettivi: promuovere l’eccellenza in ogni sua forma. Una collaborazione che si rafforza di anno in anno e che riesce a raggiungere, usando il linguaggio del marketing, il target di tutti gli attori coinvolti. L’elenco delle aziende selezionate per Wine&Horses 2016 e maggiori informazioni in merito alla manifestazione si trovano sul sito www.winehunter.it/winehorses.
Le Eccellenze della Culinaria
Calabria
Agricola Francesca de Leo Alberti
Emilia Romagna
Acetaia Rinaldi
Albicò
Guerzoni Società Agricola
Liguria
Le Terre del Barone
Lombardia
Two Eights Italia
Puglia
Az. Agricola di Terra d’Otranto
Toscana
La Bottega di Adò
Umbria
Giuliano Tartufi
Veneto
Falezze di Luca Anselmi
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Il Miglior Metodo Classico italiano 2024 è Giulio F.56 Underwater dell’Az. Agr. Federici
- Miglior vino rosato italiano 2024 è il Nerello Mascalese Rosa di Adele di Feudo Montoni
- Il Miglior vino rosso italiano 2024 è il Marche Rosso Igt Fatjà di Terra Argillosa
- La “Categoria Vigneti” spopola in vendemmia: Toscana al vertice della Top 10 Airbnb Italia
- Il miglior vino bianco italiano 2024 è Costa d’Amalfi Doc Furore Bianco 2022 di Marisa Cuomo
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.