Le Driadi Slow Farm: Steiner e la Colleoni Doc secondo Gabriella e Luciano Chenet

Valcalepio, provincia di Bergamo. Prima etichetta nel 2015 per la coppia, secondo principi biodinamici

Abbandono e recupero: di un vigneto, di un eremo, di una comunità locale, dei ritmi di una vita. E di un altro vigneto ancora, continuando a investire tempo e risorse per sottrarre un angolo di paradiso al caos dell’incuria. Le parole e gli occhi di Gabriella e Luciano Chenet, ex biologa lei, ingegnere part-time lui, insieme per la vita e dal 2014 per Le Driadi Slow Farm, parlano di tutto ciò. Prima ancora che della passione per il vino e per Steiner, il padre della biodinamica.

Siamo a Palazzago in Val Pontida, ad ovest dei confini della Valcalepio, nella bergamasca, dove la coppia produce per ora solo due vini: “Driade FeliceColleoni Doc (Merlot in 90% acciaio e 10% barrique usate) e “Alto della PoianaColleoni Doc (Merlot in 100% barrique di vario passaggio).

Il territorio che circonda la cantina è collinare, percorso da numerose piccole vallate, in cui le esposizioni si alternano a est e ad ovest a seconda degli impianti, taluni curvati verso sud. Li accomunano ripide pendenze e altezze tra 300 e i 600 metri, oltre ai terreni ricchi di arenaria e del cosiddetto ‘Flysch di Pontida’. Un composto ricco di silice, molto friabile, che si estende fino a 60 metri di profondità.

In particolare, la cantina Le Driadi Slow Farm sorge sul cosiddetto Eremo della Suora ed è stata completata nel 2018. A ridosso delle sue porte, il vigneto principale. Un ettaro circa di Merlot, 6400 piante in totale, allevate a cordone speronato su pendenze che arrivano al 50% nei punti più ripidi, a cui si aggiunge un impianto sperimentale con 500 piante di Bronner, uno dei vitigni resistenti Piwi più diffusi in Italia, specie in Alto Adige.

In dirittura d’arrivo anche altri nuovi vigneti, tutti recuperati dall’abbandono: un ettaro di Cabernet Sauvignon – che entrerà in produzione dall’annata 2020 – mezzo ettaro di Marzemino e un ulteriore ettaro misto detto “Vigneto del nonno” proprio a ricordare le tradizioni contadine del “vinificare tutte le varietà insieme”.

La certificazione biologica arriva solo a partire dall’annata 2019, ma l’approccio è chiaro fin dall’inizio nella mente di Gabriella e Luciano Chenet. Massimo rispetto per la biodiversità e per il territorio che li ospita, ma con un approccio ragionato e razionale.

“Preferiamo dire che seguiamo un metodo ‘Steineriano’ piuttosto che biodinamico”, sottolinea Luciano, specificando che non hanno alcun piano né interesse nel perseguire la certificazione di quest’ultima filosofia.

Non facciamo il trattamento con il preparato 501, il Cornosilice, per un semplice motivo: le nostre piante, già vigorose, godono di un’esposizione perfetta per il sole, che in estate arriva molto presto al mattino, e preferiamo evitare un eventuale stress solare”.

Sì, invece, ad altri trattamenti previsti da tale pratica, come il preparato 500 (Cornoletame), il tannino di castagno utilizzato al posto del rame per combattere la peronospora, oppure il macerato di ortica ed equiseto. L’impianto di Merlot risale al 2002, per venir poi abbandonato nel 2010 fino all’arrivo di Luciano e Gabriella nel 2014, che escono con la prima etichetta nel 2015.

“Prima ci appoggiavamo ad un’altra cantina, in affitto, ma non riuscivamo a seguire completamente tutti i singoli passaggi della vinificazione. Ora invece siamo autonomi, e in vendemmia dal vigneto alla diraspatrice passano solo pochi metri”, commenta orgoglioso Luciano.

