TRENTO – Si rinnova l’appuntamento con “Trentodoc: Bollicine sulla città”, l’evento dedicato alle bollicine di montagna. Taglio del nastro nella giornata di ieri, ma il calendario di appuntamenti si dilunga fino al 10 dicembre 2017.
Gli spumanti Trentodoc saranno protagonisti indiscussi a Palazzo Roccabruna. Nello stesso periodo, il centro storico di Trento si animerà di degustazioni e proposte enogastronomiche, nell’atmosfera magica dei mercatini di Natale.
“‘Trentodoc: Bollicine sulla Città’ – commenta il presidente dell’Istituto Trento Doc, Enrico Zanoni – è un’importante vetrina per le 48 case spumantistiche aderenti alla nostra Associazione. Costituisce un’opportunità unica per appassionati e turisti di degustare e apprezzare la produzione Trentodoc in diversi contesti: ristoranti, enoteche, Palazzo Roccabruna Enoteca Provinciale, direttamente in cantina e, addirittura, in una location unica come il Muse, in abbinamento ad altre produzioni locali d’eccellenza”.
L’APERITIVO CON LE BOLLICINE
Nel centro di Trento sarà possibile avvicinarsi al mondo dorato delle bollicine, per scoprire l’eccellenza vitivinicola trentina nei tanti bar e ristoranti che aderiscono ad Happy Trentodoc, l’iniziativa proposta dalla Strada del vino e dei sapori del Trentino per valorizzare gli abbinamenti fra metodo classico trentino e specialità del territorio (dal 18 novembre al 10 dicembre).
Musica, cultura, curiosità enologiche, stuzzicanti proposte gastronomiche e tanto altro ancora compongono il ricco programma di Trentodoc in cantina, una serie di eventi organizzati dai produttori in collaborazione con l’Istituto Trento Doc per far scoprire le bollicine là dove nascono (dal 20 novembre al 9 dicembre).
Palazzo Roccabruna, scrigno della tradizione e dell’offerta enologica del territorio, sarà il cuore della manifestazione: quindici giorni di degustazioni, dal 17 novembre al 10 dicembre 2017 per far apprezzare le caratteristiche esclusive delle bollicine di montagna firmate Trentodoc.
Nel corso dell’evento, l’Enoteca aprirà le porte al pubblico ogni giovedì e venerdì con orario 17.00-22.00, ogni sabato e 8 dicembre dalle 11.00 alle 22.00 e la domenica dalle 11.00 alle 19.00. Si parte venerdì 17 novembre alle 18.00 con l’inaugurazione dell’evento.
Oltre alle degustazioni assistite da sommelier, non mancherà la possibilità di abbinare le bollicine ai piatti della cucina locale ispirati ai sapori delle malghe e dei rifugi nel ciclo di appuntamenti dal titolo “Il piatto dello chef. Bollicine in alta quota tra malghe e rifugi” (ogni giovedì dalle 19 alle 22, ogni sabato e 8 dicembre dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22; prenotazioni allo 0461/887101).
Fino al 6 gennaio, Palazzo Roccabruna ospiterà inoltre la mostra “Trento Film Festival. I manifesti 1952-2017”, un’esposizione dei manifesti del Trento Film Festival che racconta tramite la grafica la storia del più longevo festival cinematografico dedicato alla montagna.
TRENTODOC A RIVA DEL GARDA
Un evento che interessa anche Riva del Garda, nell’ambito del programma “E’ Natale… A Riva del Garda”. E’ infatti previsto un itinerario dedicato alla cucina della tradizione e al Trentodoc, nel centro storico di Riva del Garda.
Al “Villaggio del Gusto” si potrà aderire al “Percorso del Gusto Trentodoc”, che prevede la scelta di quattro piatti (cucinati con materie prime del territorio) fra tutti quelli proposti da 23 ristoratori trentini, abbinandoli a due calici di Trentodoc, sempre a scelta fra 23 etichette (evento a pagamento, per informazioni: 0464 755639, oppure info@villaggiodelgusto.com).
“Trentodoc: Bollicine sulla città” è una manifestazione organizzata dalla CCIAA di Trento, dall’Istituto Trento Doc e dal Consorzio vini del Trentino con il supporto della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e la partecipazione di APT di Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Tragedia a Monte Rossa: Massimiliano Piermattei schiacciato dal giropallet del Franciacorta
- Vino e superalcolici, Assodistil: «Unica battaglia contro allarmismi Ue»
- Assemblea Federvini: vini, spirits e aceti italiani valgono oltre 20 miliardi di euro
- Premio “Vivi la Valpolicella” intitolato alla memoria di Marco Accordini
- Conto alla rovescia per la 36ª edizione della Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.