Novità per i vini dell’Abruzzo con l’introduzione di un nuovo modello che, a detta del Consorzio di Tutela vini locale, «cambierà il panorama delle denominazioni regionali». In particolare, è stata introdotta la menzione Superiore per quattro territori del vino d’Abruzzo.
Le “appellazioni provinciali” delle Doc d’Abruzzo che potranno fregiarsi delle menzioni Superiore (oltre che Riserva) sono Colline Teramane, Colline Pescaresi, Terre de L’Aquila e Terre di Chieti.
Il via libera, arrivato in questi giorni dal Mipaaf, con l’accoglimento da parte del Comitato Nazionale Vini della proposta avanzata nel 2019 dai produttori del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, porterà a ridurre da 8 a 1 sola le Igt.
«Obiettivo del nuovo modello – spiega il Consorzio – è di rafforzare la comune identità dell’enologia regionale. Valorizzando al contempo i singoli territori e rendendo più riconoscibile la scala dei valori».
Sempre secondo l’ente, «il riconoscimento di Superiore permetterà anche di evidenziare in etichetta il riferimento a territori più piccoli e identitari quali quelli provinciali». In futuro, spazio per riconoscimenti ancora più ristretti come i cosiddetti “cru”, le Unità Geografiche Aggiuntive (Uga / Mga), fino alla singola menzione di “vigna”.
Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Docg: i migliori all’Anteprima 2022
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Indagine settore vinicolo Mediobanca: lo stato di salute delle imprese italiane
- Christian Marchesini rieletto presidente del Consorzio Vini Valpolicella
- Marzia Varvaglione è la nuova presidente di Agivi
- Consorzio Vini Valpolicella, ecco il nuovo Consiglio d’Amministrazione
- Igt Colli di Salerno Fiano 2021 “Vale”, Viticoltori Lenza
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.