Mercato Fivi Piacenza 2021 piu luci che ombre parlano i vignaioli

Mercato Fivi Piacenza 2021, più luci che ombre: parlano i vignaioli

Mercato Fivi Piacenza 2021, più luci che ombre: parlano i vignaioli

Clima di ottimismo quello che si ĆØ respirato al Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti Fivi 2021, a Piacenza lo scorso 27, 28 e 29 novembre. Dopo un anno di stop dovuto alle restrizioni, i vignaioli esprimono tutta lo la loro soddisfazione per un evento tanto atteso quanto voluto.

Ā«Una bellissima edizione, secondo me anche sopra le aspettative. Buonissimo il primo giorno, il sabato. Buonissima la domenica, ma ĆØ il lunedƬ che mi ha sorpreso. Non ĆØ assolutamente “un lunedƬ”. C’ĆØ gente e non solo operatori del settore. C’ĆØ voglia di uscire, di scoprire, di vedere e conoscere. Dopo una gran pioggia esce sempre il soleĀ», dice Martino Benato di cantina Vigne al Colle (Colli Euganei).

Ā«Penso che dal punto di vista dell’utente questa fiera sia impareggiabile – fa eco Raimondo Lombardi della cantina Martilde (Oltrepò pavese) -. Il pubblico ĆØ contento e competente. ƈ una manifestazione diversa da quelle commerciali, come può essere il Vinitaly. ƈ una fiera per appassionati, dove c’ĆØ un contatto diretto fra produttore e consumatoreĀ».

CONDIVISIONE: LO SPIRITO DELLA FIERA FIVI

Una fiera che non ĆØ solo “il Mercato della Fivi di Piacenza”, ma che ĆØ vissuta anche come occasione di incontro e confronto. Ā«Si incontrano belle persone, come sempre. La fiera diventa quasi una festa tra amici e colleghi che non si vedono da due anni. Ci si rincontra, si sorride e si beve un caliceĀ», sottolinea l’altro vignaiolo oltrepadanoĀ Giorgio Perego, della cantina Perego & Perego.

Gli fa eco David NavacchiaĀ di cantina Tre Monti, che sottolinea come per i vignaioli sia importante condividere pensieri ed esperienze: Ā«Se c’ĆØ un filo logico comune che lega questi 600 vignaioli, ed anche gli altri 600 non presenti, ĆØ che si tratta di aziende che vivono del loro lavoroĀ».

I vignaioli – continua il produttore dell’Emilia Romagna – seguono interamente la propria filiera aziendale. Lavorano quasi esclusivamente con le proprie uve e anche commercialmente seguono in prima persona il proprio prodotto.

Tutta questa comunanza di fattori comporta il più delle volte anche una comunanza di obiettivi, di politiche e di pensiero. Fivi tiene insieme queste aziende. È un approccio non invadente».

VIGNAIOLI E LOCKDONW: NUOVE IDEE PER UN PERIODO DIFFICILE

Ā«Devo dire che il lockdown ci ha aiutati a tirare fuori una nuova creativitĆ  e anche un nuovo modo di lottareĀ». Nelle parole diĀ Giovanna Tantini, titolare dell’omonima cantina di Mischi, nell’areale del lago di Garda veronese, tutto il senso di due anni vissuti senza riferimenti precisi. Un momento storico difficile, dal quale i vignaioli hanno imparato a trarre comunque il meglio.

Ā«Il Covid ci ha insegnato a non metterci in standby ed aspettare. Traggo un bilancio professionalmente positivo da questi sue anniĀ», aggiunge Navacchia che al Mercato Fivi 2021 di Piacenza pone l’accento sulla necessitĆ  di svestire i panni dell’intransigenza per abbracciare una maggiore apertura culturale.

Il lockdown ci ha insegnato che diversificare i mercati ed i canali può essere molto complicato per un’azienda familiare, ma ĆØ ciò che ti salva. Occorre essere meno snob – aggiunge – meno schizzinosi, a non stracciarci le vesti se il nostro vino ĆØ sullo scaffale di un supermercato. PerchĆ© se c’ĆØ alle condizioni giuste, ci può stareĀ».

Ā«Essere umili ci ha insegato ad andare a consegnare anche solo 6 bottiglie alla volta al privato che era chiuso in casa. Ad incassare 50€ o 60€ alla volta senza problemiĀ», conclude il titolare di Tre Monti, cantina reperibile anche sugli scaffali di alcune insegne della Grande distribuzione.

