BAROLO – Il 2-3 dicembre torna per il sesto anno consecutivo Vini Corsari, il Festival Europeo dedicato al vino artigianale, ospitato nel suggestivo Castello Comunale Falletti di Barolo.
Due giorni di degustazioni e vendita al pubblico, e la possibilità di conoscere trenta vignaioli provenienti da Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Grecia, Germania, Austria e Repubblica Ceca.
LE AZIENDE PARTECIPANTI
Portogallo
COZ’s (Lisboa)
Humus – Encosta da Quinta (Lisboa)
Quinta da Vacariça (Bairrada)
Spagna
Matias i Torres (Canarias)
Iago Garrido (Ribeiro)
Quinta da Muradella (Monterrei)
Tentenublo (Rioja)
Francia
Les Maisons Rouges (Loire, Jasnières)
Pierre Péters (Champagne)
Domaine Kreydenweiss (Alsace)
Chandon de Briailles (Bourgogne)
Nicolas Maillet (Bourgogne, Mâcon)
Domaine Robert Denogent (Bourgogne, Mâcon Pouilly Fuissé)
Domaine Chamonard (Beaujolais)
Château Cambon (Beaujolais)
Eric Texier (Rhône)
Germania
Weingut Wasenhaus (Baden)
Stefan Vetter (Franconia)
Repubblica Ceca
Ota Sevcik (Boretice)
Austria
Zillinger (Weinviertel)
Grecia
Dalamara (Naoussa)
Italia
Azienda Vitivinicola Barbaglia (Piemonte)
Azienda Agricola Pizzo Coca (Lombardia – Valtellina)
Azienda Agricola Boffalora (Lombardia – Valtellina)
Azienda Vinicola Barbacan (Lombardia – Valtellina)
Weingut Pranzegg (Trentino Alto Adige)
Azienda Agricola Zidarich (Friuli Venezia Giulia)
Azienda Agricola Monte dall’Ora (Veneto – Valpolicella)
Casa Coste Piane (Veneto – Valdobbiadene)
Cantina De Fermo (Abruzzo)
Fonterenza (Toscana)
Azienda Agricola Natalino del Prete (Puglia)
Tenuta di Valgiano (Toscana)
Azienda Agricola Altura (Toscana – Isola del Giglio)
Enoteca Regionale del Barolo – Assagio Barolo Istituzionale 2014
Miele
Possibila Editore
VINI CORSARI
L’idea del festival nasce alla fine del 2013 con il desiderio di creare uno spazio comune per quei produttori che condividono un approccio artigianale al vino, che credono nel valore dei vitigni locali e dei terroir, che tutelano e valorizzano attraverso una viticoltura rispettosa dell’ambiente e volta ad esercitare e approfondire i saperi e le pratiche delle generazioni passate.
Vini Corsari si ispira inoltre all’opera Scritti Corsari di Pier Paolo Pasolini: un omaggio allo scrittore e alla raccolta dei suoi articoli che condannano l’omologazione culturale e la perdita di diversità e di individualità locali italiane a favore del consumismo e delle mode. L’ambizione pasoliniana di un approccio ancorato alle tradizioni e agli aspetti identitari dei territori è lo stesso che si rivendica quando ci si accosta al tema del vino.
Lungo questa rotta, Vini Corsari intende sorpassare il contesto nazionale, mettendo in luce il patrimonio vinicolo e culturale europeo che i vignaioli serbano e valorizzano.
Il Castello Comunale Falletti di Barolo ospiterà i vignaioli corsari con il loro spirito filibustiere e goliardico nei giorni di domenica e lunedì, così da permettere a tutti, appassionati di vino e lavoratori nel settore enogastronomico, di partecipare al Festival e conoscere le diverse aziende che cambiano di anno in anno.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Prošek-Prosecco, la Croazia alza la voce a Bruxelles: parole di fuoco sui politici italiani
- Belli gli autoctoni, ma il Cabernet… C’è una falla nella stilistica dei bordolesi in Italia?
- Alcol dannoso per la salute, come le sigarette: l’Irlanda tira dritto
- Amarone Opera Prima 2023: i migliori dell’Anteprima 2018
- English Sparkling, il viaggio: così gli spumanti inglesi sfidano lo Champagne
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con almeno un euro al mese.