Il Trentino sale sul gradino più alto del 38° Premio Alambicco d’Oro promosso da Anag, Associazione nazionale assaggiatori grappa e acquaviti. Ben 19 le medaglie medaglie, di cui 2 Best Gold (su 3 in totale), 12 Gold e 5 Silver.
«Un successo che premia il lavoro quotidiano dei nostri mastri distillatori che da anni sono impegnati nella ricerca della qualità del prodotto premiata anche da iniziative come questa – spiega il presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, Bruno Pilzer -. Devo ringraziare l’Anag, con la presidente Paola Soldi in particolare, per il lavoro che sta svolgendo nella promozione e nella comunicazione della grappa italiana e trentina».
Il concorso nazionale Anag ha visto, complessivamente, l’assegnazione di 83 medaglie a grappe, acquaviti e Brandy in arrivo da tutta Italia. Assegnate 3 Best Gold, 50 Gold, 30 Silver e 2 premi speciali. I prodotti sono stati selezionati dalla giuria di assaggiatori Anag provenienti da tutte le regioni e riuniti nei giorni scorsi a Vicenza nel rispetto delle norme anti Covid-19.
LE MEDAGLIE
Le medaglie del Trentino sono andate a prodotti in gara per categorie diverse. È la categoria grappa invecchiata ad essersi aggiudicata le 2 Best Gold. Le medaglie Gold e Silver sono andate nelle categorie grappa giovane, grappa aromatizzata, grappa giovane aromatica, grappa invecchiata e grappa invecchiata aromatica.
Da segnalare anche l’aggiunta di una medaglia Silver conquistata nella categoria Brandy. La Grappa è stata riconosciuta in ambito CEE nel 1989 come «acquavite di vinaccia prodotta in Italia esclusivamente da vinacce nazionali» e dal 2008 è tutelata dalla “Indicazione Geografica”.
L’ISTITUTO DI TUTELA DELLA GRAPPA DEL TRENTINO
Fondato nel 1960, l‘Istituto di Tutela della Grappa del Trentino ha l’obiettivo di tutelare e promuovere il prodotto. Oggi conta 26 soci dei quali 22 sono distillatori e rappresentano la quasi totalità della produzione trentina. L’Istituto ha il compito di valorizzare la produzione tipica della Grappa ottenuta esclusivamente da vinacce prodotte in Trentino e di qualificarla con un apposito marchio d’origine: il tridente con la scritta “Trentino Grappa”.
Quello della grappa in Trentino è un settore di non piccolo conto, soprattutto se calato nell’economia locale. Ogni anno vengono prodotti in Trentino circa 7.500 ettanidri di grappa (il 10% del totale nazionale in bottiglie da 70 cl). Vale a dire circa 2,5 milioni di bottiglie equivalenti, distillando 13 mila tonnellate di vinaccia.
Tre le tipologie principali di grappa prodotta: quella da uve bianche e aromatiche (60% del totale) e il restante 40% uve a bacca rossa.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Sicilia, presente e futuro della viticoltura Italiana
- Scomparso Antonio Molinari, rese famosa la Sambuca nel mondo
- Branca International acquisisce una partecipazione in Etilika
- Carrefour Express, Coop e Gulliver: le novità del vino in promo al super
- Warsteiner riparte da Brewers Gold e “club” dei Lovers. Giardiello: «Sempre vicini all’Hospitality»
Ingegnere per formazione, sommelier per passione. Un amore ardente per il whisk(e)y che fluisce attraverso birra e vino. Grande curiosità e voglia di conoscere, che si traduce in voglia di condividere. Perché condividere la cultura arricchisce tanto chi riceve quanto chi dona. Slàinte! WineMag.it edita con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese