SIENA – In un’epoca di grande fermento e successo per il termalismo, la Toscana del vino non sta a guardare. Il vino incontra l’acqua termale da venerdì 13 luglio, e a seguire ogni venerdì del mese, a San Giovanni Terme Rapolano, Rapolano Terme (Siena), nel cuore delle crete senesi.
L’idea del ciclo di incontri dal titolo “STR Wine – Cantine Aperte STR Acqua e Vino” è nata dalla collaborazione tra la bellissima struttura termale e il Movimento Turismo del Vino Toscana.
Obiettivo dell’iniziativa, che rientra nelle attività estive delle terme, è quello di esaltare le bellezze del territorio toscano, in questo caso San Giovanni Terme Rapolano, tra le più importanti strutture in Italia a livello di benessere e cura della persona grazie alle sue preziose acque termali, e naturalmente il vino toscano delle cantine socie di MTV Toscana.
“Abbiamo voluto organizzare in questo luogo magnifico un ciclo di degustazioni per far conoscere i vini dei nostri soci in un’atmosfera elegante in abbinamento al ‘bello della Toscana’ – spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini – per dare ai presenti la possibilità di concludere una giornata di relax incontrando persone speciali come i produttori, conoscendo in parte le loro appassionanti storie e magari cogliendo l’invito a proseguire il loro incontro in cantina”.
La degustazione è aperta e gratuita per tutti i clienti delle terme e dell’Hotel e a chi prenoterà la cena presso il ristorante della struttura, l’Olivo.
IL PROGRAMMA
Si parte venerdì 13 luglio, dalle ore 19, con la prima cantina che sarà l’Agricola Tamburini di Gambassi Terme con il suo Castelluccio IGT Bianco 2017. A presentare il vino sarà il produttore in persona, in questo caso Emanuela Tamburini, che renderà partecipi della sua passione le persone che saranno presenti raccontando la storia della propria azienda, dei vini prodotti e le attività del Movimento Turismo del Vino Toscana.
La serata proseguirà nel ristorante l’Olivo con la cena durante la quale gli ospiti potranno decidere di abbinare alle portate scelte il Chianti Riserva “Italo” 2013 sempre dell’Agricola Tamburini, a un prezzo speciale per l’occasione.
A rispondere alle domande e curiosità sul vino sarà ancora una volta il produttore presente tra i tavoli del ristorante. Il programma proseguirà venerdì 20 luglio con Borgo Santinovo (Colle di Val d’Elsa) e venerdì 27 luglio con il Brunello e gli altri vini di Col d’Orcia (Montalcino).
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Marzia Varvaglione è la nuova presidente di Agivi
- Consorzio Vini Valpolicella, ecco il nuovo Consiglio d’Amministrazione
- Igt Colli di Salerno Fiano 2021 “Vale”, Viticoltori Lenza
- Ais rinnova la partnership con i Ministeri: «Vino e olio sono cultura»
- Aristos Zero Pas Dosé è il primo Metodo classico della Valle Isarco
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.