FIRENZE – Apertura al nuovo “nuovo mondo”, ma anche sguardo ai mercati maturi. La strategia del Consorzio si rivolge non solo alla domanda emergente nei paesi dell’Estremo Oriente, con la partecipazione nei prossimi mesi a fiere di settore come la ProWein Shanghai a novembre e a VinExpo Hong Kong a maggio 2020, ma presidia e rafforza la sua presenza anche sui mercati storici, come la Germania.
Il mercato tedesco nel 2018 ha assorbito 8% della produzione del Gallo Nero, e l’obiettivo adesso è la crescita, in particolare nel settore dell’alta ristorazione. In questi giorni a ProWein, una delle fiere di settore più importanti del mondo, il Chianti Classico, che partecipa dal 1998, si presenta con 45 aziende e 198 etichette (Halle 16 H50).
Le prime impressioni sono molto positive: soddisfazione dei produttori per la qualità del pubblico della fiera (professionisti del settore e stampa specializzata). Agli stand del Gallo Nero i visitatori si dividono tra extra europeri e europei, con una lieve prevalenza di questi ultimi; importante la presenza di wine buyer dei ristoranti e di distributori specializzati in ristorazione.
Momento clou della fiera è la premiazione del Gran Premio Internazionale del Vino Mundus Vini, organizzato da Meininger Verlag e giunto alla sua 24° edizione. In gara circa 7.200 vini di 156 tenute diverse, da cui l’Italia è uscita vincitrice con il maggior numero di riconoscimenti. A livello nazionale, la Toscana si è aggiudicata il secondo posto, trainata dai Chianti Classico (un’etichetta premiata su quattro è firmata Gallo Nero), confermando l’apprezzamento per i vini della denominazione.
Dopo ProWein, altri due appuntamenti attendono il Gallo Nero in Germania: due seminari dedicati agli osperatori del settore, il primo a maggio ad Amburgo, e il secondo in autunno a Monaco, capitale della Baviera.
“La Germania è uno dei mercati storicamente più affezionati al Chianti Classico – afferma Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio – decenni di conoscenza hanno garantito una base importante per le vendite all’estero. Adesso dobbiamo consolidare la presenza del Chianti Classico nelle carte dei ristoranti di alto livello, un settore molto ben sviluppato nel paese, dove ci troviamo di fronte una nuova generazione di operatori molto preparati e entusiasti.”
Il primo passo di quest’anno è proprio la partecipazione a ProWein, che si conferma uno degli appuntamenti imprescindibili dell’agenda internazionale, una fiera che attrae oltre 60.000 visitatori altamente qualificati, provenienti da tutto il mondo.”
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Indagine settore vinicolo Mediobanca: lo stato di salute delle imprese italiane
- Christian Marchesini rieletto presidente del Consorzio Vini Valpolicella
- Marzia Varvaglione è la nuova presidente di Agivi
- Consorzio Vini Valpolicella, ecco il nuovo Consiglio d’Amministrazione
- Igt Colli di Salerno Fiano 2021 “Vale”, Viticoltori Lenza
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.