La cantina è stata progettata da un architetto locale, con l’obiettivo di aver il minor impatto possibile sull’ecosistema, occupando solo lo spazio realmente necessario e utilizzando pietre locali come materiali.

In cantina prosegue un approccio ragionato e mai estremista. Le fermentazioni sono spontanee, con i lieviti indigeni, ma tenute sotto osservazione periodicamente per evitare l’insorgere di problemi e poter eventualmente intervenire in caso di necessità.

Vengono aggiunti il minimo indispensabile di solfiti e la temperatura non viene controllata. Il vino non viene stabilizzato, ma viene effettuata una chiarifica e una leggera filtrazione, tanto da lasciare comunque dei residui in bottiglia.

LA DEGUSTAZIONE

Colleoni Doc 2017 “Driade Felice”, Le Driadi Slow Farm
Merlot raccolto da tutto il vigneto, l’annata promette una grande maturità fenolica e la presenza di aromi primari, soprattutto fruttati, è tale che Luciano e Gabriella decidono di non produrre la controparte in solo legno.

Al naso è intenso, emergono note di ciliegia fresca, un accenno di amarena e una vena speziata che ricorda la liquirizia. Il sorso è potente e di gran corpo, materico, il tannino è morbido ma fisso sulle gengive.

L’acidità regala una sensazione di accesa freschezza. In bocca tornano le sensazioni organolettiche varietali, in un’esplosione di frutta che solo sul finale lascia ricordi di spezia dolce.

Colleoni Doc 2018 “Driade Felice”, Le Driadi Slow Farm
Annata in cui si avverte un cambio di rotta, non solo per la cantina nuova. Il vigneto è parcellizzato e per questa etichetta vengono utilizzati solo i frutti delle piante delle fasce esterne, dove si dimostrano più vigorose e produttive. Al naso si rivela un po’ chiuso e solo con il passare dei minuti si apre, lentamente.

È più scuro dell’annata precedente, prugna surmatura, susina nera e amarena. In bocca il corpo è pieno, denso, con un tannino potente e ancora da ammorbidire. Il finale è lungo e ricorda le prugne secche. Vino giovane, che comincerà a dare soddisfazioni tra uno o due anni.

Colleoni Doc 2016 “Alto della Poiana”, Le Driadi Slow Farm
Un anno e mezzo di barrique usate di varia provenienza per questo Merlot, in cui il vino base non segue ancora il procedimento di parcellizzazione del vigneto ma è lo stesso per entrambe le etichette.

Il naso è potente e diretto, balza fuori dal calice con toni dolci di caramello e confettura di ciliegie, prugna cotta, marasca sotto spirito, una spezia dolce che ricorda la cannella.

Il sorso è grosso, acidità giusta e tannino fitto, quasi polveroso, ma maturo. Un vino che deve trovare ancora il suo perfetto equilibrio. Il passaggio in legno emerge con note di cioccolato, caffè e una vena dolce di liquirizia. Note amaricanti sul finale.

Colleoni Doc 2018 “Alto della Poiana”, Le Driadi Slow Farm
Come per la variante a prevalenza acciaio, nel 2018 il vigneto è parcellizzato e vengono utilizzati solo i frutti dalle piante centrali, meno produttive e con maggiore concentrazione: la corretta gestione delle uve è ancora più evidente.

Si tratta inoltre di un’anteprima, le bottiglie sono etichettate sul momento e sono ancora a riposo. L’armonia organolettica è già molto buona, il vino si apre lentamente e sprigiona aromi di frutta fresca, torna la prugna ma in una veste elegante, che chiosa con sensazioni dolci di liquirizia e cannella e chiude con pizzichi di pepe nero.

Il corpo è bilanciato, il tannino è intenso ma integrato, l’acidità dona freschezza a un vino che mantiene una struttura importante, che si protrae a lungo con intensità. Pronto già per fine 2020, potrà stupire tra qualche anno.

® Riproduzione riservata

sostieni winemag.it

Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.

Dello stesso autore

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!

Altri articoli dalla stessa categoria