ALBENGA – Incontriamo Fausto De Andreis in una mattinata uggiosa di fine gennaio. Ci accoglie a Le Rocche del Gatto col sorriso di sempre. I capelli spettinati di sempre. Lo sguardo intelligente di sempre. Ma con qualche “tubo in più”.
“Ho fatto il cambio dei tubi, sai?”. Si fa male a pensare a qualche lavoro di ammodernamento della cantina. “Stavo finendo all’altro mondo, mi hanno messo quattro bypass“. Tutto chiaro, adesso.
Fausto, a luglio, è stato operato d’urgenza al cuore, appena in tempo. A pochi giorni dall’intervento era già in “pista”. Come sempre. Tra i suoi vini. E tra i gatti (della moglie).
LA NUOVA ETICHETTA
Dopo gli assaggi dalle vasche delle nuove annate di Vermentino, Pigato e “Spigau”, Fausto De Andreis annuncia la nascita di una nuova creatura.
Una nuova etichetta, con il marchio di fabbrica di sempre: la provocazione. Si chiamerà “…..ntin Crociata”.
I puntini di sospensione nascondo le lettere “v”, “e”, “r”, “m”, “e”, di “Vermentin“. Il nuovo Vermentino anarchico di Fausto De Andreis, che sarà presto messo in commercio.
Si tratta di un vendemmia 2016 dal naso suadente, armato delle consuete durezze (spezie, zenzero candito, buccia di pompelmo). Alcol integrato, nonostante i 15% vol. Chiusura ammandorlata. Un altro capolavoro.
Ma soprattutto un vino che rispetta appieno la filosofia di questo straordinario vignaiolo ligure: produrre vini di impressionante longevità. Altro che bianchi freschi e d’annata, come vorrebbe il mercato.
Non a caso, di lì a poco, dopo aver stappato uno Spigau 1999 in stato di forma eccezionale, mostra la lettera che ha messo sul tavolo di un’osteria della zona. Un vero e proprio manifesto del vino, secondo Fausto De Andreis. Eccola pubblicata integralmente di seguito.
Caro ospite,
la mia cantina produce vino da oltre 60 anni e questa passione ritengo mi permetta di scriverti alcune note sul vino.
E’ ormai prassi talmente comune sedersi a tavola in un locale e chiedere un vino bianco che sia dell’anno prima, da destare stupore e meraviglia quando ti senti proporre un vino bianco più vecchio, tanto che alcuni addirittura storicono il naso credendo di essere imbrogliati da un ristoratore che cerca di “sbolognare” un vino “rimasto lì”.
Nulla di più errato: dovresti sapere alcune cose sulla produzione del voino che sono note solo agli appassionati e totalmente sconosciute alla massa dei “bevitori”.
Sul consumo del vino oggi siamo a degli assurdi, dettati da convenienze di mercato e produttive che soprattutto nei vini bianchi recano danno alla qualità del bere stesso.
Così il vino non è più espressione di un territorio, di una tradizione, del metodo del cantiniere, ma è diventato una bevanda fresca, da bere subito, banale come una bibita.
Grazie a queste convenienze, i vini bianchi sono diventati molto simili, indifferentemente dalla loro varietà, dalle varie località geografiche di produzione e dall’andamento climatico…
L’etica professionale ricevuta in eredità e maturata in decenni di vendemmie mi impedisce di proporre e di realizzare questo tipo di vini, banali e senza carattere.
Trovo scorretto fare le corse per immettere sul mercato ai primi di gennaio il vino vendemmiato pochi mesi prima, per accaparrarsi il maggior numero di clienti, vantandosi di avere il vino nuovo e giovane quando di giovane, quel vino, non ha nulla perché è già vecchio, dal momento che la sua vita ben difficilmente supererà l’anno o due.
Trovo più corretto che i vini siano prodotti nell’ottica di una loro potenziale evoluzione positiva, che possa durare tranquillamente oltre i 10 anni.
I vini della mia cantina che vi sono serviti in questo locale sono stati prodotti in questo modo, ecco perché ad oggi non è stato ancora imbottigliato nessun nostro vino della vendemmia dell’anno scorso, che vedrete su questa tavola solo in autunno.
Se fosse possibile assaggiare assieme il vino dell’anno scorso e quello dei due anni precedenti, molto probabilmente vi rendereste conto che il primo avrebbe bisogno di tempo per raggiungere le qualità degli altri due.
Infine, un piccolo consiglio: per assaporare al meglio la qualità, il vino va bevuto ad una temperatura non inferiore ai 15 gradi, perché il freddo taglia e nasconde mentre un buon vino non ha nulla da nascondere, anzi!!!!!!
Fausto De Andreis, Le Rocche del Gatto
[URIS id=29242]
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- English Sparkling, il viaggio: così gli spumanti inglesi sfidano lo Champagne
- I migliori vini senza alcol? Da un buon vino base. Ed è già guerra tra industrie
- «L’eclettica Nosiola protagonista tra i bianchi italiani»: l’ultima scommessa di Proposta Vini
- Dentro la testa di un buyer vino Gdo: tra listini, inflazione e mosse sull’assortimento
- Barolo e Roero: tre cantine da non perdere a Grandi Langhe 2023
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con almeno un euro al mese.