LE DIFFICOLTƀ INTERNE ALLA FEDERAZIONE

Mercato Fivi Piacenza 2021, più luci che ombre: parlano i vignaioli

Nonostante l’evidente ottimismo e la soddisfazione per un Mercato dei vignaioli 2021 in presenza e dall’indubbio successo, permane qualche perplessitĆ  in seno alla Fivi. ƈ Giorgio Perego a farsi portavoce dei malumori.

Ā«Ho visto entrare in Fivi delle aziende che, secondo me, non sono completamente in linea con la filosofia dei “vignaioli indipendenti”. Se noi guardiamo il nostro logo c’ĆØ un vignaiolo con una cesta d’uva in testa ed una bottiglia in fiancoĀ», evidenzia il vignaiolo oltrepadano. Un tema giĆ  affrontato da WineMag.it, a giugno 2021 (leggi qui).

Se qualcuno acquista uve per un 30% o 40% la cosa va un po’ a decadere. Fivi dovrebbe essere un’associazione ristretta a chi produce le sue uve, le lavora in cantina, imbottiglia e vende. Parlavo di questo con altri colleghi e non sono l’unico a sostenere che si sta prendendo una “deviazione” non consona. Sono sicuro che il Direttivo correggerĆ  il tiroĀ».

Perego esprime qualche riserva anche relativamente alla gestione del Mercato Fivi 2021 di Piacenza. Nelle sue parole il disappunto per alcuni “dettagli” sull’organizzazione e sulla comunicazione.

Quest’anno abbiamo due padiglioni. Vedo tanta gente che viene qui e non sa che c’ĆØ un padiglione 2, semplicemente perchĆ© non c’ĆØ un cartello che te lo dice. Sarebbe bastato un cartellone in alto, nel mezzo, con la scritta “Padiglione 2” ed una bella frecciaĀ».

Ā«A questo si lega un altro dettaglio che sembra abbastanza strano: i membri del Direttorio Fivi hanno tutti il banchetto in centro al padiglione 1, vicino all’isola del merchandising. Siccome i posti dovrebbero essere assegnati a caso, la coincidenza sembra un po’ stranaĀ», conclude Perego.

L’ANNATA 2021 E LE PROSPETTIVE PER IL FUTUTO

Ā«Per l’annata 2021, dal punto di vista viticolo, chi si lamenta ĆØ un falsoĀ». Va dritto al punto Luca Moser di Agricola Mos, cantina dell’anno Nord Italia 2022 per la Guida Top 100 Migliori vini italiani di Winemag.it. Per il vignaiolo della Val di Cembra, l’ottima qualitĆ  delle uve compensa ampiamente i cali produttivi che si sono verificati in tutt’Italia.

Ā«Certo il periodo non ĆØ facile, fra chiusure, approccio “zero alcol” e quant’altro. Ma noi siamo sul pezzo, andiamo avanti! Puntiamo anche a produrre 3 o 4 mila bottiglie quest’anno. Siamo fiduciosiĀ», conclude Moser dal suo stand del Mercato 2021 di Piacenza.

Un 2022 che si prospetta all’insegna della ripresa, agli occhi dei vignaioli. Ma la macchina che si riattiva rischia di rivelarsi un’arma a doppio taglio alla luce della scarsa vendemmia di quest’anno (vedi il caso dell’Australia). ƈ ancora una volta David Navacchia di cantina Tre Monti a sintetizzare bene la situazione.

SarĆ  un anno complicato – afferma – paradossalmente il più complicato di tutti. Veniamo da una vendemmia molto difficile dove le aziende hanno subito un calo di produzione in alcuni casi anche del 40%Ā».

«Dovremo gestire il prodotto, che è meno del solito, a fronte di una ripresa che probabilmente sarà veloce. Rispondere in maniera adeguata sarà una sfida imprenditoriale mica da poco», conclude il vignaiolo.

Di lƬ a poche ore, ĆØ il Consorzio Vino Chianti ad alzare la prima bandiera bianca in tal senso. Notizia di ieri ĆØ la richiesta avanzata dall’ente nei confronti di Regione Toscana, per poter mettere in commercio la vendemmia 2021 giĆ  a gennaio 2022. Due mesi di anticipo che dicono tanto. E provano che, tutto sommato, i problemi del settore accomunano vignaioli come quelli riuniti a Piacenza e grandi realtĆ . Almeno nell’ultimo pazzo biennio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!