Francesca Bardelli Nonino, un cognome “pesante” sulle spalle. Ma un’età che, almeno per qualcuno, sarebbe troppo “leggera” «per poter parlare di grappa». La giovane rappresentante della sesta generazione della nota famiglia friulana ha così deciso di pubblicare su LinkedIn una foto che la ritrae davanti a una sontuosa torta di compleanno. Quella del trentunesimo.
Il messaggio? Parla forte e chiaro – senza piagnistei e senza le ormai consuete, boriose strumentalizzazioni – al mondo della grappa italiana, che pare proprio non rispettarla e accettarla per quello che è: una seria professionista.
LO SFOGO SU LINKEDIN
«Non è oggi il mio compleanno – scrive Francesca Bardelli Nonino sulla piattaforma web di carattere professionale – ma pubblico questa foto perché voglio rendere chiara a tutti la mia età: ho 31 anni».
Ho 31 anni e continuo a ricevere commenti che mettono in dubbio il mio essere abbastanza adulta per parlare di grappa. Lo trovo umiliante. Il mio profilo è aperto e chiunque può vedere il mio curriculum da cui si evince che non sono una “ragazzina”».
«Ho studiato per diventare Sommelier di Associazione Italiana Sommelier – continua la rappresentante della sesta generazione di Nonino – per superare il terzo livello del Wset – Wine & Spirit Education Trust. E sto continuando a studiare, perché voglio essere una professionista aggiornata del mio settore».
«IO, PORTAVOCE DEL DISTILLATO ITALIANO PER ECCELLENZA»
«Sono una donna di 31 anni che ama i distillati che la sua famiglia fa da oltre 120 anni e che continua a formarsi per poter essere degna portavoce della storia, la cultura del distillato italiano per eccellenza: la grappa», si chiude il messaggio social di Francesca Bardelli Nonino.
Per i più curiosi, per i suoi 31 anni, l’ormai certificata “classe 90” di Udine ha scelto una torta di fragole su un letto di crema. Ancor più importante, il sorriso di sempre. Senza sapere che un giorno, proprio quella foto, sarebbe tornata utile per dire “basta”. Prosit.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Fine giugno e inizio luglio senza scintille per il vino al supermercato
- Divico, il vitigno resistente che sposa il Pinot Noir (e consente all’Inghilterra di produrre vini rossi)
- Anteprima Amarone 2017: i migliori
- Airbnb introduce la categoria “Vigneti”: enoturismo sempre più a portata di clic
- Morto Marco Accordini, figlio del direttore generale di Cantina di Negrar
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo questo mestiere come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con un euro al mese