È probabilmente fra quei peccati di gola brassicoli che tutti, anche i più birrafighetti, ogni tanto ci concediamo. Prezzo basso, facile reperibilità, elevato grado alcolico, sapore intenso. È Faxe 10% ad essere oggi sotto la nostra lente di ingrandimento.
LA DEGUSTAZIONE
Strong Lager a bassa fermentazione dall’importante tenore alcolico (10%, che da il nome al prodotto), si presenta di colore giallo dorato carico.
Schiuma bianca e fine, mediamente persistente. Parca al naso con note dolci di malto e frutta gialla, cui segue una bella nota tostata e di frutta secca (nocciola) ed un leggero sentore speziato. Tanto timida al naso quanto potente in bocca.
Al sorso si avverte subito il calore dell’alcool che però in breve lascia il posto ad intense note dolci del manto ed erbacee del luppolo. Lungo il finale mediamente lungo la nota amaricante non prevarica la dolcezza dei cereali.
Birra da bere con semplicità durante una serata in compagnia o da accompagnare ai piatti semplici e saporiti della tradizione mitteleuropea; uno su tutti wurstel alla griglia (coi contorni più disparati).
IL BIRRIFICO
Birrificio danese fondato nel 1901 nella cittadina di Faxe, da cui prese il nome, si limitò ad una produzione per il mercato locale fino a tutti gli anni ’20. Ma è nel secondo dopoguerra che il birrificio vide una grande e costante crescita delle vendite. Oggi Faxe un marchio del gruppo Ceres distribuito in oltre 16 paesi.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Ecco il Riesling di Montagna di Entracque targato Réva Winery
- Migliori Piwi italiani 2023: i risultati della III Rassegna di Fondazione Mach
- Export e consumi fuori casa primi 9 mesi 2023: inflazione uccide voglia di festeggiare
- Nuova etichettatura vini Ue e ingredienti, non solo critiche: esultano FederMosti e MUST
- Mercato Fivi 2023 da record: 26mila ingressi a Bologna
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.