Vai al contenuto
Cerca
WineMag logo
Newsletter
Newsletter
  • Home
  • Guida WineMag
  • Editoriali
  • Vini al supermercato
  • Spirits
  • Birra
  • Enoturismo
WineMag logo
Ritorno al piede franco per sostenibilita viticoltura la proposta enologo Donato Lanati

«Ritorno al piede franco per sostenibilità viticoltura»: la proposta di Donato Lanati

/ Wine News / Di Davide Bortone / 21 Settembre 2023

«Ritorno al piede franco per sostenibilità viticoltura» la proposta di Donato Lanati
«Si parla spesso di sostenibilità ambientale, di clima e di siccità. Ma oggi, per produrre un litro di vino, occorrono circa 600 litri di acqua. Con le piante a piede franco ne basterebbe meno della metà». Così Donato Lanati nel suo intervento sulla sostenibilità della viticoltura del futuro, in occasione del 310° Capitolo della Selezione Grandi Vini dell’Albese 2023 andato in scena sabato 16 settembre, al Castello di Grinzane Cavour, nelle Langhe. «
La ricerca – ha aggiunto Lanati – deve andare in questa direzione, trovando soluzioni che contrastino quelle malattie che, da oltre un secolo, impongono l’utilizzo dei portinnesti americani».

Le soluzioni non sono facili – ha precisato il noto enologo, insignito nell’occasione del titolo di Cavaliere Onorario dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini d’Alba – ma neppure impossibili. Vanno ricercate attraverso la conoscenza, lo studio, la ricerca, la sperimentazione e il rinnovamento continuo. Alzando lo sguardo oltre i consueti orizzonti. Poi, ci vogliono passione, curiosità, intuizioni e un pizzico di genialità».

Vanno proprio in questa direzione gli studi, le sperimentazioni e le ricerche che Lanati e la sua squadra di scienziati biologici, chimici ed enologi stanno portando avanti al al Centro di Ricerca Applicata all’Enologia Enosis Meraviglia di Fubine Monferrato, in provincia di Alessandria, in Piemonte. «Tornare a produrre con piante a piede franco – ha concluso Donato Lanati – significa apportare un grande valore aggiunto alla nostra enologia, in termini di sostenibilità, oltre che di qualità e di longevità del vino, nonché di difesa della pianta dalle malattie e dai cambiamenti climatici. Basta guardare all’esperienza georgiana, dove tutto ebbe inizio».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!

← Articolo precedente
Articolo successivo →

Leggi altro

Fenomeno Crémant Les Grands Chais de France in Italia tre da assaggiare

Fenomeno Crémant Les Grands Chais de France in Italia: tre da assaggiare

Analisi e Tendenze Vino, Esteri - News & Wine, Wine News
Terradesa nuova avventura Mario Falcetti Colline Novaresi Varesotto ex enologo quadra franciacorta vespolina e barbera azienda agricola erica battaglioli cassano magnago varese

Terradesa: la nuova avventura di Mario Falcetti tra Colline Novaresi e Varesotto

Wine News
D&C Spa la distribuzione italiana del Beverage, dal dopoguerra ad oggi (10) Samuele Fazio Boerci

D&C Spa: la distribuzione italiana del Beverage, dal dopoguerra ad oggi

No-Low Alcohol, Spirits, Wine News
Rapitalà (GIV): via il presidente de la Gatinais dopo l’inchiesta Antimafia

Rapitalà (GIV): via il presidente de la Gatinais dopo l’inchiesta Antimafia

Wine News
Alta Langa Roma le alte bollicine piemontesi nella capitale

Alta Langa Roma: le alte bollicine piemontesi nella capitale

Wine Calendar, Wine News
Losito e Guarini-Torrevilla cosa c è dietro «gestione solidale della vendemmia 2025» oltrepò pavese imbottigliatore cooperativa

Losito e Guarini-Torrevilla: cosa c’è dietro la «gestione solidale della vendemmia 2025»

Wine News

CERCA NEWS

ISCRIVI I TUOI CAMPIONI ALLE SELEZIONI 2026

selezioni guida 2026

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo mail per rimanere aggiornato

ULTIMI ARTICOLI

  • Fenomeno Crémant Les Grands Chais de France in Italia: tre da assaggiare 13 Giugno 2025
  • Susumaniello Notte Rossa: il nuovo volto del Salento 11 Giugno 2025
  • Terradesa: la nuova avventura di Mario Falcetti tra Colline Novaresi e Varesotto 10 Giugno 2025
  • D&C Spa: la distribuzione italiana del Beverage, dal dopoguerra ad oggi 10 Giugno 2025
  • Rapitalà (GIV): via il presidente de la Gatinais dopo l’inchiesta Antimafia 9 Giugno 2025

PUBBLICITA WINEMAG

caccia alla pubblicità1

CATEGORIE

  • Analisi e Tendenze Vino
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
  • Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food
  • Gli Editoriali
  • Guida Winemag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Lettere
  • newsletter
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Uncategorized
  • Vini al supermercato
    • Analisi Mercato
    • Guida Vinialsuper
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Wine Calendar
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
  • Home
  • Guida WineMag
  • Editoriali
  • Vini al supermercato
  • Spirits
  • Birra
  • Enoturismo
  • Home
  • Guida WineMag
  • Editoriali
  • Vini al supermercato
  • Spirits
  • Birra
  • Enoturismo

  • Home
  • Guida WineMag
  • Editoriali
  • Vini al supermercato
  • Spirits
  • Birra
  • Enoturismo
WineMag logo

Winemag è una testata giornalistica registrata in Tribunale e diretta da Davide Bortone, iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.

Conosciamoci meglio

  • Chi siamo
  • Dona ora
  • Sostienici
  • Unisciti a noi
  • Pubblicità e partnership

Social Media

  • Home
  • Guida WineMag
  • Editoriali
  • Vini al supermercato
  • Spirits
  • Birra
  • Enoturismo

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Winemag Editore

P.I. 10487810961 | redazione@winemag.it