Il Campionato Mondiale dei Sommelier della birra, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, si svolgerà a Rimini il prossimo venerdì 27 settembre. È la prima volta in Italia.
Il concorso, organizzato dalla Doemens Academy di Monaco di Baviera (il prestigioso istituto di formazione riconosciuto internazionalmente e responsabile della formazione di professionisti per le industrie alimentari, birrifici e bevande in tutto il mondo) insieme al partner italiano Arte-Bier di Stefan Grauvogl, vedrà 80 Biersommelier provenienti da 18 nazioni sfidarsi per il titolo.
Tra loro ci sono 15 partecipanti italiani che si sono qualificati nel Campionato Italiano a febbraio 2019 a Santarcangelo di Romagna. Attraverso vari turni di gara, nei quali i Biersommelier dovranno dimostrare le loro abilità nei settori di competenza, tecnologia, descrizione sensoriale e presentazione della birra, saranno selezionati i finalisti.
Al termine, una giuria internazionale di alto calibro stabilirà chi dovrà essere proclamato Campione del Mondo dei Biersommelier.
IL CAMPIONATO MONIALE
Dal 2009, con il campionato mondiale, i Biersommelier, possono dimostrare al mondo le loro capacità. Ogni due anni il campionato viene organizzato in luoghi diversi e realizzato dalla Doemens Academy di Gräfelfing (Monaco di Baviera, Germania).
Anche nel 2019 quindi si cerca il campione mondiale fra oltre 5.000 Biersommelier, e sarà per la prima volta in Italia, nell’affascinante cornice del Grand Hotel di Rimini.
Il movimento dei Biersommelier è in piena espansione in Italia e tutti gli appassionati di birra sono entusiasti di far crescere l’immagine e la conoscenza della birra. Siamo molto contenti quest’anno di poter ospitare i Campionati del Mondo in Italia e di aver trovato un’ottima location a Rimini con il Grand Hotel” ha dichiarato il Dr. Michael Zepf responsabile organizzazione e svolgimento del campionato mondiale.
“Con Stefan Grauvogl, proprietario di Arte-Bier – ha quindi sottolineato Zepf – abbiamo una partnership di lunga data. Dal 2008 Arte-Bier forma con successo Biersommelier in Italia e contribuisce per l’hosting del Campionato del Mondo di quest’anno”.
I 15 partecipanti italiani, che hanno dovuto qualificarsi a livello nazionale in uno specifico campionato, si stanno preparando insieme come nazionale per la loro apparizione a Rimini, così come molte altre squadre provenienti dalle 18 nazioni mondiali. E lo stanno facendo affinando le loro capacità sensoriali e le loro capacità di presentazione poiché queste competenze saranno richieste alla fine di settembre 2019 durante l’evento.
Il know-how dei partecipanti sarà verificato e valutato in diversi compiti e giri di degustazione. Nei preliminari, saranno valutate le conoscenze teoriche sul mondo della birra, così come nei test sensoriali saranno valutati gli stili e i gusti indesiderati della birra. In una competizione a eliminazione diretta, i migliori partecipanti presenteranno quindi una birra selezionata in semifinale e dovranno prevalere in un confronto diretto con i loro concorrenti.
I finalisti infine appariranno davanti a una giuria di alto calibro. Ogni finalista dovrà convincere la giuria esperta della propria approfondita conoscenza di tutti gli argomenti relativi alla birra. Colui che riuscirà a impressionare maggiormente la giuria sarà incoronato vincitore e quindi il nuovo campione del mondo dei Biersommelier.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Il Miglior Metodo Classico italiano 2024 è Giulio F.56 Underwater dell’Az. Agr. Federici
- Miglior vino rosato italiano 2024 è il Nerello Mascalese Rosa di Adele di Feudo Montoni
- Il Miglior vino rosso italiano 2024 è il Marche Rosso Igt Fatjà di Terra Argillosa
- La “Categoria Vigneti” spopola in vendemmia: Toscana al vertice della Top 10 Airbnb Italia
- Il miglior vino bianco italiano 2024 è Costa d’Amalfi Doc Furore Bianco 2022 di Marisa Cuomo
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.