Santa Maria della Versa – In Oltrepò ieri pomeriggio una ventata di freschezza e creatività portata dai ragazzi della IULM di Milano. Coadiuvata dal Consorzio Tutela Vini, è nata nei mesi scorsi tra l’università milanese e Cantine La Versa una collaborazione che si è trasformata in un originale progetto didattico dove i ragazzi hanno lavorato come una vera “creative farm”.
Sei gruppi di studenti, divisi in agenzie virtuali, accompagnati dal Prof. Vincenzo Russo, docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso il prestigioso ateneo, e Errico Cecchetti, Educational Consultant and Placement e docente nel Master in Marketing e Comunicazione dello Sport presso IULM, hanno elaborato e presentato ieri 6 possibili campagne di comunicazione per il rilancio del marchio della nostra casa spumantistica.
“Al di là del fatto che questi ragazzi hanno dato tutti prova di grande impegno – afferma Andrea Giorgi, presidente di Valle della Versa e Terre d’Oltrepò – devo dire che nel vedere queste presentazioni siamo rimasti stupiti dal livello di professionalità mostrato, delle bellissime creatività e delle ottime idee dalle quali potremmo davvero prendere spunto per portare avanti il nostro progetto di rilancio”.
MagrEAT, Blind, Netfood, Bubble Comunications, Vero, Spazio 513, questi i nomi delle agenzie virtuali in competizione. Tra queste La Versa ha selezionato e premiato le tre migliori proposte assegnando il primo posto a Vero, seguita da Spazio 513 e MagrEAT.
“Tre campagne di comunicazione che sicuramente avevano tutte un passo in più – aggiunge Giorgi – ma pur essendo difficile dire quale delle tre fosse la migliore, abbiamo voluto assegnare questo riconoscimento al lavoro che più ha fatto leva sul coraggio e la voglia di distinguersi, andando anche oltre le convenzioni, uno spirito che rispecchia esattamente le nostre scelte, a cominciare da quella di voler rilevare un marchio storico come La Versa per ridare vita, in mezzo a mille difficoltà, ad una tradizione e a una storia di prestigio oggi più che mai mossa dall’orgoglio di un intero territorio e da una grande voglia di rivalsa”.
Tra i ragazzi della IULM che hanno lavorato ai progetti presentati, La Versa ha inoltre deciso di individuarne uno particolarmente meritevole al quale sarà offerto uno stage formativo di sei mesi presso la Cantina.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Feudo Montoni è Cantina Bio dell’anno per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2024
- ProWein 2024, edizione dei 30 anni: a Düsseldorf 50 mila addetti del settore
- Dati Istat, è allarme per l’export del vino italiano: la contrazione è anche in valore
- Vitis in Vulture è Cantina dell’anno Sud Italia per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2024
- Tenute Silvio Nardi è Cantina dell’anno Centro Italia per la Guida Top 100 Migliori vini italiani
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.