CALVISANO (BS) – Sono 64 i vignaioli che il 3 e 4 febbraio interverranno a Calvisano, in provincia di Brescia, alla quinta edizione di Vino In-dipendente. L’appuntamento è dalle 11 alle 19 nella Sala Polivalente “Beata Cristina”, in via San Michele.
Scopo della manifestazione è “promuovere il lavoro dei vignaioli che quotidianamente faticano a farsi sentire”. Spazio anche per 8 artigiani del cibo da tutta la penisola, oltre a un ristoratore che preparerà piatti caldi. Si entra al costo di 10 euro: numero illimitato di assaggi e possibilità di acquisto dei vini.
“L’evento – spiega l’ideatore, il sommelier Stefano Belli – raggruppa vignaioli che difendono l’integrità del proprio territorio attraverso una forte etica ambientale, per produrre vino che prevede il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina, attraverso l’assenza di additivi chimici e di manipolazioni innaturali da parte dell’uomo”.
“Interventi – continua Belli – che portano i vignaioli a correre molti rischi, superabili solo grazie alla grande conoscenza in vigna e in cantina. Produrre vino naturale significa agire nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali, limitando l’utilizzo di chimica e tecnologica in genere, dapprima in vigna e successivamente in cantina, conservando l’unicità del vino dall’omologazione che chimica, tecnologia e industrializzazione hanno portato nelle aziende vitivinicole”.
ELENCO DEI PRODUTTORI 2019
Campania: Il Tufiello
Emilia Romagna: Solenghi Gaetano, Az. Vitivinicola Lusenti, Il Maiolo, Az. Agr. Bragagni, Az. Agr. Tre Rii
Friuli Venezia Giulia: Gaspare Buscemi, San Lurins, Aquila Del Torre
Liguria: Az. Agr. Santa Caterina, Az. Agr. Stefano Legnani, Terre Della Luna
Lombardia: Casa Caterina, Az. Agr. Antonio Ligabue, Scapigliata, Bressanelli Fortunato, Mario Gatta,Torrazzetta, Az. Agr. Barbara Avellino, Az. Agr. Vercesi Del Castellazzo, Josef, Az. Agr. Gualdora, La Rocchetta Di Mondondone, Colle San Giuseppe, L’ulif, Marco Vercesi, Az. Agr. Selva Pietro, Vna Wine, Agr. Villa Picta, Vigne Del Pellagroso
Piemonte: Rocca Rondinaria, La Signorina, Rocco Di Carpeneto, Tenuta Grillo, Forti Del Vento, Carussin Az. Agr., Az. Agr. Garoglio Davide, Cascina Gasparda Az. Agr., Cascina Boccia,Az. Agr. Tenuta Foresto, Cascina Bricco Ottavio, Tommaso Gallina, Cascina Voglietti
Marche: Tenuta Ca’ Sciampagne
Sardegna: Orgosa, Cantina Sa Defenza
Sicilia: Bruno Ferrara Sardo, Abbazia San Giorgio, Casa Vinicola Ferracane, Rappa Raffaella, Valdibella
Toscana: Podere Anima Mundi, Casale Az. Agr.
Valle D’aosta: Az. Vitivinicola Selve
Veneto: Daniele Piccinin, Ca’ Dei Quattro Archi, Az. Agr. La Rosi, Vini Di Luce, Tenuta Maraveja, Santa Colomba, Boschera Winkler, Az. Agr. Pezzalunga
FOOD E DISTILLATI
Abruzzo: Azienda Agricola Biologica Rotolo Gregorio & C.
Campania: Berola’ Distillati
Emilia Romagna: Torrefazione Lady Caffe’, Az. Agr. Parizzi Fabrizio, Maurizia Gentili
Lombardia: Passion Cocoa, Capriss
Liguria: Az.Agr. La Baita
Sardegna: Orgosolo Liquori
Sicilia: Valdibella
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Vandali o malavita in azione in una “Città del Vino” del Friuli: tagliate 1.100 viti
- Derthona Timorasso sempre più “bianco di Langa”: i 10 migliori 2021 in anteprima
- Il futuro del Derthona Timorasso: giovani ed alta ristorazione
- Boom di medaglie per i vini analcolici a Mundus Vini 2023: c’è anche un italiano
- Concours Mondial de Bruxelles nel Pays d’Oc: Puglia e Abruzzo tra i protagonisti
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con almeno un euro al mese.