Anche il “Baffo” Roberto Da Crema tra i furbetti del Prosecco. Proprio in questi giorni è in vendita nei punti vendita Pubblistore il Prosecco Doc Frizzante Ruggeri, spacciato per Conegliano Valdobbiadene Docg.
I clienti iscritti alla newsletter hanno ricevuto l’invito all’acquisto di “6 bottiglie di Prosecco Valdobbiadene d.o.c. frizzante” della nota casa spumantistica veneta, al prezzo promozionale di 35,40 euro, al posto di 71,40 euro.
Una indicazione che trae in inganno il consumatore: il “Prosecco Doc frizzante”, infatti, non ha nulla a che fare con il “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg“. Un’altra gatta da pelare per il Consorzio presieduto da Innocente Nardi, costantemente impegnato a comunicare le peculiarità della Docg rispetto alla Doc.
Pubblistore è il frutto degli oltre 40 anni di storia di Roberto Da Crema nel mercato della vendita televisiva a distanza in Italia. I prodotti godono di prezzi vantaggiosi in quanto provengono da campagne pubblicitarie di grandi aziende nazionali e internazionali, spaziando dal “Fai da Te” all’elettronica, fino ai vini come il Prosecco Doc Ruggeri, “spacciato” per Valdobbiadene.
Oggi i punti vendita fisici della catena del “Baffo” sono quattro, tutti in Lombardia, distribuiti tra le province di Milano, Lodi, Pavia e Monza e Brianza. A causa dell’emergenza Coronavirus, la vendita online si è intensificata sul sito web Pubblistore, interessando anche i prodotti enologici.
https://www.baffoitalia.com/casalinghi/bevande/enoteca/vino-ruggeri-valdobbiadene-doc-6pz-da-75-cl.html
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Alois Lageder, retromarcia sulla Doc Alto Adige: i vini saranno Vigneti delle Dolomiti
- Veneto Igt Bianco Prato di Canzio 2017, Maculan
- “Umbria” in etichetta sui vini di Montefalco e Spoleto
- Ristoranti chiusi, Zaia: «Covid non è Dracula». Attriti Veronafiere-Uiv su ripartenza
- Valpolicella alla Beaujolais accanto a Ripasso e Amarone sempre più di terroir
Nato con la penna in mano, poi c’è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo questo mestiere come una missione e una delle più alte forme di altruismo. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani, in collaborazione con la redazione. Apprezzi il nostro lavoro e la nostra indipendenza? Sostienici con un euro al mese