A caccia dei migliori Müller Thurgau? Una risposta arriva dalla 18° edizione del Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau 2021. Svelati venerdì 30 luglio i risultati. Nel medagliere, 11 cantine trentine, 3 altoatesine, una valdostana e 2 tedesche. In particolare, 14 sono etichette della vendemmia 2020, due del 2019 e una del 2018.
I VINI PREMIATI
- Vigneti delle Dolomiti Igt Müller Thurgau 2020, Azienda Agricola Francesco Moser
- Vigneti delle Dolomiti Igt Müller Thurgau 2019 “Palai”, Pojer e Sandri
- Trentino Doc Müller Thurgau 2020 “Athesis Flumen”, Cantina Aldeno
- Trentino Doc Müller Thurgau 2020 “Lavis Ritratti”, Cantina La Vis-Valle di Cembra
- Trentino Müller Thurgau 2020, Cantina Rotaliana di Mezzolombardo
- Trentino Müller Thurgau 2020 “Vini del Gelso”, Cantina Sociale Mori Colli Zugna
- Trentino Doc Müller Thurgau 2020 “Casata Monfort”, Cantine Monfort
- Vigneti delle Dolomiti Igt 2020 Müller Thurgau, Cantine Simoni
- Trentino Doc Superiore Müller Thurgau 2018 “Zeveri”, Cavit
- Trentino Doc Superiore Valle di Cembra Müller Thurgau 2020, Società Agricola Zanotelli
- Trentino Doc Superiore Valle di Cembra Müller Thurgau 2019 “Pietramontis”, Villa Corniole
- Alto Adige Doc Müller Thurgau 2020, Cantina Kurtatsch
- Alto Adige Doc Valle Isarco Müller Thurgau 2020, Cantina Valle Isarco
- Alto Adige Doc 2020 Müller Thurgau Kreiter, Malojer Gummerhof
- Valle d’Aosta Doc 2020 Müller Thurgau, Cave des Onze Communes
- Müller Thurgau 2020 Pfalz Qualitateswein “In the mood for”, Hammel (Germania)
- Qualitatswein Baden – Bodensee Müller Thurgau Trocken 2020, Winzerverein Hagnau (Germania)
IL COMMENTO DEL COMITATO MOSTRA VALLE DI CEMBRA
«Si ripete il grande risultato del 2018 – commenta Renzo Folgheraiter, presidente del Comitato Mostra Valle di Cembra – anno in cui avevamo premiato solo Medaglie d’Oro. Una riprova dell’elevato standard qualitativo delle produzioni in gara.
«Anche quest’anno, tra l’altro – aggiunge Folgheraiter – avrebbero meritato la medaglia diverse altre cantine. Ma per regolamento il numero di premiati non può superare il 30% delle etichette partecipanti».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Mercato Fivi 2023 da record: 26mila ingressi a Bologna
- Etichettatura vino, UE cambia regole al 90°: QR code non basta, insorgono produttori
- Nasce Fondazione Vino Patrimonio Comune: soci Federvini e Alleanza Cooperative italiane
- Il Congresso Ais 2023 diventa Convention “green” aperta al pubblico
- «Più soci, bottiglie e mercati»: la Cantina Negrar del nuovo presidente Brunelli
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.