Sequestrati circa 5 quintali di liquori e succhi a base di limone ed agrumi, 13 quintali di prodotti vari, 112.420 uva prive di rintracciabilità, denunciate 2 persone e riscontrate varie infrazioni amministrative. Proseguono in controlli ad ampio raggio da parte del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare.
A seguito del controllo di 30 aziende dislocate sul territorio nazionale, l’attività ha portato alla contestazione di svariate anomalie amministrative nell’ambito dell’etichettatura e della rintracciabilità giungendo al sequestro di 109.000 uova per carenza di elementi utili per risalire alla provenienza del prodotto in provincia di Campobasso e 3 quintali di latte di bufala privi di rintracciabilità e denunciata 1 persona per irregolare esercizio dell’attività produttiva in provincia di Avellino.
In provincia di Napoli sono state sequestrate 95 bottiglie contenenti limoncello poiché mancanti degli elementi essenziali per risalire alla provenienza del prodotto; a Sorrento (NA) 1 quintale circa di succo di limone congelato sprovvisto di elementi relativi alla rintracciabilità, ed in provincia di Salerno 4 quintali di limoncello e liquori a base di limone evocanti prodotto DOP/IGP.
Prodotti ortofrutticoli privi di rintracciabilità per 6 quintali sequestrati in provincia di Brindisi ed in provincia di Catania e Reggio Calabria, 3.420 uova, 224 vasetti di marmellata, 37 scatole contenenti un totale di 555 kg d’arance a falso marchio di tutela, 2.160 cartoni con logo IGP e 11.000 sacchetti di succo di limone e arancia rosse congelati con marchio DOP riportato in etichetta. Denunciata 1 persona per frode in commercio.
Il tutto ha portato a rilevate sanzioni per un totale di 36.342,67 euro. L’attività preventiva dell’Arma a salvaguardia della sicurezza degli italiani, nei primi mesi del 2018, ha portato al sequestro di oltre 45 tonnellate di prodotti agroalimentari (conserve, confetture, polpa di pomodoro, caffè , dolciumi, succhi e altro), 6.770 litri di bevande alcoliche e circa 166 quintali di alimenti evocanti DOP e/o IGP (sughi, salumi, formaggi, paste ripiene e agrumi) e sanzioni per oltre 123.000 euro.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Prowein 2022, 38 mila visitatori a Dusseldorf. Nel 2019 erano stati 61 mila
- Cantine Aperte 2022: tutto pronto per la festa degli enoturisti
- Amarone Opera Prima 2022: l’Anteprima del re della Valpolicella ha un nuovo volto
- Aperitivo in Francia per Campari: acquisito Picon per 119 milioni
- Vigneto Toscana: «Coldiretti al fianco dei Consorzi del vino per promozione e sviluppo»
WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese